Metodologie comparate della critica d'arte
Corso di Laurea in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: L-ART/04
Docente: Carmela Vargas
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza manualistica dell’arte ferrarese del Quattrocento e dei principali artisti del Quattrocento europeo.
Obiettivi
Obiettivo del corso è di considerare la metodologia della ricerca storico-artistica come il risultato di un determinato contesto culturale e come la scelta consapevole di una particolare linea di interpretazione e di utilizzo degli strumenti di lavoro del ricercatore. Nessun metodo è neutrale e in tutti si condensano scelte e posizioni storiche, filosofiche, culturali e personali di ciascuno storico dell’arte e ciascuna scuola di pensiero.
Contenuto
Il corso mira alla conoscenza e alla comprensione di almeno due metodologie della ricerca storico-artistica del Novecento: la linea filologica di Roberto Longhi e quella iconologica di Warburg e Panofsky. Intende mettere a fuoco i principali strumenti di lavoro e il contesto di riferimento culturale degli storici dell’arte presi in considerazione, delineando affinità e differenze tra la ricerca italiana e quella europea.
Testi adottati
• Roberto Longhi, Officina ferrarese [1934]; seguita dagli ampliamenti 1940 e dai nuovi ampliamenti 1940-55, in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, vol. 5, Firenze, 1956 [testo presente nella Biblioteca del Suor Orsola]
• Aby Warburg, Arte e astrologia nel palazzo Schifanoja di Ferrara [1912], Milano 2014
• Erwin Panofsky, “Jan van Eyck’s Arnolfini Portrait,” The Burlington Magazine, 64, 1934, pp. 117-27 [gli studenti che non leggono l’inglese possono sostituire questo testo con: Erwin Panofsky, “Introduzione” [1939], in Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, Torino 1975, pp. 3-38]
Metodo di insegnamento
Tutte le lezioni del corso si svolgeranno con l'ausilio di slides contenenti testi e immagini. La lezione comporta periodici seminari di verifica della comprensione in cui la parola è agli studenti per brevi resoconti sugli argomenti di volta in volta trattati, che potranno essere individuali o di gruppo.
Metodo di valutazione
Prova orale
La prova consiste in un colloquio orale volto ad accertare le reali conoscenze acquisite dallo studente sia riguardo gli argomenti presentati a lezione, sia rispetto alla comprensione dei testi in programma, all'elaborazione critica acquisita e alla correttezza espositiva (considerata un elemento importante). Saranno considerati insufficienti gli studenti che presenteranno gravi lacune di studio, useranno un linguaggio inadeguato o non si orienteranno nella bibliografia assegnata.
English version
Prerequisites
Manual knowledge of 15th century Ferrarese art and the main artists of 15th century Europe is required.
Learning outcomes
The aim of the course is to consider the methodology of art-historical research as the result of a specific cultural context and as the conscious choice of a particular line of interpretation and use of the researcher's working tools. No method is neutral and in all are condensed historical, philosophical, cultural and personal choices and positions of each art historian and school of thought.
Course contents
The course aims at the knowledge and understanding of at least two methodologies of 20th century art historical research: the philological line of Roberto Longhi and the iconological line of Warburg and Panofsky. It intends to focus on the main working tools and the cultural reference context of the art historians taken into consideration, outlining affinities and differences between Italian and European research.
Text Books
• Roberto Longhi, Officina ferrarese [1934]; seguita dagli ampliamenti 1940 e dai nuovi ampliamenti 1940-55, in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, vol. 5, Firenze, 1956 [testo presente nella Biblioteca del Suor Orsola]
• Aby Warburg, Arte e astrologia nel palazzo Schifanoja di Ferrara [1912], Milano 2014
• Erwin Panofsky, “Jan van Eyck’s Arnolfini Portrait,” The Burlington Magazine, 64, 1934, pp. 117-27 [gli studenti che non leggono l’inglese possono sostituire questo testo con: Erwin Panofsky, “Introduzione” [1939], in Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, Torino 1975, pp. 3-38]
Teaching methods
Frontal lectures with the help of PowerPoint, readings, dialogic interaction with students.
Assessment methods
Oral Examination
Assessment will be on the topics covered during the course: knowledge and understanding of the main preceptistic, theoretical and historiographic texts on art written in the medieval and modern age; knowledge of the specific lexicon of art history and art criticism; capability to elaborate a personal analysis of the texts produced by artists, writers, erudites and amateurs; awareness of the evolution of critical judgment about art over the centuries.
Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti