Dipartimento di
Scienze umanistiche

Avvisi

12.3.2025
Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie

Punto bonus per il lavoro di tesi Archivio Durante

Tipologia attività: Lavoro di tesi
Denominazione attività: Archivio Durante
Soggetto promotore: prof.ssa Annalisa Di Nuzzo
 
SEDE DI SVOLGIMENTO Sede di svolgimento Santa Caterina, Dipartimento di Scienze umanistiche
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Studenti in corso, Studenti fuori corso che hanno come relatrice per il lavoro finale di tesi di laurea la prof.ssa Annalisa Di Nuzzo
DESTINATARI Destinatari del Corso sono i laureandi iscritti ai seguenti CdSM:
LM43 - Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
LM38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
PERIODO Tutto il periodo della durata del lavoro di tesi
BONUS 1 punto Bonus
FREQUENZA Il periodo del lavoro di tesi
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI 15
DESCRIZIONE Tesi sperimentale sui materiali donati dalla famiglia Durante all'Ateneo.
Il progetto di catalogazione e studio del Fondo Durante nasce con l'obiettivo di valorizzare la figura e l'opera di Francesco Durante, studioso che ha dedicato la sua vita alla ricostruzione dei percorsi della cultura italo-americana. Il suo lavoro ha lasciato un'impronta indelebile nel giornalismo e nella letteratura, offrendo un'interpretazione profondamente innovativa della letteratura della migrazione, con particolare attenzione al contesto italoamericano.
Francesco Durante, scomparso a Capri nel 2019, ha contribuito in maniera significativa alla comprensione delle dinamiche culturali tra Italia e Stati Uniti, curando, tra l'altro, i due volumi di Italoamericana, pubblicati da Mondadori nel 2001 e nel 2005. Dopo la sua morte, il suo prezioso archivio di documenti è stato donato alla Biblioteca dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dando vita a un importante progetto di studio e catalogazione.
Il Fondo Durante raccoglie una vasta gamma di materiali, tra cui biografie, articoli, appunti, corrispondenze e documenti legati alla storia dell'emigrazione italiana negli Stati Uniti. Include anche una selezione di volumi editi, non solo inerenti alla migrazione, che costituiscono parte integrante del corpus documentale. La raccolta, curata dallo stesso Durante nel corso degli anni, è attualmente in fase di archiviazione e sarà presto resa disponibile alla comunità accademica per la consultazione.
L'Università Suor Orsola Benincasa sta portando avanti il lavoro di catalogazione e interpretazione del Fondo Durante attraverso un gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Annalisa Di Nuzzo. Questo team, composto da studenti e laureandi, offre un'opportunità unica per chi desidera partecipare a un progetto innovativo e contribuire attivamente allo studio della cultura migrante italoamericana.
Il lavoro di Francesco Durante ha permesso di raccogliere e valorizzare documenti che raccontano storie di identità, resistenza e trasformazione, mettendo in luce le relazioni transculturali tra mondi apparentemente lontani. Questo progetto si propone di proseguire il suo impegno, aprendo nuovi scenari di ricerca e interpretazione sulle complesse dinamiche della migrazione e dell'incontro tra culture diverse.
Nei prossimi mesi è prevista la presentazione del lavoro di catalogazione in un convegno, a seguito del quale il fondo sarà accessibile a studiosi e ricercatori interessati a esplorare questo straordinario patrimonio documentale.
CALENDARIO I tempi dell'attività saranno concordati caso per caso con il referente della tesi.
L'attività non prevede una prova finale, in quanto la verifica consiste nella stesura stessa della tesi.
Per i laureandi nell'anno 2026, la verbalizzazione, previa prenotazione, avrà luogo online il 18/12/2025

Commissione d'esame
Presidente: Prof.ssa Annalisa Di Nuzzo
Membro: Prof.ssa Emilia Di Martino
NOTE Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento punti Bonus" qui disponibile.

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0