Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Letteratura francese III
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
CFU: 9
SSD: L-LIN/03
Docente: Alvio Patierno
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Prerequisiti
Conoscenza della lingua francese pari ad un livello B2 meno oppure B1 più. Conoscenza dei periodi letterari precedenti (Seicento, Settecento, Ottocento) e fondamenti di analisi del testo.

Obiettivi
Il corso mira a mettere lo studente in presenza della letterarietà delle opere studiate. Lo studente sarà in grado di applicare le nozioni storico-letterarie all’analisi delle opere scritte in lingua francese e svilupperà capacità di istituire validi confronti tra varie aree linguistico-letterarie, coniugando nozioni di retorica e stilistica allo scopo di elaborare un discorso critico relativo ai contenuti delle opere francesi studiate.

Contenuto
Oltre la parte in comune con il Secondo anno dedicata allo studio del quadro storico-culturale della letteratura francese dell’Ottocento e all’approfondimento del genere teatrale, il programma del Terzo anno nella sua parte specifica propone lo studio del teatro francese nella prima metà del Novecento e di una figura centrale del teatro francese ed europeo della prima metà del Novecento qual è quella di Jean Giraudoux. In particolare il corso si sofferma sull’analisi della sua drammaturgia e sullo studio di un’opera centrale della sua produzione come Électre. Tale opera, vista nell’ottica di un confronto tra personaggio, mito e attualità del secondo conflitto mondiale, consente di cogliere l’evoluzione di un mito femminile, la figlia ribelle, dall’antichità all’età contemporanea, oggetto di un breve seminario all’interno del corso.



LINK LEZIONE ZERO:
https://drive.google.com/file/d/1ypZ6hLAO-VnV_U70wk15mV3MN-Nn7aij/view?usp=sharing

Testi adottati
Testi adottati classici
XIX°: V. Hugo, Hernani
A. de Musset, Les Caprices de Marianne
H. Becque, La Parisienne

XX°: Jean Giraudoux, Électre, Le livre de Poche.
Dispensa dei brani antologici analizzati distribuita in aula.
(Si consiglia l’acquisto di edizioni tascabili in lingua con testo integrale)

Libro di testo : I generi teatrali minori, a cura di Alvio Patierno, Roma-Acireale, editore Buonanno.

Bibliografia di riferimento
Critical texts: 1. Lionello Sozzi, a cura di, Storia europea della letteratura francese, vol.2, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi ; 2. Anthologie de L’Avant-scène théâtre. Le théâtre français du XXème siècle, Editions L’Avant-scène théâtre ; 3. M. G. Porcelli, Il teatro francese 1815-1930, Bari, Laterza.

Lettura raccomandata per il seminario "Entre Antiquité et Modernité: la fille-héros, de Sophocle à Anouilh": Anouilh, Antigone.

Metodo di insegnamento
Lezioni frontali con analisi del testo e letture interpretative in lingua del testo studiato.

Metodo di valutazione
Prova orale
L’esame prevede un colloquio orale, in lingua, sulla base di un’analisi all’impronta di un breve brano tratto dai testi studiati. Il candidato dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti del corso attraverso una esposizione articolata e con proprietà di linguaggio.

 

English version

Prerequisites
Level B1+ of French. Knowledge of previous literary periods (17th, 18th, 19th centuries) and text analysis fundamentals.

Learning outcomes
The course aims to place the student in front of the literariness of the studied works. The student will be able to apply historical-literary notions to the analysis of works written in French and will develop ability to establish valid comparisons between various linguistic-literary areas, combining notions of rhetoric and style in order to elaborate a critical discourse related to contents of the French works studied.

Course contents
Course Program: Le théâtre français au 20ème siècle: la dramaturgie de Jean Giraudoux
In addition to the part in common with the second year, focusing on the study of the historical and cultural framework of 19th-century French literature and theatrical genre, the third year program in its specific part proposes the study of French theatre in the first half of the 20th century and a key figure in French and European theatre of that time, which is that of Jean Giraudoux. In particular, the course focuses on the analysis of his dramaturgy and on the study of a central play among his works such as Électre. This work, seen from the perspective of a comparison between character, myth and actuality of the Second World War, enables us to grasp the evolution of a female myth, the rebellious daughter, from antiquity to the contemporary age, which will be the subject of a short seminar taking place during the course itself.

LINK LESSONS ZERO:
https://drive.google.com/file/d/1ypZ6hLAO-VnV_U70wk15mV3MN-Nn7aij/view?usp=sharing

Text Books
Text Books
XIX°: V. Hugo, Hernani
A. de Musset, Les Caprices de Marianne
H. Becque, La Parisienne

Jean Giraudoux, Électre; (The use of pocket edition with full French text is highly recommended)

Text Book : I generi teatrali minori, a cura di Alvio Patierno, Roma-Acireale, editore Buonanno.

Bibliography
Critical texts: 1. Lionello Sozzi, a cura di, Storia europea della letteratura francese, vol.2, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi ; 2. Anthologie de L’Avant-scène théâtre. Le théâtre français du XXème siècle, Editions L’Avant-scène théâtre ; 3. M. G. Porcelli, Il teatro francese 1815-1930, Bari, Laterza.

Recommended reading for the seminar "Entre Antiquité et Modernité: la fille-héros, de Sophocle à Anouilh": Anouilh, Antigone.

Teaching methods
Lectures with text analysis and interpretative readings in the language of the studied text.

Assessment methods
Oral Examination
The exam demands an interview in French or another language chosen by the student. It will focus on the analysis of a short extract of the works studied. The student has to prove his knowledge of the topic, by a well-structured and rich presentation.

Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti