Contesto archeologico e valorizzazione
Corso di Laurea in Conservazione e restauro dei Beni Culturali (Laurea magistrale interdipartimentale)
CFU: 6
SSD: L-ANT/10
Docente: Carla Pepe
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti in possesso di conoscenze storiche e culturali, tali da permettere la comprensione critica delle tematiche relative alla disciplina archeologica.
Obiettivi
Il corso ha come fine quello di offrire basi teoriche e conoscenze scientifiche per poter affrontare le problematiche complesse della “pratica archeologica” soprattutto nel momento della difficile mediazione del significato del “lavorare a un progetto” nel campo dei beni culturali.
Contenuto
L’archeologia come scienza del passato e strumento attivo per la conoscenza e la valorizzazione delle emergenze culturali del territorio. Durante il corso saranno criticamente esaminati casi studio di ambito europeo ed extraeuropeo, evidenziandone le scelte di carattere metodologico, i processi di analisi e interpretazione, e le interazioni culturali con i contesti di appartenenza. Gli aspetti teorici e le proposte metodologiche saranno oggetto di esercitazioni all’interno delle quali i discenti avranno la possibilità di eseguire ricerche mirate e di confrontarsi con i colleghi e la docente.
Gli incontri verranno svolti in stretto collegamento con il Laboratorio di Scienze e Tecniche Applicate all’Archeologia.
Testi adottati
- D. Manacorda, Lezioni di archeologia, Laterza, Roma-Bari 2008.
- A. Augenti, Scavare nel passato, Carocci, Roma, 2021.
- C. Pepe, Vivara. Storia e insediamenti archeologici, Nutrimenti, Roma 2018.
Bibliografia più specifica sarà indicata e messa a disposizione degli studenti nel corso delle lezioni e delle esercitazioni.
Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente.
Metodo di valutazione
Prova orale
La discussione-colloquio verterà su una serie di domande volte a verificare:
1. la conoscenza dei principali argomenti contenuti nel programma;
2. la capacità di discussione critica dei temi trattati;
3. l’abilità di esposizione con adeguata proprietà di linguaggio.
English version
Prerequisites
The course is aimed at students with historical and cultural knowledge, such as to allow critical understanding of the topics related to the archeological discipline.
Learning outcomes
The course has as the goal to provide theoretical and scientific knowledge in order to address the complex issues of the "archaeological practice" especially in the time of the difficult mediation of the meaning "work on a project" in the field of cultural heritage.
Course contents
The archeology as a science of the past and an active instrument for the knowledge and the enhancement of the archaeological and cultural heritage. The course will critically examine case studies from Europe and outside Europe, highlighting the methodological choices, the processes of analysis and interpretation, and cultural interactions with related contexts. The theoretical aspects and methodological proposals will be the subject of exercises within which students will be able to conduct targeted research dealing with colleagues and professors.
Lessons will take place in close collaboration with the ’Laboratory of Science and Techniques Applied to Archaeology’.
Text Books
- D. Manacorda, Lezioni di archeologia, Laterza, Roma-Bari 2008.
- A. Augenti, Scavare nel passato, Carocci, Roma, 2021.
- C. Pepe, Vivara. Storia e insediamenti archeologici, Nutrimenti, Roma 2018.
A more specific bibliography will be indicated and made available to the students during lectures and tutorials.
Students not attending classes will agree with the professor on the exam program.
Assessment methods
Oral Examination
The final exam consists of a series of questions aimed at verifying:
1. the knowledge of the main topics of the program;
2. the ability to critically discuss the topics included in the program;
3. appropriate language properties.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 19.10.2023 ore 08:58
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti