Didattica della letteratura latina
Corso di Laurea in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: L-FIL-LET/04
Docente: Edoardo D'Angelo
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Obiettivi
L'insegnamento permette di acquisire la preparazione e i crediti necessari per accedere alla professione di insegnante di latino nelle scuole secondarie superiori, in accordo all'accentuazione - prevista dalla normativa attualmente in vigore - del concetto di "cultura latina". In particolare, si punterà a una preparazione linguistica assai approfondita, fino a padronanza completa di morfologia e sintassi, e ai sistemi di valutazione della preparazione.
Contenuto
Il corso è teso all’insegnamento delle strutture fondamentali della lingua latina e alla loro applicazione alla comprensione di fonti scritte antiche e medievali. Il lavoro in aula sarà dunque molto laboratoriale, per consentire agli studenti di applicare sul campo, sotto la supervisione del docente, degli elementi teorici (grammatica, sintassi, etc.) della lingua latina. In particolare si insisterà sul confronto continuo tra analisi linguistica dell’italiano e quella del latino. SI RACCOMANDA VIVAMENTE LA FREQUENZA
Testi adottati
I testi saranno forniti in classe dal docente.
Metodo di valutazione
Prova scritta
Test di traduzione e analisi di testi e frasi dal latino all'italiano, e viceversa, e analisi morfologica e sintattica. Il voto finale scaturirà dalla sommatoria di 3 indicatori: correttezza dell’analisi linguistica [fino a 10 punti]; correttezza della traduzione [fino a 10 punti]; correttezza della comprensione complessiva dei testi [fino a 10 punti].
English version
Learning outcomes
The teaching allows you to acquire the preparation and credits necessary to access the profession of Latin teacher in upper secondary schools, in accordance with the emphasis - foreseen by the legislation currently in force - of the concept of "Latin culture". In particular, we will aim for very in-depth linguistic preparation, up to complete mastery of morphology and syntax, and preparation evaluation systems.
Course contents
The course is aimed at teaching the fundamental structures of the Latin language and their application to the understanding of ancient and medieval written sources. The work in the classroom will therefore be very laboratory-based, to allow students to apply the theoretical elements (grammar, syntax, etc.) of the Latin language in the field, under the supervision of the teacher. In particular, we will insist on the continuous comparison between the linguistic analysis of Italian and that of Latin.
Text Books
Texts will be provided by the teacher in classe.
Assessment methods
Written Examination
Written exam. Translation and analysis tests of texts and sentences from Latin to Italian, and vice versa, and morphological and syntactic analysis. The final grade will arise from the sum of 3 indicators: correctness of the linguistic analysis [up to 10 points]; correctness of the translation [up to 10 points]; correctness of the overall understanding of the texts [up to 10 points].
Ultimo aggiornamento: 4.10.2024 ore 08:11
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti