Letteratura italiana
Corso di Laurea in Conservazione e restauro dei Beni Culturali (Laurea magistrale interdipartimentale)
CFU: 6
SSD: L-FIL-LET/10
Docente: Nunzio Ruggiero
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
È richiesta una prima conoscenza delle linee generali degli avvenimenti storici europei e dei lineamenti storici della letteratura italiana tra Ottocento e Novecento. È inoltre necessario che gli studenti conoscano l’uso dei principali strumenti tecnici di base (manuali, dizionari).
Obiettivi
Gli insegnamenti dell’area di apprendimento storico-umanistica del CdS triennale in Scienze dei Beni Culturali hanno l’obiettivo finale di consentire allo studente di sviluppare adeguate capacità di analisi ed interpretazione dei processi culturali ed estetici nella loro dimensione storica, unitamente alla conoscenza e all’analisi del patrimonio culturale e letterario, e alla capacità di applicare alla realtà operativa pubblica o privata le conoscenze maturate in ambito accademico.
Contenuto
Il racconto e la città. Topografie e mitografie del paesaggio urbano nella cultura letteraria dell’Ottocento.
Il corso propone un attraversamento della cultura letteraria italiana del XIX secolo, a partire dalla comprensione dei mutamenti urbanistici, sociali e politici di Napoli nel passaggio dall’età borbonica a quella postunitaria. L’obbiettivo primario è individuato nella sintesi paesaggio ottocentesco che prende l’abbrivo dalla sperimentazione di Ranieri e, attraverso la narrativa di Mastriani e la saggistica di De Sanctis e Settembrini, si realizza a pieno con la produzione di Serao, Di Giacomo e Croce.La letteratura come valore presiede alla costruzione dell’immaginario urbano di fine secolo, tramite un metodo che interseca la prospettiva storico-filologica con quella geo-semiotica. L’analisi approfondita del sistema letterario napoletano, caratterizzato dalla fioritura di circoli e salotti, e dallo sviluppo dell’editoria e della stampa periodica, culmina con la fondazione di «Napoli Nobilissima». Il corso è orientato a sviluppare negli studenti le capacità di analisi e valorizzazione a diversi livelli del patrimonio letterario, artistico e culturale della città come bene culturale della civiltà italiana ed europea.
Testi adottati
Bibliografia primaria
Capitoli tratti da.
Antonio Ranieri, Ginevra o l’orfana della Nunziata, a cura di Edoardo Villa, Genova, La Quercia, 1981
Francesco Mastriani, I misteri di Napoli, introduz. di Giorgio Luti, Firenze, Casini, 1966
Francesco De Sanctis, La giovinezza memorie postume seguite da testimonianze biografiche di amici e discepoli, a cura di Gennaro Savarese, Torino, Einaudi, 1972
F. De Sanctis, L’arte, la scienza e la vita. Nuovi saggi critici, conferenze e scritti vari, a cura di Maria Teresa Lanza, Torino, Einaudi, 1972
Luigi Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, Firenze, Sansoni, 1964
Giustino Fortunato, Antologia dei suoi scritti, a cura di Manlio Rossi Doria, Napoli, L’ancora del mediterraneo, 2006
B. Croce, Storie e leggende napoletane, a cura di G. Galasso, Milano, Adelphi, 2009
M. Serao, Il ventre di Napoli, prefaz. Di Antonio Pascale, Milano, Rizzoli, 2017
M. Serao, Il romanzo della fanciulla. La virtù di Checchina, a cura di Francesco Bruni, Napoli, Liguori, 1985
S. Di Giacomo, Poesie e prose, a cura di Elena Croce e Lanfranco Orsini, Milano, Mondadori, 2004
Bibliografia di riferimento
Bibliografia secondaria
Capitoli tratti da:
Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999
Emma Giammattei, Il romanzo di Napoli. Geografia e storia della letteratura nel XIX e XX secolo, 2a ed. riv. e accr., Napoli. Guida, 2016
Paesaggi. Una storia contemporanea, a cura di E. Giammattei, con una nota tecnica di Alessio D’Auria, Roma, Treccani, 2019
Nunzio Ruggiero, La civiltà dei traduttori. Transcodificazioni del realismo europeo a Napoli nel secondo Ottocento, Napoli, Guida, 2009
N. Ruggiero, Una capitale del XIX secolo. La cultura letteraria a Napoli tra Europa e Nuova Italia, Napoli, Guida, 2020
Metodo di valutazione
Prova orale
L’esame è costituito da una prova orale nella quale sarà valutata la capacità di esporre in sintesi i contenuti principali del corso, di analizzare i testi i versi o in prosa previsti dal programma e di conoscere i profili biobibliografici delle personalità artistiche e intellettuali di maggior rilievo; sarà considerata adeguatamente la capacità del candidato di collegare e confrontare questioni, autori e testi trattati durante il corso; la capacità di analisi dei temi e dei metodi relativi al paesaggio letterario sarà ulteriormente valutata in base alla conoscenza della cartografia letteraria esaminata durante il corso e dai testi e manuali pertinenti.
English version
Prerequisites
The course is designed for students with started knowledge and competencies in XIX and XX centuries Italian literature and European history. It’s important for students to know dictionary and other instruments use.
Learning outcomes
The courses in the History and Humanities area of the Three-year Cultural Heritage Degree course have as their final objective to enable students to develop appropriate analytical and interpretative skills with respect to cultural and aesthetic processes within their historical contexts, together with the appropriate knowledge and ability to analyse the cultural and literary heritage, as well as that of applying their academically acquired knowledge to practical operative contexts, whether in the public or private sphere.
Course contents
The tale and the city. Topography and mythography of the urban landscape in the literary culture of the XIXth century.
This course offers a journey into the Italian literary culture of the XIXth century, starting from the study of the complex processes of urban, social and political transformation of Naples during and after the Risorgimento, following the transition from the Bourbon dynasty to the post-unification period. The city imagery will be analyzed, through the reading of novels and essays written by Ranieri and Mastriani, De Sanctis and Settembrini, Serao, Di Giacomo and Croce. The cultural mechanisms need to be discussed within the history of the literary circles and salons, as well as the modernization of the publishing industry and the development of contemporary journalism. Literature thus contributed to the definition of the urban image of the fin-de-siècle Naples, and can be understood through the interplay between the historical-philological and the semeiotic perspectives, with the aim of better analyze and promote the literary, artistic and cultural heritage.
Text Books
Bibliography: original texts
Selected chapters and paragraphs from:
Antonio Ranieri, Ginevra o l’orfana della Nunziata, a cura di Edoardo Villa, Genova, La Quercia, 1981
Francesco Mastriani, I misteri di Napoli, introduz. di Giorgio Luti, Firenze, Casini, 1966
Francesco De Sanctis, La giovinezza memorie postume seguite da testimonianze biografiche di amici e discepoli, a cura di Gennaro Savarese, Torino, Einaudi, 1972
F. De Sanctis, L’arte, la scienza e la vita. Nuovi saggi critici, conferenze e scritti vari, a cura di Maria Teresa Lanza, Torino, Einaudi, 1972
Luigi Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, Firenze, Sansoni, 1964
Giustino Fortunato, Antologia dei suoi scritti, a cura di Manlio Rossi Doria, Napoli, L’ancora del mediterraneo, 2006
B. Croce, Storie e leggende napoletane, a cura di G. Galasso, Milano, Adelphi, 2009
M. Serao, Il ventre di Napoli, prefaz. Di Antonio Pascale, Milano, Rizzoli, 2017
M. Serao, Il romanzo della fanciulla. La virtù di Checchina, a cura di Francesco Bruni, Napoli, Liguori, 1985
S. Di Giacomo, Poesie e prose, a cura di Elena Croce e Lanfranco Orsini, Milano, Mondadori, 2004
Bibliography
Bibliography: critical essays
Selected chapters and paragraphs from:
Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999
Emma Giammattei, Il romanzo di Napoli. Geografia e storia della letteratura nel XIX e XX secolo, 2a ed. riv. e accr., Napoli. Guida, 2016
Paesaggi. Una storia contemporanea, a cura di E. Giammattei, con una nota tecnica di Alessio D’Auria, Roma, Treccani, 2019
Nunzio Ruggiero, La civiltà dei traduttori. Transcodificazioni del realismo europeo a Napoli nel secondo Ottocento, Napoli, Guida, 2009
N. Ruggiero, Una capitale del XIX secolo. La cultura letteraria a Napoli tra Europa e Nuova Italia, Napoli, Guida, 2020
Assessment methods
Oral Examination
Students will be assessed by an oral examination, based on their ability to describe the main points covered by the course, to analyse the literary texts included in the programme and to demonstrate their knowledge of the bibliographic profiles of the principal artistic and intellectual personalities. Particular emphasis will be placed on the ability to critically discuss and connect questions, authors and texts; the analysis of themes and methods connected to the landscape will be further evaluated based on the knowledge of the literary cartography discussed over the course and on the books provided.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti