Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Letteratura italiana. Metodi, strumenti e risorse tradizionali e digitali
Corso di Laurea in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie (Laurea magistrale)
CFU: 9
SSD: L-FIL-LET/10
Docenti: Gianluca Genovese, Fabrizio Bondi
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Prerequisiti
È richiesta la conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana dalle origini al Novecento.

Obiettivi
Obiettivo del corso è l’acquisizione dei seguenti saperi e competenze:
a) nella teoria e pratica del distant reading/close reading, della critica digitale e dell’analisi quantitativa della letteratura, degli atlanti della letteratura;
b) nell’uso critico degli strumenti web esistenti e della sitografia della letteratura italiana, a fini di studio e didattici, con particolare riferimento alle esigenze della “smart school”;
c) nei metodi di costruzione e di utilizzo critico e didattico di archivi digitali della letteratura italiana, con case studies particolarmente indirizzati al rapporto tra scrittura, visualità e visualizzazione.

Contenuto
Il corso si articolerà attraverso l’analisi di tre casi di studio ad ampio spettro, i primi due legati all’Orlando furioso e al suo modello editoriale, il terzo a un’antologia di poesia italiana contemporanea: si tratterà di tre oggetti diversi dal punto di vista della User’s Experience, del formato mediale, dell’utilizzabilità didattica. Il fatto che alcuni di essi siano ancora in progress, permetterà allo studente di osservare ‘dal di dentro’ i meccanismi e le interazioni collaborative con cui si costruiscono i nuovi oggetti digitali. In particolare:
1) Galassia Ariosto. Attraverso il sito realizzato dalla Scuola Normale e diretto da Lina Bolzoni, che rende “navigabili” le principali edizioni illustrate dell’Orlando furioso e delle opere che sono state modellato sul suo ‘format’ editoriale di successo, lo studente affronterà i problemi della ricezione del capolavoro ariostesco e della sua evoluzione nel tempo, verificando come la tradizione iconologica di una certa opera ne arricchisca l’analisi ermeneutica. Questo case-study offrirà una rappresentazione della nuova concezione dell’archivio digitale inteso non come mero riversamento di dati da un medium all’altro, ma come vera e propria traduzione o transcodificazione; permetterà una riflessione sul Semantic Web e suoi vantaggi e svantaggi nel contesto digitale odierno, con riferimento particolare alle potenzialità di impiego per la didattica;
2)
2) Furiose interazioni. Attraverso l’analisi di questo progetto di realtà immersiva e aumentata a tema ariostesco, l’umanista digitale in formazione potrà confrontarsi con Le potenzialità dell’interattività/gamification per coinvolgere gli studenti più giovani in un universo immaginativo complesso, nonché riflettere sulle modalità ‘traduttorie’ del classico a pubblici specifici: adattare lo story-telling dell’opera - tramite gamification, interattività ecc. - senza tradirne le peculiarità storico-letterarie e anzi presentandosi come ponte verso l’originale; concepire l’eventuale installazione digitale come consona e rispettosa del contesto installativo; eventualmente, sottolineare l’omogeneità del bene culturale ospitante con l’oggetto storico-letterario che spesso ne racconta la storia o ne rappresenta il genius loci.
3) Those who from afar look like flies. Il terzo caso consiste nella creazione di un oggetto digitale - Wunderkammer o stanza delle meraviglie - che mette in scena i contenuti della più vasta antologia bilingue della poesia italiana mai pubblicata negli USA (a c. di L. Ballerini e B. Cavatorta). L’analisi del lavoro finora svolto permetterà allo studente di riflettere su cos’è un’antologia, atto critico mai neutro; di esplorare le possibilità di tradurre in immagini icastiche, brevi sequenze narrative, scambi polemici ‘cartoonizzati’ il discorso critico; di analizzare problemi di grafica e interfaccia; di far dialogare il gusto degli scorsi decenni con l’attuale sensibilità grafica e le attuali modalità di interazione; di mettere in comunicazione questo livello con uno più statico e tradizionalmente archivistico; di riflettere sulle modalità di ‘superamento’ del vecchio strumento-antologia.

Infine, sarà fornito allo studente un lessico di base per ‘dialogare’ con gli operatori non umanisti, nell’ottica di un’interazione disciplinare che deve necessariamente abbattere le tradizionali barriere tra le cosiddette Due Culture.

Testi adottati
- Rinascimento digitale. Percorsi, progetti, esperimenti, a cura di G. Genovese e E. Russo, Roma, Treccani, 2021.
- Galassia Ariosto. Il modello editoriale dell’Orlando furioso dal libro illustrato al web, a c. di L. Bolzoni (Parte IV. Dal libro illustrato all’e-book, pp. 355-385, cioè i saggi di Serena Pezzini, Massimo Riva e Gino Roncaglia).
- G. Genovese, Le vie del Furioso, Napoli, Guida, 2017.
- «Tra mille carte vive ancora». Ricezione del furioso tra immagini e parole, a c. di L. Bolzoni, S. Pezzini, G. Rizzarelli, maria pacini fazzi editore, Lucca, 2010 [l'articolo: Serena Pezzini, Furioso virtuale: una collezione digitale dedicata all’Orlando furioso e alla sua traduzione in immagini, pp. 59-73).
- Materiali didattici distribuiti durante le lezioni.

Metodo di valutazione
Prova orale
Per il superamento dell’esame finale, lo studente deve dimostrare di:
• conoscere i testi inclusi nel programma;
• saper comprendere e interpretare dal punto di vista storico-culturale passaggi significativi dei classici della letteratura italiana affrontati durante il corso;
• saper usare le principali risorse tecnologiche per la didattica digitale e integrata.

Per una votazione intermedia, lo studente deve dimostrare di:
• possedere una più ampia conoscenza del rapporto tra didattica della letteratura italiana e risorse digitali;
• saper stabilire più dettagliate connessioni tra argomenti del programma;
- essere in grado di leggere e commentare senza incertezze brani dei classici della letteratura italiana affrontati durate il corso;
- essere in grado di esporre gli argomenti in modo chiaro.

Per conseguire una votazione elevata, lo studente deve dimostrare:

• piena padronanza del panorama teorico e metodologico entro il quale si inscrivono i casi di studio illustrati durante il corso;
• piena conoscenza della storia dei classici della letteratura italiana affrontati durante il corso, con riferimento anche alle dinamiche della ricezione;
• di essere in grado di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico;
• di saper utilizzare in modo autonomo la propria conoscenza e comprensione dei contenuti dell’insegnamento.

Note
I non frequentanti sostituiranno lo studio dei materiali didattici distribuiti durante le lezioni con lo studio del volume di G. Roncaglia, L'età della frammentazione : cultura del libro e scuola digitale, ed. ampliata, Roma-Bari, Laterza, 2020.

 

English version

Prerequisites
Knowledge of the fundamentals of the italian literature.

Learning outcomes
The aim of the course is the acquisition of the following knowledge and skills:
(a) in the theory and practice of distant reading/close reading, digital criticism and quantitative analysis of literature, literature atlases;
b) in the critical use of existing web tools and the sitography of Italian literature, for study and teaching purposes, with particular reference to the needs of the "smart school";
c) in the methods of construction and critical and didactic use of digital archives of Italian literature, with case studies particularly focused on the relationship between writing, visuality and visualisation.

