Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Storia moderna e public History
Corso di Laurea in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie (Laurea magistrale)
CFU: 9
SSD: M-STO/02
Docente: Vittoria Fiorelli
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Gli studenti devono possedere una conoscenza d’insieme della storia dell’occidente con la cognizione delle fasi periodizzanti della evoluzione della cultura e della civiltà dell’Europa tra il XV e il XIX secolo.

Obiettivi
Il corso intende affrontare il problema dell’interazione tra principi e metodologie della ricerca storica e le possibilità offerte dalla tecnologia digitale. Fornirà pertanto conoscenze sull’evoluzione metodologica degli studi storici nel nuovo contesto digitale, e conoscenze dei percorsi evolutivi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella società della conoscenza. Il tutto col fine di creare nel discente competenze per un'analisi storico-critica e teoretica dei principali fenomeni storici (in particolare, opinione pubblica, consenso, partecipazione e ideologia).
Nello specifico, il corso si presenta tripartito nel seguente modo:
1. Uso, reperimento, riutilizzo delle fonti.
2. Public and Digital History. Fondamento critico e campi di applicazione.
3. Percorsi laboratoriali tra uso delle fonti e disseminazione

Contenuto
Dopo aver inciso profondamente sulle metodologie della ricerca ridisegnate dalle potenzialità degli strumenti informatici e delle risorse del web che hanno innovato la relazione degli studiosi con il ricco patrimonio delle fonti, l’uso estensivo del digitale sta trasformando anche i linguaggi del racconto storico che si apre alla fruizione di pubblici sempre più ampi.
In questo quadro, il corso mira tanto a rafforzare le competenze per affrontare la ricerca scientifica, quanto la capacità di ridisegnare la narrazione del passato in format mediali, aperti alla fruizione partecipata del patrimonio storico, ma saldamente ancorati alla conoscenza disciplinare.

• Storia dell’età moderna
• Principi e metodologie della ricerca storica.
• Uso, reperimento, riutilizzo delle fonti.
• Public and Digital History. Fondamento critico e campi di applicazione.
• Percorsi laboratoriali tra uso delle fonti e disseminazione

Testi adottati
F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza
Public History. Discussioni e pratiche, a cura di P. Bertella Farinetti, L. Bertuccelli, A. Botti, Mimesis

Bibliografia di riferimento
G. Galasso, Prima lezione di storia moderna, Laterza
G. Maifreda, Immagini contese Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture, Feltrinelli

Metodo di insegnamento
Lezioni frontali e dialogate, seminari e incontri con specialisti.
Supporto di materiali audio/video e di siti web utili all’attuazione di percorsi di Public History
La parte laboratoriale verrà svolta prevalentemente nei laboratori interni all’Ateneo utilizzando tecnologie e raccolte documentali e bibliografiche appartenenti al suo patrimonio storico.
Aula dotata di LIM, videoproiettore e possibilmente dotazioni informatiche (tablet ecc.) per gli studenti per le lezioni laboratoriali
Accesso ai laboratori dell’Archivio e della Biblioteca storica.

Ampio spazio sarà riservato alle attività laboratoriali professionalizzanti

Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
Colloquio orale individuale con discussione degli elaborati e/o dei progetti realizzati durante il percorso laboratoriale

 

English version

Prerequisites
Students must have an overall knowledge of Western history with an understanding of the periodizing phases of the evolution of European culture and civilization between the fifteenth and nineteenth centuries.

Learning outcomes
The course aims at addressing the problem of the interaction between principles and methodologies of historical research and the possibilities offered by digital technology. It will therefore provide knowledge on the methodological evolution of historical studies in the new digital context, and knowledge of the evolutionary paths of information and communication technologies in the knowledge society. The aim of the course is to provide students with the skills for a historical-critical and theoretical analysis of the main historical phenomena (in particular, public opinion, consensus, participation and ideology).
Specifically, the course is tripartite as follows:
1. Use, retrieval, reuse of sources.
2. Public and Digital History. Critical foundation and fields of application.
3. Workshops between use of sources and dissemination

Course contents
After having profoundly affected the research methodologies redesigned by the potential of IT tools and web resources that have innovated the relationship of scholars with the rich heritage of sources, the extensive use of digital is also transforming the languages of the historical narrative that opens. to the enjoyment of ever wider audiences.
In this context, the course aims both to strengthen the skills to deal with scientific research, as well as the ability to redesign the narration of the past in media formats, open to the shared use of historical heritage, but firmly anchored to disciplinary knowledge.

• History of the modern age
• Principles and methodologies of historical research.
• Use, retrieval, reuse of sources.
• Public and Digital History. Critical basis and fields of application.
• Laboratory paths between use of sources and dissemination

Text Books
F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza
Public History. Discussioni e pratiche, a cura di P. Bertella Farinetti, L. Bertuccelli, A. Botti, Mimesis

Bibliography
G. Galasso, Prima lezione di storia moderna, Laterza
G. Maifreda, Immagini contese Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture, Feltrinelli

Teaching methods
ectures and dialogues, seminars and meetings with specialists.
Support of audio / video materials and websites useful for the implementation of Public History paths
The laboratory part will be carried out mainly in the internal laboratories of the University using technologies and documentary and bibliographic collections belonging to its historical heritage.
Classroom equipped with IWB, video projector and possibly computer equipment (tablet, etc.) for students.
Access to the laboratories of the Archive and the Historical Library.

Ample space will be reserved for professionalizing laboratory activities

Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
Individual oral interview with discussion of the papers and / or projects carried out during the workshop

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti