a.a. 2022/23
Per l'accesso alla laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale è richiesto il possesso di requisiti curriculari e di una adeguata personale preparazione. Non è ammessa l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi a studenti di una laurea magistrale.
Requisiti curriculari
Per accedere al Corso di laurea occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, secondo la normativa vigente. Per gli studenti in possesso di titolo di laurea triennale in Lingue, Letterature e culture moderne ex D.M. 509/99 o D.M. 270/04, in Discipline della Mediazione linguistica e culturale ex D.M. 509/99, o in Mediazione linguistica e culturale D.M. 270/04, l'accesso è subordinato solo alla verifica della personale preparazione, a condizione che le lingue di specializzazione studiate nel corso di studio triennale coincidano con quelle scelte per il corso di laurea magistrale.
Per gli studenti in possesso di diplomi di laurea di vecchio e nuovo ordinamento
non contemplati nel punto precedente, l'accesso al Corso di laurea magistrale in
Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale sarà
consentito qualora siano stati acquisiti almeno 90 CFU così ripartiti:
- 24 CFU nel settore della prima Lingua e traduzione;
- 24 CFU nel settore della seconda Lingua e traduzione;
- 6 CFU in L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica;
- almeno 36 CFU a scelta tra i seguenti settori disciplinari:
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana
L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne
Letteratura straniera corrispondente alla prima Lingua e traduzione
Letteratura straniera corrispondente alla seconda Lingua e traduzione
SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea
M-STO/02 - Storia moderna
Adeguata preparazione personale
Indipendentemente dai requisiti curriculari, come previsto dalla normativa vigente, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione che avviene mediante un colloquio. Lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica della personale preparazione; in particolare, non è ammessa l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi a studenti di una laurea magistrale.
Per valutare i propri requisiti curriculari e fissare l'appuntamento per il colloquio, collegarsi all'apposita procedura on line.
3.2.2023
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Elezioni del rappresentante degli studenti in Commissione Paritetica Docenti Studenti
1.2.2023
Valutazione allegato D - calendario colloqui
31.1.2023
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Laurea magistrale in Archeologia e Storia dell'arte
Visite mediche per l'accesso ai laboratori
30.1.2023
Punto bonus per la frequenza al corso NeuroHumanities - elenco degli ammessi
27.1.2023
Calendario delle sedute di laurea - febbraio 2023
26.1.2023
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
Introduzione alle Digital Humanities - prova intercorso - variazione orario
17.1.2023
Ufficio SAAD - Bando per la selezione di n. 12 volontari del Servizio Civile Universale
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0