Course contents
The course will be grounded on three wide range case studies. The first and second will be linked to the Orlando Furioso and his editorial pattern, the third to a contemporary italian poetry anthology: three different objects by the point of view of user’s experience, medium format, educational usability. The fact wich some of them are still in progress, will allow the student to observe “from within” the mechanism and the collaborative interactions building the new digital objects. In particular:
A) Galassia Ariosto. By the analysis of the digital archive assembled by Scuola Normale (under the direction of Lina Bolzoni) wich makes explorable not only the text and the images of the main editions of Orlando furioso, but also the editions of epic poems shaped on this successfull editorial pattern, the student will face the problems of reception of the Ariosto’s masterpiece and their evolution over time, verifyng how the iconologic tradition of a literary work enriches the hermeneutic analysis of the work itself. This case study will give a representation of the new idea of digital archive conceived not only as a conversion of data from a medium to another, bur rather as a real translation or transcodification. Eventually, it will allow to put in place a reflection about Sematic Web and their pro and contra in the current digital world.
B) Furiose interazioni.
Through the analisys of this project of immersive and augmented reality - wich theme is still the Orlando furioso’world - the “digital humanist” in training will be able to deal with the necessity of interactivity/gamification in order to captivate the youngest students in te context of a complex imaginative universe. Moreover, he will reflects on the modalities of translation of the Classic to specific audiences, on how to adapt the inherent storytelling of a given work with gamification and interactivity whitout misrepresent his historical and literararily characteristics, trying instead to be a bridge between the original book and the reader. Eventually, he will conceive the hypothetic digital installation as fitting and respectfull of the context, underlining the homogeneity between the hosting cultural asset and the literary work wich often tells the story or represents the genius loci of it.

C) Those who from afar look like flies. The third case consist of a creation of a Wunderkemmer (chamber of marvelous objects) of the italian contemporary poetry, who stage the contents of Those who from afar look like flies (eds. L. Ballerini and Beppe Cavatorta) the most ample bilingual anthology of contemporary italian poetry never published in the USA.
Through the analisys of this ‘work in progress’ the student will reflect on what is an anthology, that is to say a critical act never neutral. Moreover, he'll explore the various possibilities to translate in icastic images, short narrative sequencies, ‘cartoonized ’polemic dialogues the critical discourse. He will analyses problems of graphic and interface, trying to put in place a dialogue between the taste of the last century and the current one. He will reflect about the relationships this dynamic level with a more static one, the level of the traditional ‘archive’. Eventually, he will evaluate the possibilities of dereliction/integration of the traditional instrument of anthology.

Finally, the studente will be provided by a basic lexicon to ‘dialogue’ with non humanist operators, with a view to a disciplinary interaction that must necessarily breack down the traditional barriers between the so-called Two Culture.

Text Books
- Rinascimento digitale. Percorsi, progetti, esperimenti, a cura di G. Genovese e E. Russo, Roma, Treccani, 2021.
- G. Genovese, Le vie del Furioso, Napoli, Guida, 2017.
- Galassia Ariosto. Il modello editoriale dell’Orlando furioso dal libro illustrato al web, a c. di L. Bolzoni (Parte IV. Dal libro illustrato all’e-book, pp. 355-385, i.e. the essays of Serena Pezzini, Massimo Riva e Gino Roncaglia).
- «Tra mille carte vive ancora». Ricezione del furioso tra immagini e parole, a c. di L. Bolzoni, S. Pezzini, G. Rizzarelli [the article: Serena Pezzini, Furioso virtuale: una collezione digitale dedicata all’Orlando furioso e alla sua traduzione in immagini, pp. 59-73).

Assessment methods
Oral Examination
In order to pass the final exam, the student must demonstrate:
- knowing the texts of the program;
- understanding and explaining (from a historical and cultural point of view) relevant passages of italian literature treated during the course;
- knowing how to use the main technological resources for digital and integrated teaching.

In order to obtain one intermediate grade, the student must demostrate:
- having a more ample knowledge of the relationships between italian literature’s didactics and digital resources;
- being able to establish more ample and accurate connections between the different topics of program;
-being able to read and comment without hesitations passages of italian literature treated during the course;
- being able to explain their topics clearly.

In order to obtain one high grade, the student must demostrate:

• having a full knowledge of methodological and critical frame in wich the case studies illustrated during the course are inscribed;
• having a full knowledge of the classics of italian literature treated during the course, with also a reference of the reception’s dynamics;
• being able to present the arguments clearly and logically;
• being able to use their knowledge and understanding of the teaching contents independently.

Notes
The students wich cannot takin’ the classes, will study the book: G. Roncaglia, L'età della frammentazione : cultura del libro e scuola digitale, ed. ampliata, Roma-Bari, Laterza, 2020, instead of the educational material given during the course.

Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/24 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti