Avvisi
16.11.2022
Dipartimento di Scienze umanistiche
SEDE DI SVOLGIMENTO | Online |
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE | Studenti in corso, quindi iscritti all'a.a. 2022/23, ad alcuni CdS dei Dipartimenti di SFPC e di SU |
DESTINATARI | Studenti iscritti ai seguenti CdS negli specifici anni di riferimento: Dipartimento di SFPC L19 - Scienze dell'educazione (II e III) L24 - Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (II e III) LM57; LM85 Consulenza pedagogica (I e II) Dipartimento di SU L1 - Scienze dei beni culturali (II e III) L11 - Lingue e culture moderne (II e III) LM43 - Digital Humanities (I) LM02; LM89 Archeologia e Storia dell'Arte (II anno) |
PERIODO | Il progetto è fruibile attraverso la piattaforma di SAVE THE CHILDREN ed è
già possibile accedervi. Si precisa che il riconoscimento del Punto bonus è subordinato alla consegna dell'attestato che SAVE THE CHILDREN rilascerà a ciascun partecipante al termine attività. |
BONUS | 1 punto bonus (approvato dai CdD di SU e di SFPC del mese di ottobre e dal SA del 26 ottobre 2022) |
FREQUENZA | Nessuna assenza consentita |
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI | Nei limiti dei posti disponibili di SAVE THE CHILDREN (organizzatore percorso) |
DESCRIZIONE | L'attività consiste nella partecipazione al progetto "Volontari per
l'Educazione" di SAVE THE CHILDREN. Il progetto ha come obiettivo il recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio di bambini e adolescenti, dai 9 ai 17 anni, colpiti dalla crisi educativa prodotta dalla pandemia Covid-19. Il progetto prevede di affiancare stabilmente un volontario, adeguatamente formato, ad un singolo bambino/adolescente o a un piccolo gruppo di bambini/adolescenti per l'accompagnamento allo studio online. Tutti i volontari e le volontarie saranno supportati attraverso due formazioni prima di poter essere pronti a iniziare il loro percorso e supportare al meglio i loro studenti. La prima, da fare quando si preferisce poiché on-demand, avrà la durata di 4 ore, la seconda sarà di 2 ore in un webinar live e permetterà un confronto diretto con lo staff e si potranno fare domande sul progetto. A conclusione dell'attività SAVE THE CHILDREN rilascerà un attestato ad hoc in cui si specifica che l'attività è stata svolta e che può valere come punto bonus. |
NUMERO DI ORE PREVISTO | Come programma SAVE THE CHILDREN. In ogni caso, per poter partecipare è necessaria una disponibilità di almeno due momenti a settimana da 1,5 ore ciascuno (per un totale di 3 ore settimanali), nei giorni compresi tra lunedì e venerdì, di pomeriggio (nella fascia oraria 14-18). |
CALENDARIO | Come concordato nell'ambito del progetto SAVE THE CHILDREN, periodo minimo
di 3 mesi. La verbalizzazione è prevista invece, online, nelle seguenti date: 10 gennaio alle ore 17 31 gennaio alle ore 17 21 febbraio alle ore 17 01 giugno alle ore 17 22 giugno alle ore 17 12 luglio alle ore 17 12 settembre alle ore 17 Si precisa che la verbalizzazione avrà luogo online, collegandosi al seguente link nei giorni/orari indicati https://meet.google.com/jap-vaqd-wkn. Esattamente entro il mese precedente la data scelta per la verbalizzazione (ad esempio entro il 10 dicembre per coloro che intendono verbalizzare a gennaio) ciascuno studente dovrà inviare una mail dott.ssa Giovanna Formisano (e-mail) allegando il certificato ricevuto da SAVE THE CHILDREN. Nel corpo della stessa mail, dovranno essere indicate le seguenti informazioni: - Nome e cognome dello studente - Matricola - Corso di Studi e Anno corso (ad es, Scienze dei beni culturali, 2° anno) - Comunicazione di Avvenuto svolgimento dell'attività. Solo in questo modo l'attività sarà inserita in carriera e sarà possibile prenotarsi alla prova finale, quindi verbalizzare l'attività. Il giorno della verbalizzazione, gli aventi diritto incontreranno online la prof.ssa Storlazzi per presentarle l'esperienza e consegnarle l'attestato di Save the Children. Commissione: Pr. Prof.ssa Storlazzi Membro: Dott.ssa Calvino |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Gli studenti interessati potranno Compilare il seguente form e diventare
un volontario per l'educazione:
https://www.savethechildren.it/partecipa/volontari/volontari-per-educazione Cliccando sul link verrà chiesto di creare un proprio account con una mail, password e nome, per poter poi accedere al form. NB: Quando si compilerà il form, alla domanda "Come ci hai conosciuto?" indicare "Tramite la mia Università", e a quella "A quale università sei iscritto?" indicare "Università degli studi Suor Orsola Benincasa - Riconoscimento Punto bonus". In ogni caso, si invitano gli interessati a compilare anche il Modulo Google collegandosi al seguente link: https://forms.gle/ePBewMFyea8DvDd1A I dati da compilare sono: 1) Email istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it) 2) Matricola 3) Cognome 4) Nome 5) Corso di laurea L'adesione al progetto è subordinata all'ammissione dello studente da parte di SAVE THE CHILDREN. Si prega di inviare la candidatura solo se in possesso dei requisiti di partecipazione. In caso contrario il punto bonus non potrà essere riconosciuto, pur avendo partecipato all'attività. |
INFO UTILI | Informazioni utili per partecipare al progetto (pdf) |
LOCANDINA | Locandina (pdf) |
NOTE | Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile. |
27.1.2023
Calendario delle sedute di laurea - febbraio 2023
26.1.2023
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
Introduzione alle Digital Humanities - prova intercorso - variazione orario
17.1.2023
Ufficio SAAD - Bando per la selezione di n. 12 volontari del Servizio Civile Universale
16.1.2023
Punto bonus per la frequenza al corso NeuroHumanities
11.1.2023
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
Introduzione alle Digital Humanities - prova intercorso
22.12.2022
20.12.2022
Bando per l'ammissione al master di I livello in Startup e Green Management (a.a. 2022/23)
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0