Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Laboratorio di introduzione alla LIS (lingua dei segni italiana)
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
CFU: 3
SSD: N.D.
Docente: Antonio Perri
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Non sono previste conoscenze previe relative alle lingue segnate, ma solo una conoscenza di base dei principi di funzionamento delle lingue verbali e di altri sistemi semiotici.

Obiettivi
Gli incontri del Laboratorio intendono sollecitare una riflessione generale di natura metalinguistica sulla comunicazione coerente con gli indirizzi formativi previsti dal CdS. Gli orizzonti della tradizionale analisi testuale e traduttiva (connessa a testi scritti o parlati) verranno ampliati con la presa in carico di altre importantissime dimensioni dell’interazione faccia a faccia: la mimica, le capacità espressive linguistiche legate al canale visivo-gestuale, la paralinguistica e la prossemica, senza trascurare alcune coordinate storico-culturali essenziali relativa alla sordità e alle forme di riconoscimento che nel tempo ha ricevuto.

Contenuto
Il Laboratorio si articolarà in sei incontri, con il docente ed esperti di lingue vocali e segnate (sordi e udenti), volti ad affrontare aspetti diversi del vasto ambito delle culture sorde e delle lingue dei segni.

Testi adottati
Materiale illustrativo e di studio fornito dagli esperti in occasione delle lezioni.

Metodo di insegnamento
Gli incontri si svolgeranno in presenza, ma potranno tenersi a distanza ove la situazione sanitaria non consenta lo svolgimento nelle aule e strutture della Facoltà.

Metodo di valutazione
Prova scritta
Alla valutazione e attribuzione dei 3 CFU previsti contribuirà la frequenza agli incontri (in presenza o a distanza) e la redazione di una relazione scritta di commento ad almeno due di essi.

 

English version

Prerequisites
No prior knowledges are required about sign languages. However, student are expected to have a basic knowledge of structural features of verbal language and, more in general of semiotic systems.

Learning outcomes
Workshop meetings are aimed at promoting a broad metalinguistic reflection on communication, in compliance with lines of study promoted by the Degree Course in Lingue e culture moderne (Modern Languages and Cultures). Beyond traditional translation studies and analyses (dealing with written and oral texts), lectures will deal with others basic features of face-to-face interaction: mimicry, linguistic skills in the visual and gestural channel, paralanguage and proxemics. Students are also given essential information about deafness, and forms of acknowledgement of sign languages throughout the world.

Course contents
Workshop will provide six lectures, given by the teacher and experts on vocal and signed languages (deaf and hearing). Lectures are aimed at introducing different facets of deaf cultures and signed languages.

Text Books
Slidesand bibliographic tools suggested by lecturers of the six lessons in the Workshop.

Teaching methods
Lectures are expected to be face-to-face encounters, unless health situation due to the pandemic will force to resort to distance learning.

Assessment methods
Written Examination
The attendance to the workshop (face to face encounters or distance teaching) is to be evaluated 3 CFU. Students are asked to write a report discussing at least two of the lectures attended.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti