Lingua e letteratura latina
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia
CFU: 9
SSD: L-FIL-LET/04
Docente: Teofilo De Angelis
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Lo studente dovrà conoscere le strutture di base della lingua italiana: morfologia, sintassi, lessico, analisi grammaticale, analisi logica, analisi del periodo.
Obiettivi
L’obiettivo finale di ogni insegnamento del Corso di Laurea triennale in Scienze dei beni culturali sarà quello di consentire allo studente di sviluppare adeguate competenze sulla storia, sulla conservazione e sulla valorizzazione del patrimonio artistico e dei beni culturali materiali e immateriali e di favorire l’applicazione di tali conoscenze maturate in ambito accademico alla realtà operativa pubblica o privata, specialmente nell’ottica di un’idonea valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale in chiave turistica, identitaria e di crescita civile. Conoscenza basilare della storia della letteratura latina. Capacità di lettura, traduzione e commento di testi latini classici. Il programma prevede lo studio della storia della letteratura latina, con particolari focus sul viaggio.
Contenuto
Lo studente dovrà conoscere la morfologia (il nome, l’aggettivo, il pronome e il verbo) e i principali costrutti sintattici della lingua latina.
PROGRAMMA NON-FREQUENTANTI
Lo studente dovrà conoscere la morfologia (il nome, l’aggettivo, il pronome e il verbo) e i principali costrutti sintattici della lingua latina.
Traduzione, analisi e commento di Seneca De brevitate vitae.
Testi adottati
Una buona grammatica italiana e una grammatica latina in adozione nei licei.
PROGRAMMA NON-FREQUENTANTI
Una buona grammatica italiana e una grammatica latina in adozione nei licei.
Una buona edizione del De brevitate vitae di Seneca.
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali / Laboratorio, con prove intercorso da svolgere su piattaforma digitale (es. Google Moduli)
Metodo di valutazione
Prova orale
Traduzione di frasi e testi dal latino all'italiano (e viceversa) con analisi logica e analisi del periodo.
Le prove oggetto d’esame non saranno tratte dai testi letti, analizzati e tradotti in aula.
(lo studente non frequentante non può partecipare alle prove intermedie)
PROGRAMMA NON-FREQUENTANTI
(lo studente non frequentante non può partecipare alle prove intermedie)
English version
Prerequisites
The student will have to know the basic structures of the Italian language: morphology, syntax, vocabulary, grammatical analysis, logical analysis, period analysis.
Learning outcomes
The final aim of each course of the BA Course in Cultural Heritage Scienceswill be to allow the student to develop adequate skills on the history, on the conservation and enhancement of artistic heritage and both material cultural heritage and intangible assets, and to promote the application of this knowledge acquired in the academic field to the very public or private operation, especially in view of an appropriate exploitation and use of the cultural heritage in terms of tourism, identity and civil growth. Knowledge of the history of latin literature. Skills in traslating and commentig classic latin texts. The program includes the study of the history of Latin literature with particular attention to travel.
Course contents
The student will have to know the morphology (the name, the adjective, the pronoun and the verb) and the main constructs of the syntax of the Latin language.
NON-ATTENDING PROGRAM
The student will have to know the morphology (the name, the adjective, the pronoun and the verb) and the main syntactic constructs of the Latin language.
Translation, analysis and commentary by Seneca De brevitate vitae.
Text Books
A good Italian grammar and Latin grammar of high schools.
NON-ATTENDING PROGRAM
A good Italian grammar and a Latin grammar for adoption in high schools.
A good edition of Seneca's De brevitate vitae.
Teaching methods
Frontal lessons / Laboratory with tests elapsed on a digital platform (eg. Google Modules)
Assessment methods
Oral Examination
Translation of sentences and texts from Latin to Italian (and vice versa) with logical analysis and period analysis.
The tests being examined will not be taken from the texts read, analyzed and translated in the classroom.
(non-attending students cannot participate in the intermediate tests)
NON-ATTENDING PROGRAM
(non-attending students cannot participate in the intermediate tests)
Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti