Dipartimento di
Scienze umanistiche

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Letteratura del Rinascimento
Corso di Laurea in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: L-FIL-LET/10
Docente: Gianluca Genovese
Anno Accademico 2022/2023

 

Versione italiana

Prerequisiti
È richiesta la conoscenza dei principali avvenimenti storici italiani ed europei dei secoli XV e XVI e dei lineamenti generali della letteratura italiana dalle origini al Rinascimento.

Obiettivi
Lo studente dovrà acquisire e sviluppare abilità critiche e metodologiche tali da consentirgli di: a) elaborare un discorso critico relativo alla Letteratura Italiana del Cinquecento, con particolare riferimento ai diversi generi letterari e poetici, alla periodizzazione, alla geografia letteraria; b) mostrare adeguate capacità di connettere gli elementi specifici dell’analisi al quadro storico-culturale generale; c) connettere le conoscenze della tradizione rinascimentale italiana con le culture di altri paesi europei.
Dovrà inoltre essere in grado di svolgere in discreta autonomia un lavoro di ricerca che si avvalga di strumentazioni moderne.

Contenuto
Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte, di carattere propedeutico e metodologico, si affronteranno, anche attraverso l'analisi di casi esemplari, le seguenti questioni relative alla cultura rinascimentale italiana ed europea:

- il Rinascimento: periodizzazione e centri di diffusione;
- la questione della lingua;
- petrarchismo e antipetrarchismo in Italia e in Europa;
- neoplatonismo e aristotelismo rinascimentale;
- la trattatistica sul comportamento, la lettera, l'autobiografia;
- il genere cavalleresco, con attenzione particolare alla storia della ricezione italiana ed europea dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

La seconda parte sarà monograficamente dedicata al rapporto tra letteratura e arti visive nel Rinascimento.

Testi adottati
PER I FREQUENTANTI

1) Materiali didattici distribuiti durante il Corso.

2) Lettura integrale di un testo a scelta tra:
- N. Machiavelli, Il principe
- F. Guicciardini, Ricordi
- P. Aretino, Ragionamento e Dialogo
- M. Bandello, Novelle
- L. Ariosto, Orlando furioso
- B. Cellini, Vita
- T. Tasso, Gerusalemme liberata.

3) Letteratura e arti visive nel Rinascimento, a cura di G. Genovese e A. Torre, Roma, Carocci, 2019.

4) Rinascimento digitale. Progetti, percorsi, esperimenti, a cura di G. Genovese e E. Russo, Roma, Treccani, 2021.

IN AGGIUNTA, PER I NON FREQUENTANTI
1) Da un buon manuale di Storia della letteratura italiana per licei: il Cinquecento (sino a Torquato Tasso incluso).

Metodo di insegnamento
Lezioni frontali

Metodo di valutazione
Prova orale
L’esame orale prevede l’accertamento della conoscenza dei testi inclusi nel programma. Lo studente dovrà inoltre mostrare di saper comprendere, parafrasare e interpretare dal punto di vista storico-culturale passaggi significativi dei classici della letteratura rinascimentale affrontati durante il corso.

 

English version

Prerequisites
Knowledge of the main Italian and European historical events of the fifteenth and sixteenth centuries and of the general features of Italian literature from the origins to the Renaissance is required.

Learning outcomes
The student will have to develop critical and methodological skills such as to allow him / her to: a) elaborate a critical discourse on Italian literature of the sixteenth century, with particular reference to different literary and poetic genres, to periodization, to literary geography; b) show adequate ability to connect the specific elements of the analysis to the general historical-cultural framework; c) to connect the knowledge of the Italian Renaissance tradition with the cultures of other European countries.
Furthermore, the student must be able to carry out an autonomous research work.

Course contents
The course is divided into two parts. In the first, methodological part, the following issues will be addressed, also through the analysis of exemplary cases:

- the Renaissance: periodisation and centres of diffusion;
- the Question of Language;
- Petrarchism and anti-Petrarchism;
- Neoplatonism and Aristotelianism;
- treatises on behavior, novelling, letters, autobiographies;
- the chivalrous genre, with particular attention to the history of the Italian and European reception of the Orlando furioso by Ludovico Ariosto.

The second part will be dedicated to relationship between literature and visual arts in the Renaissance.

Text Books
1) Didactic materials (for attending students only)

2) One of these books:
- N. Machiavelli, Il principe
- F. Guicciardini, Ricordi
- P. Aretino, Ragionamento e Dialogo
- M. Bandello, Novelle
- L. Ariosto, Orlando furioso
- B. Cellini, Vita
- T. Tasso, Gerusalemme liberata.

3) Letteratura e arti visive nel Rinascimento, a cura di G. Genovese e A. Torre, Roma, Carocci, 2019.

4) Rinascimento digitale. Progetti, percorsi, esperimenti, a cura di G. Genovese e E. Russo, Roma, Treccani, 2021.

For students unable to attend course: History of Italian literature: The 16th century.

Teaching methods
Class lecture

Assessment methods
Oral Examination
The oral exam involves the assessment of the knowledge of the texts included in the program. The student must also show that he is able to understand, paraphrase and interpret from a historical-cultural point of view, significant passages from the classics of Renaissance literature.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 5.7.2022 ore 19:26

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0