a.a. 2020/21
Nome del corso di laurea | Lingue e culture moderne |
Durata | 3 anni |
Dipartimento | Scienze umanistiche |
Sede | Napoli, via Santa Caterina da Siena 37 |
Requisiti per l'accesso al corso | È richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o di durata quadriennale (ma con debito formativo vedi delibera del Senato del 17 dicembre 2019) o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo |
Modalità di accesso al corso | Il Corso di studi in Lingue e culture moderne prevede un numero di
immatricolati sostenibile pari, per l'a.a. 2020/21, a 250 studenti. Il Corso è
ad accesso libero fino al raggiungimento del numero sostenibile. Gli studenti
che intendono iscriversi possono consultare direttamente la sezione
iscrizione on line
dall'1 maggio 2020 e fino al raggiungimento della soglia
sostenibile e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2020 (vedi avviso di proroga). Gli studenti che si immatricolano per la prima volta a un Corso di studi devono sostenere una prova di verifica del possesso delle conoscenze e competenze richieste, non ostacolante rispetto all'accesso al Corso, ma volto ad accertare se sia necessario integrare la preparazione iniziale con attività mirate. Il test di verifica delle competenze in ingresso è costituito da quesiti a scelta multipla, è svolto online ed è programmato entro la fine del secondo semestre. Ai candidati che nel test di verifica abbiano ottenuto un risultato inferiore al 75% del punteggio complessivo, o a quanti non abbiano sostenuto il test, è attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che dovrà essere assolto nel corso del primo anno e comunque prima di sostenere gli esami del secondo anno. Saranno predisposti corsi di allineamento volti a consolidare le capacità di espressione scritta e orale in lingua italiana, con prova scritta finale, il cui superamento annullerà il debito formativo assegnato e permetterà il sostenimento degli esami del secondo anno. Le modalità di svolgimento dei corsi di allineamento saranno pubblicate sul sito. Gli studenti che provengono da altri corsi di laurea o già in possesso di un titolo possono farsi valutare la loro carriera universitaria seguendo le indicazioni presenti alla sezione trasferimenti, passaggi e secondi titoli. Per ulteriori dettagli sugli OFA, consultare le relative FAQ. |
Per immatricolarsi | On-line, sul sito di Ateneo, dall'1 maggio 2020 e fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2020 (vedi avviso di proroga) |
Numero di esami | 19 + crediti a scelta |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | 23 luglio 2020, family open day 25 settembre 2020, giornata della matricola e inizio dei corsi |
Frequenza | Non obbligatoria, pur se consigliata, per gli insegnamenti. Obbligatoria per le attività laboratoriali |
Descrizione del percorso di formazione | Il corso offre la possibilità di scegliere tra due curricula: il primo, denominato "Lingue e letterature straniere", consente l'acquisizione di competenze linguistico-comunicative, storico-letterarie e filologiche nell'ambito di almeno due lingue europee a scelta nell'ottica di una più solida formazione umanistica spendibile in settori professionali internazionali legati ai servizi culturali, all'editoria e alle istituzioni culturali; il secondo, denominato "Lingue straniere per le professioni", consente, attraverso mirate attività affini negli ambiti dell'economia, del diritto delle imprese, della traduzione e dell'informatica umanistica, di combinare la competenza linguistico-comunicativa a conoscenze di più immediata spendibilità nel mondo del lavoro. |
Obiettivi | La laurea triennale in Lingue e culture moderne ha come suo principale fine
quello di fornire, nel quadro di una formazione integrale di tipo
neo-umanistico, una solida conoscenza di almeno due delle lingue e civiltà
europee. Il corso si pone inoltre come obiettivo formativo precipuo la
preparazione di laureati che possiedano, insieme con la completa padronanza,
scritta e orale, delle due lingue straniere prescelte, la conoscenza dei modelli
culturali politici ed economici di cui sono espressione; una solida formazione
di base nell'ambito della lingua e della letteratura italiana, garantita anche
dalle attività laboratoriali finalizzate alla scrittura dell'italiano
professionale; nozioni basilari dei principi delle scienze linguistiche e
filologiche; la conoscenza delle più aggiornate metodologie di insegnamento
delle lingue straniere. Lo studente potrà inoltre integrare la preparazione, ove
lo ritenga necessario, con l'apprendimento di una terza lingua. |
Ambiti occupazionali previsti | Il Corso prepara alle professioni di: - operatore nel turismo e nell'intermediazione culturale; - operatore nelle rappresentanze diplomatiche e consolari; - corrispondente in lingue estere; - tecnico dei servizi ricreativi e culturali; - tecnico dell'organizzazione di fiere e convegni; - tutor nella formazione professionale; - operatore nelle istituzioni culturali e nell'editoria; - operatore in imprese e attività commerciali. Il percorso formativo consente l'accesso anche alle lauree magistrali per l'insegnamento previste dal D.M. 249/2010. |
Servizi on line | - immatricolazione al corso di laurea |
Servizio Orientamento | Nel rispetto delle misure stabilite dal DPCM del 3 dicembre 2020 e di quanto
conseguentemente deliberato dal Senato Accademico dell'Ateneo in data 15
dicembre 2020, il Servizio di Orientamento e Tutorato continua a svolgere le
proprie attività di consulenza esclusivamente a distanza.
I front-office di corso Vittorio Emanuele 292 e di via Chiaia 45-47 resteranno per ora chiusi al pubblico. Per contatti: |
Tutor di riferimento
Tutoraggio iscritti | Sara Longobardi | |
Passaggi, trasferimenti e secondi titoli | Gianluca Genovese | |
Tutoraggio stage | Gianluca Genovese | |
Paola Paumgardhen | ||
Sportello Studenti | Segreteria didattica | e-mail per fissare un appuntamento clicca qui |
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti