Linguistica italiana
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
CFU: 9
SSD: L-FIL-LET/12
Docente: Rosa Casapullo
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
E’ necessario che gli studenti possiedano una piena competenza della varietà standard dell’italiano (l’italiano della grammatica normativa), sia scritto che parlato. E’ inoltre indispensabile che conoscano gli elementi fondamentali e il metalinguaggio della grammatica italiana, nei suoi vari livelli (fonetica, morfologia verbale e nominale, sintassi, lessico) e che se ne sappiano servire appropriatamente nell’analisi dei testi più comuni.
Obiettivi
Gli obiettivi dell'insegnamento di Linguistica italiana sono quelli che seguono:
conoscenza dei metodi di ricerca e dei contenuti fondamentali della storia linguistica interna ed esterna dell'italiano (fasi della standardizzazione linguistica; italiano, volgari, dialetti; italiano e fiorentino); capacità di orientarsi tra le principali metodologie d'indagine e di descrizione dell'italiano contemporaneo (classificazione dei dialetti, varietà del repertorio, fonetica, fonologia, grafemi dell'italiano; morfologia verbale e nominale, aspetti della sintassi e della testualità; lessico dialettale, straniero, regionale, tecnico; ristandardizzazione e norma; scritto e parlato); conoscenza degli elementi essenziali per l'analisi dei testi letterari in prosa e in poesia e capacità di servirsene per interpretare criticamente testi letterari in lingua italiana delle varie epoche. Capacità di analizzare testi parlati, individuandone la tipologia ed eventualmente il genere, il registro linguistico e le principali caratteristiche fonologiche, morfo-sintattiche e testuali. Capacità di analizzare testi scritti letterari e alcune tipologie di testi non letterari (diario, lettera), analizzandone il sistema paragrafematico e la forma del testo, la fonetica, la morfo-sintassi e le principali caratteristiche testuali, il lessico (regionalismi, tecnicismi ecc.).
Contenuto
Elementi di fonetica e fonologia, di morfosintassi e lessico dell’italiano contemporaneo; la variazione e le varietà dell’italiano; italiani scritti, parlati, trasmessi; dialetti e italiani regionali; gerghi e linguaggi settoriali; elementi di linguistica del testo e di linguistica dei corpora; i principali cambiamenti dell’italiano in diacronia; dizionari, grammatiche, corpora, data-base testuali.
La comunicazione in rete: vecchie e nuove testualità, risorse digitali, scrittura e scriventi telematici.
Testi adottati
1. Massimo Palermo, Linguistica italiana, Bologna, Il Mulino, 2020.
2. Mirko Tavosanis, Lingue e intelligenza artificiale, Roma, Carocci, 2018.
Metodo di insegnamento
Le lezioni avranno uno svolgimento misto, parte in aula, parte a distanza.
Metodo di valutazione
Prova orale
L’esame consiste in un colloquio che verte sui tutti testi in programma. Si raccomanda agli studenti di esercitarsi con i test a risposta multipla presenti alla fine dei manuali o di fare i test che fornirà eventualmente la docente.
Per superare l’esame almeno con la sufficienza è indispensabile conoscere bene gli argomenti fondamentali indicati nella sezione "Obiettivi formativi". E’ anche opportuno che lo studente consulti la sezione "Prerequisiti", in modo da colmare eventuali lacune nella propria preparazione generale.
English version
Prerequisites
Students must have full competence in the standard variety of Italian (the Italian of normative grammar), both written and spoken. It is also essential that they know the fundamental elements of Italian grammar, in its various levels (phonetics, verbal and nominal morphology, syntax, lexicon) and that they know how to use it appropriately in the analysis of the most common texts.
Learning outcomes
The course aims to ensure that students know and understand advanced linguistics, as essential tools to reach the level of competence expected of the CEFR in the languages studied. In particular, the course aims to ensure that students know : a) how to analyze literary and functional texts, identifying the main geolinguistic and historical-linguistic features; b) some simple traditional and digital tools for lexicographic analysis; c) the grammatical and linguistic metalanguage inherent to the main methods of investigation of texts (pragmatics, textuality, socio-variational analysis); d) the main issues relating to the philological and critical-textual recovery of ancient and modern texts; e) the main stages of the internal and external linguistic history of the Italian language; f) that they produce oral and written well structured texts in relation to deliveries provided by the teacher.
Course contents
Elements of phonetics and phonology, morphosyntax and lexicon of contemporary Italian; the variation; Italian written, spoken, transmitted; Italian dialects and regional Italian; slangs and jargons; elements of text linguistics and corpus linguistics; the main changes in Italian diachrony; dictionaries, grammars, corpora, textual data-base.
Network communication: old and new textualities, digital resources, digital writing and writers.
Text Books
1. Massimo Palermo, Linguistica italiana, Bologna, Il Mulino, 2020.
2. Mirko Tavosanis, Lingue e intelligenza artificiale, Roma, Carocci, 2018.
Teaching methods
The lessons will have a mixed development, partly in the classroom, partly online.
Assessment methods
Oral Examination
The exam consists of an interview that focuses on all the texts on the program. Students are recommended to practice with the multiple choice tests at the end of the manuals or to take the tests that the teacher will eventually provide.
To pass the exam at least with sufficient knowledge, it is essential to know the fundamental topics indicated in the "Training objectives" section. It is also advisable for the student to consult the "Prerequisites" section, in order to fill any gaps in their general preparation.
Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti