Il Dipartimento conta diversi laboratori di ricerca, dedicati in prevalenza al settore dei Beni Culturali e provvisti di attrezzature di nuova tecnologia. Nello specifico, sono i seguenti:
Laboratorio di Archeologia tardoantica e medievale
Con sede attualmente a San Potito Sannitico (CE), conduce ricerche di ambito storico-archeologico nel
territorio della Alta e Media Valle del Volturno.
Responsabile scientifico: prof. Federico Marazzi
Laboratorio di botanica
Vi si svolgono attivitą didattiche, progettuali e
di sperimentazione intese alla conoscenza, alla diffusione e alla fruizione di
tutti i settori della biologia, e in modo particolare della botanica.
Responsabile scientifico: prof.ssa Paola Cennamo
Laboratorio di diagnostica e di archeologia
Si occupa anzitutto della caratterizzazione di tipo chimico-fisico e mineralogico-petrografico delle opere
d'arte e dei manufatti archeologici; svolge attivitą didattica e di ricerca nel settore archeologico.
Responsabili scientifici: prof.sse Paola Cennamo, Carla Pepe
Laboratorio di restauro dei dipinti su tela
Si dedica allo studio e al restauro dei dipinti su tela, secondo le tecniche pił antiche come quelle pił moderne e
tecnologicamente avanzate.
Responsabile scientifico: prof.ssa Anna Adele Aprile
Laboratorio di restauro dei materiali e manufatti ceramici, vitrei,
organici, in metallo e leghe
Opera nell'attivitą di studio e restauro di
materiali e manufatti ceramici, vitrei, organici, in metallo e leghe.
Responsabile scientifico: prof.ssa Daria Catello
Laboratorio di restauro delle opere e dei manufatti in legno
Opera
nell'attivitą di studio e restauro in vari settori del vasto panorama della
manifattura artistica in legno.
Responsabile scientifico: prof. Giancarlo Fatigati
Laboratorio di restauro di materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell'architettura
Si dedica allo studio e alla attivitą di restauro di materiali lapidei, superfici
dipinte, stucchi e pił in generale superfici architettoniche decorate.
Responsabile scientifico: prof. Giovanni Borrelli
Laboratorio di Storytelling digitale e Digital Humanities
Con sede nel Dipartimento, svolge attivitą didattica e di ricerca in
tema di social reading, digitalizzazione e interrogazione testuale della
letteratura contemporanea.
LaboReTiS (Laboratorio di Restauro del Testo)
Con sede nel Dipartimento, svolge attivitą didattica e di ricerca in tema di ecdotica e repertoriazione (tradizionale e digitale)
di testi latini di etą medievale e umanistico-rinascimentale.
Responsabile scientifico: prof. Edoardo D'Angelo
29.5.2025
Calendario delle sedute di laurea - giugno 2025
27.5.2025
23.5.2025
8.4.2025
12.3.2025
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Punto bonus per il lavoro di tesi Archivio Durante
10.2.2025
Attivitą didattiche del II semestre (a.a. 2024/25): si inizia!
© 2004/25 Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0