Avvisi
7.1.2021
Dipartimento di Scienze umanistiche
SEDE | Università degli studi Suor Orsola Benincasa (in presenza e/o a distanza) |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 |
DESTINATARI | Studenti iscritti all'ultimo anno dei Corsi di laurea magistrali dei Dipartimenti di "Scienze formative, psicologiche e della comunicazione" e di "Scienze umanistiche" |
PERIODO | II semestre |
BONUS | 1 bonus Approvato nel CdD di SFPC del 01.12.20 Approvato nel CdD di SU del 14.12.20 |
FREQUENZA | Obbligatoria (è possibile fare massimo tre assenze) |
POSTI DISPONIBILI | 45 studenti Conservazione e restauro dei beni culturali (5 posti) Scienze della formazione primaria (13 posti) Archeologia e Storia dell'arte (5 posti) Comunicazione pubblica e d'impresa (4 posti) Consulenza pedagogica (4 posti) Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (7 posti) Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (3 posti) Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive (4 posti) |
DESCRIZIONE | Questa nuova disciplina propone, attraverso il duplice filtro delle idee e
delle storie, una riflessione interdisciplinare sulle pratiche narrative della
contemporaneità, coniugando linguaggi sia classici: arte, architettura,
poesia, teatro, sia moderni: letteratura di genere, fumetto, cinema, telefilm,
nella convinzione che l'uomo è ciò che narra, ciò che esprime attraverso la
rielaborazione - con qualsiasi mezzo - delle proprie vissute o fantastiche
vicende. Campo d'indagine, il Novecento, fino ai nostri giorni: perché il
Novecento è un secolo di soglia e di trapasso, che ha cambiato il modo di
sentire, di affrontare la realtà. Beckett e Bacon, Hitcoock e McLuhan, Batman
e Peter Pan, alcuni degli autori e dei personaggi indagati, in un gioco
continuo di emozioni e/o rimozioni, un approccio colto e popolare che
costituisce l'anima e l'orizzonte di questa Filosofia delle narrazioni
contemporanee. La prova finale prevede la consegna di una relazione, da inviare al docente (via mail) entro il 14 maggio. Il giorno martedì 25 maggio il docente incontrerà individualmente ciascuno studente per commentare il lavoro finale. La verbalizzazione avrà luogo il giorno dopo. Materiale didattico: - Edoardo Sant'Elia, Ri(e)mozioni novecentesche. Dieci saggi narrativi su dieci idee, Roma, Studium, 2019, p. 113 - Estratti (che saranno forniti) da "La freccia e il cerchio", annuale internazionale bilingue (italiano/inglese) di filosofia, letteratura, linguaggi, fondato e diretto da Edoardo Sant'Elia. |
CALENDARIO | Sedici lezioni da un'ora e mezza ciascuna, tra esposizione e confronto:
|
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 5 febbraio 2021 collegandosi al
seguente link:
https://forms.gle/M3aq4Z89xwyDJDos9 in cui bisognerà compilare i seguenti
dati: 1) Email istituzionale 2) Cognome 3) Nome 4) Numero di cellulare 5) Corso di laurea 6) Anno cui si è iscritti 7) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale"). Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile. |
VERBALIZZAZIONE | Dopo i primi 5 incontri di presenza agli studenti frequentanti sarà
inserito in piano di studi l'attività. L'esame può essere sostenuto, pena la
sua cancellazione dal piano di studi e la mancata acquisizione del bonus, solo
nell'unica data di appello prevista alla fine del corso. La prenotazione all'esame finale sarà effettuata on-line, seguendo la procedura consueta di prenotazione. |
26.2.2021
Ripresa didattica secondo semestre
26.2.2021
APP Unisob Community e prenotazione delle lezioni in presenza
26.2.2021
Calendario delle sedute di laurea (parziale) - marzo 2021
23.2.2021
22.2.2021
Sedute di laurea (mese di marzo) - modalità di svolgimento
15.2.2021
Infoday Erasmus Studio e/o Traineeship 2021/22
11.2.2021
Punto bonus per la frequenza al ciclo di seminari Neuro Humanities (prof. Stefano Calabrese)
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0