Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Archeologia della produzione e degli scambi
Corso di Laurea in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: L-ANT/08
Docente: Federico Marazzi
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Prerequisiti
NON SONO RICHIESTE CONOSCENZE PRELIMINARI

Obiettivi
Il corso ho come obbiettivo quello di fornire una panoramica sui processi produttivi e sulle dinamiche di diffusione e utilizzo di alcune delle classi principali di reperti archeologici costituenti l'ambito della cosiddetta "cultura materiale", ossia ceramica, oggetti in metallo e monete.
Tali classi di materiali rappresentano la parte più rilevante di quanto in genere restituito da qualsiasi tipo di indagine archeologica, e ciò sia sotto il profilo meramente quantitativo, sia sotto quello della loro capacità di fornire informazioni in merito all’ambito cronologico e culturale rappresentato da un determinato sito archeologico.
La conoscenza dei processi produttivi e distributivi di queste fondamentali classi di materiali costituisce quindi un elemento essenziale per l’esercizio della professione archeologica.
Inoltre, essa rappresenta il presupposto teorico-strumentale anche per la conoscenza degli applicativi digitali e telematici per la classificazione dei reperti, nonché per la generazione di prodotti innovativi in tale ambito, finalizzati sia all’implementazioni delle attività istituzionali di ricerca e tutela del, sia alla divulgazione e fruizione della conoscenza sul patrimonio archeologico.
Il corso ha quindi una spiccata valenza di tipo pratico, permettendo di acquisire la metodologia per analizzare, descrivere e classificare i manufatti archeologici di più frequente occorrenza, nonché i principi generali per operare in tal senso con tutte le classi di reperti.

Contenuto
Il corso fornisce una panoramica sui processi produttivi e sulle dinamiche di diffusione e utilizzo di alcune delle classi principali di reperti archeologici costituenti l'ambito della cosiddetta "cultura materiale", ossia ceramica, oggetti in metallo e monete. Gli approfondimenti verranno condotti principalmente su produzioni inscrivibili nell'ambito dei periodi tardoantico e medievale, ma il tutto sarà condotto con un'attenzione ai concetti generali relativi alle tecniche produttive, validi anche per i periodi classico e preclassico.

Testi adottati
E. Cirelli, Archeologia e cultura materiale nel Medioevo”, Bonomìa University Press, Bologna 2021
E. Giannichedda, “Uomini e cose. Appunti di archeologia”, Edipuglia, Bari 2006

Bibliografia di riferimento
T.Mannoni - E. Giannichedda, "Archeologia della produzione", Einaudi, Torino, 2014
P. Galloni, "IL sacro artefice. Mitologie degli artigiani mediuevali", Laterza, Bari, 1998
N. Shopland, "Archeological finds. A guide to identification", Tempus, Shroud 2005

Metodo di insegnamento
Il corso sarà svolto in lezioni frontali, integrate da una vista di studio a musei napoletani rilevanti dal punto di vista della presentazione dell'orizzonte produttivo-commerciale della città

Metodo di valutazione
Prova orale
Non sono previste prove intermedie; l'esame sarà in lingua italiana ma, se espressamente richiesto, potrà essere svolto in lingua inglese; saranno distribuiti agli studenti i ppt delle lezioni ad integrazione dei libri di testo.

 

English version

Prerequisites
PRELIMINARY NOTIONS NOT REQUIRED

Learning outcomes
The course aims to provide an overview of the production processes and the dynamics of diffusion and use of some of the main classes of archaeological finds constituting the field of the so-called "material culture", i.e. ceramics, metal objects and coins.
These classes of materials represent the most significant part of what is generally returned by any type of archaeological investigation, and this both from a purely quantitative point of view and from that of their ability to provide information regarding the chronological and cultural context represented by a given archaeological site.
Knowledge of the production and distribution processes of these fundamental classes of materials is therefore an essential element for the exercise of the archaeological profession.
In addition, it represents the theoretical-instrumental prerequisite also for the knowledge of digital and telematic applications for the classification of finds, as well as for the generation of innovative products in this area, aimed both at the implementation of institutional research and protection activities, and at the dissemination and use of knowledge on the archaeological heritage.
The course therefore has a strong practical value, allowing students to acquire the methodology for analyzing, describing and classifying the most frequently occurring archaeological artifacts, as well as the general principles for operating in this sense with all classes of finds.

Course contents
The course provides an overview of the production processes and the dynamics of diffusion and use of some of the main classes of archaeological finds constituting the field of the so-called "material culture", i.e. ceramics, metal objects and coins. The in-depth studies will be conducted mainly on productions inscribed in the context of the late antique and medieval periods, but everything will be conducted with attention to the general concepts relating to production techniques, also valid for the classical and preclassic periods.

Text Books
E. Cirelli, Archeologia e cultura materiale nel Medioevo”, Bonomìa University Press 2021
E. Giannichedda, “Uomini e cose. Appunti di archeologia”, Bari 2006

Bibliography
T.Mannoni - E. Giannichedda, "Archeologia della produzione", Einaudi, Torino, 2014
P. Galloni, "IL sacro artefice. Mitologie degli artigiani medievali", Laterza, Bari, 1998
N. Shopland, "Archeological finds. A guide to identification", Tempus, Shroud 2005

Teaching methods
The course will be carried out in classroom lectures, integrated by a study visit to Neapolitan museums relevant from the point of view of the presentation of the productive-commercial horizon of the city

Assessment methods
Oral Examination
There are no intermediate tests; the exam will be in Italian but, if expressly requested, it can be carried out in English; The PPTs of the lessons will be distributed to students to supplement the textbooks.

Ultimo aggiornamento: 13.9.2024 ore 09:35

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti