Storia dell'arte moderna, musei e territorio
Corso di Laurea in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: L-ART/02
Docente: Stefano Causa
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
OCCORRE AVERE UNA CONOSCENZA BASICA DELLA STORIA DELL'ARTE
Obiettivi
Il corso si propone di lumeggiare alcune direttive stilistiche fondamentali nel quadro della cultura figurativa moderna in Italia e nei suoi allacciamenti europei.
Lo studente potrà sviluppare la capacità di inquadrare storicamente materiali, istituzioni, eventi ed attività culturali per consentire la più adeguata conservazione, fruizione, comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale di un territorio. Puntano inoltre a una introduzione alle nuove tecnologie applicate alla conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali.
Contenuto
IL CORSO TRATTA DELLA FUNZIONE DEI MUSEI NELLA CULTURA MODERNA. E DEL RAPPORTO TRA MUSEI E MOSTRE NEL CORSO DELLL'ULTIMO SECOLO. L'ATTENZIONE VERTERA' SOPRATTUTTO SUL CASO DELLA PINACOTECA DI CAPODIMONTE A NAPOLI INAUGURATA NEL 1957 E, NEGLI ULTIMI ANNI, AL CENTRO DI UNA GRANDE RISISTEMAZIONE.
Testi adottati
Stefano Causa, "Caravaggio tra le camicie nere. La pittura napoletana dei tre secoli dalla mostra del 1938 alle grandi esposizioni del Novecento", Napoli 2013; Stefano Causa e Patrizia Piscitello (a cura di), "Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli", catalogo della mostra, Napoli 2022.
Bibliografia di riferimento
Stefano Causa, "Caravaggio tra le camicie nere. La pittura napoletana dei tre secoli dalla mostra del 1938 alle grandi esposizioni del Novecento", Napoli 2013; Stefano Causa e Patrizia Piscitello (a cura di), "Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli", catalogo della mostra, Napoli 2022.
Metodo di insegnamento
Le lezioni in aula, rigorosamente frontali, saranno integrate da visite al Bosco e al Museo di Capodimonte.
Durante la lezione gli studenti saranno invitati a intervenire e sollecitati con domande e spunti di riflessione
Metodo di valutazione
Prova orale
Non si prevedono prove intermedie. l'esame orale avrà un punteggio da 18 a 30 con lode. non si prevedono modalità di verifica differenziate fra frequentanti e non frequentanti.
English version
Prerequisites
BASIC KNOWLEDGE OF HISTORY OF ART
Learning outcomes
The course aims to highlight some fundamental stylistic directives in the framework of modern figurative culture in Italy and its European connections.
The student will be able to develop the ability to historically frame materials, institutions, events and cultural activities to allow the most adequate conservation, use, communication and enhancement of the cultural heritage of a territory. They also aim at an introduction to new technologies applied to the conservation and enhancement of Cultural Heritage.
Course contents
THE COURSE DEALS WITH THE FUNCTION OF MUSEUMS IN MODERN CULTURE. AND THE RELATIONSHIP BETWEEN MUSEUMS AND EXHIBITIONS OVER THE LAST CENTURY. ATTENTION WILL BE ESPECIALLY ON THE CASE OF THE CAPODIMONTE ART GALLERY IN NAPLES INAUGURATED IN 1957 AND, IN THE LAST YEARS, AT THE CENTER OF A GREAT REFURBISHMENT.
Text Books
Stefano Causa, "Caravaggio tra le camicie nere. La pittura napoletana dei tre secoli dalla mostra del 1938 alle grandi esposizioni del Novecento", Napoli 2013; Stefano Causa e Patrizia Piscitello (a cura di), "Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli", catalogo della mostra, Napoli 2022.
Bibliography
Stefano Causa, "Caravaggio tra le camicie nere. La pittura napoletana dei tre secoli dalla mostra del 1938 alle grandi esposizioni del Novecento", Napoli 2013; Stefano Causa e Patrizia Piscitello (a cura di), "Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli", catalogo della mostra, Napoli 2022.
Teaching methods
The classroom lessons, rigorously face-to-face, will be supplemented by visits to the Bosco and the Capodimonte Museum.
During the lesson the students will be solicited with questions
Assessment methods
Oral Examination
No intermediate tests are foreseen. the oral exam will have a score of 18 to 30 (cum laude). there are no differentiated verification methods between attending and non-attending students.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti