Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Dalle carte alle storie
Corso di Laurea in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: M-STO/02
Docenti: Candida Carrino, Vittoria Fiorelli
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari

Obiettivi
Il corso si propone di fornire gli elementi di base di conoscenza degli archivi e di avvicinare gli studenti ai metodi della ricerca e di valutazione delle fonti con l’obiettivo di evidenziare il ruolo non solo culturale, ma anche civile, del patrimonio documentale. Il percorso si propone di fornire dunque agli studenti gli strumenti critici per comprendere il valore degli archivi per il tessuto sociale e culturale di riferimento e per contribuire alla disseminazione della potenzialità dei fondi archivistici per la costruzione e la gestione della memoria in seno a una società complessa.

Contenuto
Il corso si articolerà in una prima parte volta a fare entrare in contatto gli studenti con il sistema degli archivi e con i principi della conservazione documentale e dell’archiviazione digitale. Una seconda parte più strettamente laboratoriale si propone di affrontare la sfida della narrazione a partire dallo studio diretto di una fonte che si faccia poi racconto

Testi adottati
Federico Valacchi, La verità di carta. A cosa servono gli archivi?
https://amzn.eu/d/03WasilE
Fernanda Alfieri, Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma, Einaudi 2021

Bibliografia di riferimento
Federico Valacchi, Gli archivi tra storia, uso e futuro, Editrice bibliografica, 2021
Linda Giuva, Mariella Guercio (a cura di), Archivistica. Teorie, metodi e pratiche, Roma, Carocci, 2014

Metodo di insegnamento
Le lezioni si alterneranno a incontri seminariali e occasioni di approfondimento. Una parte fondamentale del corso si svolgerà presso alcune istituzioni culturali del territorio per consentire agli studenti di entrare in contatto diretto con il mondo degli archivi.
Per la sua netta proiezione operativa, la frequenza del corso è obbligatoria

Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
Lo studente sarà valutato alla luce della sua autonomia di giudizio, della capacità di apprendimento critico e di espressione complessa.
Elemento centrale della valutazione saranno gli elaborati realizzati durante le attività laboratoriali dedicate alla elaborazione delle fonti e alla loro valorizzazione.

 

English version

Prerequisites
No prior knowledge required

Learning outcomes
The course aims to provide the basic elements of knowledge about archives and to introduce students to the methods of research and source evaluation with the goal of highlighting the role not only cultural, but also civic, of documentary heritage. The course thus aims to provide students with the critical tools to understand the value of archives for the social and cultural fabric of reference and to contribute to the dissemination of the potential of archival collections for the construction and management of memory within a complex society.

Course contents
The course will consist of a first part aimed at bringing students into contact with the archives system and the principles of document preservation and digital archiving. A second, more strictly workshop-based part aims to address the challenge of storytelling starting with the direct study of a source that then becomes a narrative.

Text Books
Federico Valacchi, La verità di carta. A cosa servono gli archivi?
https://amzn.eu/d/03WasilE
Fernanda Alfieri, Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma, Einaudi 2021

Bibliography
Federico Valacchi, Gli archivi tra storia, uso e futuro, Editrice bibliografica, 2021
Linda Giuva, Mariella Guercio (a cura di), Archivistica. Teorie, metodi e pratiche, Roma, Carocci, 2014

Teaching methods
Lectures will alternate with seminar meetings and opportunities for in-depth study. A key part of the course will take place at a number of cultural institutions in the area to enable students to come into direct contact with the world of archives.
Due to its clear operational projection, course attendance is mandatory.

Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
The student will be evaluated in light of the ability to express independent judgement, critical learning ability and to make transversal connections between different topics. A central element of the evaluation will be the papers produced during the workshop activities devoted to source processing and source enhancement.

Ultimo aggiornamento: 6.9.2024 ore 12:20

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti