Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Modelli di analisi dei testi
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia
CFU: 6
SSD: L-FIL-LET/12
Docente: Rosa Casapullo
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Prerequisiti
E’ necessario che gli studenti possiedano una piena competenza della varietà standard dell’italiano (l’italiano della grammatica normativa), sia scritto che parlato. E’ inoltre indispensabile che conoscano gli elementi fondamentali e il metalinguaggio della grammatica italiana, nei suoi vari livelli (fonetica, morfologia verbale e nominale, sintassi, lessico) e che se ne sappiano servire appropriatamente nell’analisi dei testi più comuni.

Obiettivi
L’obiettivo finale di ogni insegnamento del Corso di Laurea triennale in Scienze dei beni culturali sarà quello di consentire allo studente di sviluppare adeguate competenze sulla storia, sulla conservazione e sulla valorizzazione del patrimonio artistico e dei beni culturali materiali e immateriali e di favorire l’applicazione di tali conoscenze maturate in ambito accademico alla realtà operativa pubblica o privata, specialmente nell’ottica di un’idonea valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale in chiave turistica, identitaria e di crescita civile.

Contenuto
I principali metodi di ricerca e contenuti della storia linguistica interna ed esterna dell'italiano; classificazione dei dialetti, varietà del repertorio, fonetica, fonologia, grafemi dell'italiano; morfologia verbale e nominale, aspetti della sintassi e della testualità; lessico dialettale, straniero, regionale, tecnico; ristandardizzazione e norma; scritto e parlato. Elementi essenziali per l'analisi dei testi letterari e no, scritti e parlati. Fondamenti di grammatica normativa dell'italiano.

Testi adottati
Massimo Palermo, Linguistica italiana, Bologna, Il Mulino, 2020.

Metodo di insegnamento
Le lezioni avranno uno svolgimento misto, parte in aula, parte a distanza.

Metodo di valutazione
Prova orale
L'esame consiste in un colloquio che verte sui tutti testi in programma. Per superare l'esame almeno con la sufficienza è indispensabile conoscere bene gli argomenti fondamentali indicati nella sezione "Obiettivi formativi". E' anche opportuno che lo studente consulti la sezione "Prerequisiti", in modo da colmare eventuali lacune nella propria preparazione generale.

 

English version

Prerequisites
Students must have full competence in the standard variety of Italian (the Italian of normative grammar), both written and spoken. It is also essential that they know the fundamental elements of Italian grammar, in its various levels (phonetics, verbal and nominal morphology, syntax, lexicon) and that they know how to use it appropriately in the analysis of the most common texts.

Learning outcomes
Each formative activity of the 3-year Degree Course in Science of Cultural Heritage aims to enable the students to develop the apt competences in History, Conservation, and Enhancement of the artistic, tangible and intangible Cultural Heritage, to apply in working within the Public Institutions or for private entities according to a proper enhancement and enjoyment in the tourism in full compliance with the identity and the civil growth.

Course contents
The main research methods and contents of the internal and external linguistic history of Italian; classification of dialects, variety of repertoire, phonetics, phonology, graphemes of Italian; verbal and nominal morphology, aspects of syntax and textuality; dialect, foreign, regional, technical lexicon; re-standardization and norm; written and spoken. Essential elements for the analysis of literary and non-literary texts, written and spoken. Fundamentals of normative grammar of Italian.

Text Books
Massimo Palermo, Linguistica italiana, Bologna, Il Mulino, 2020.

Teaching methods
The lessons will have a mixed development, partly in the classroom, partly online.

Assessment methods
Oral Examination
The exam consists of an interview that focuses on all the texts in the program. To pass the exam at least with sufficient knowledge it is essential to know the fundamental topics indicated in the section "Obiettivi formativi". It is also advisable for the student to consult the "Prerequisiti" section, in order to fill any gaps in their general preparation.

Ultimo aggiornamento: 4.9.2024 ore 09:41

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti