Avvisi
12.11.2021
Dipartimento di Scienze umanistiche
Il mio Saramago
Il 16 novembre 2022 cadrà il centenario della nascita dello scrittore portoghese José Saramago, premio Nobel per la letteratura 1998.
In tutto il mondo si programmano varie celebrazioni che prenderanno il via il 16 novembre di quest'anno.
Un centenario non è solo una ricorrenza, ma un tempo di memoria e riflessione, confronto, dibattito d'idee.
E soprattutto, in questo caso, è un tempo per leggere o rileggere le opere di un grande autore contemporaneo: romanzi complessi, perturbanti talvolta, attraversati da una venatura di sottile ironia, sempre capaci di rendere più trasparente la realtà, scartando lievemente da essa, con un'immaginazione potente e trascinante.
Le letture, com'è ovvio, possono essere molteplici, influenzate dal livello comunicativo attinto, dalla risonanza individuale e dalle mille altre varianti legate alla soggettività di chi legge. Il nostro omaggio a José Saramago sarà cercare di cogliere e registrare proprio l'eterogeneità (e la ricchezza) della ricezione.
L'idea sottesa a Il mio Saramago è indagare la pratica della lettura libera, di elezione, svincolata dalle competenze specifiche della critica e dell'analisi letteraria.
L'invito è rivolto a tutto il nostro Ateneo: studenti e studentesse, docenti, personale amministrativo. Si tratta di raccontare la propria opinione sull'autore, il romanzo preferito, un brano trovato particolarmente significativo, il linguaggio, un personaggio, il rapporto diritto-letteratura (evidente in molti romanzi saramaghiani), le trasposizioni cinematografiche, o teatrali.
Alla data della ricorrenza, del 16 novembre 2022, il nostro Ateneo dedicherà una giornata al resoconto dei contributi ricevuti, alla lettura di una selezione dei testi e alla discussione sui principali temi emersi dallo studio dei materiali raccolti.
Inviate il "vostro Saramago" a questo indirizzo dal 16/11/21 al 30/10/22.
Locandina (pdf)
4.12.2023
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Test di verifica delle conoscenze in ingresso per gli studenti iscritti al primo anno
30.11.2023
Aperte al Suor Orsola Benincasa le iscrizioni alla XV edizione del corso Apple Foundation Program
29.11.2023
Calendario delle sedute di laurea - dicembre 2023
28.11.2023
Avvio procedure scelte online (a.a. 2023/24)
28.11.2023
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
Punto bonus per la frequenza al ciclo di seminari Volontari per l'Educazione
21.11.2023
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Punto bonus per la frequenza al corso Women in Film tenuto da Marie Lathers (visiting professor)
21.11.2023
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
Punto bonus per la frequenza al corso American Fiction tenuto da Marie Lathers (visiting professor)
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0