Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Corso di laurea magistrale in
Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie

a.a. 2022/23

Descrizione del percorso di formazione

Il CdS magistrale nella classe LM-43 dal titolo "Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie", percorso di studio superiore che si sta diffondendo in Europa, con diverse declinazioni quali digital text, digital humanities, digital heritage, intende formare esperti nell'impiego e nello sviluppo di metodi e linguaggi innovativi per le scienze umane, con particolare riferimento all'ambito storico-artistico-archeologico e linguistico-letterario: archeologia, storia dell'arte, museologia, archivistica, biblioteconomia, linguistica.

Il CdS, articolato in 2 curricula (Beni culturali e Materie letterarie), è finalizzato alla formazione di laureati in discipline umanistiche studiate e valorizzate con l'aiuto dell'ICT; permette l'acquisizione di saperi e competenze nell'uso, dalla elaborazione/creazione di database alla scansione, digitalizzazione e visualizzazione di testi; dal data mining ai 3D renderings, alle tecniche di Historical GIS.

Le attività previste consentono una formazione umanistica che completi quella del triennio, sui 2 versanti archeologico/storico-artistico e linguistico-letterario, consentendo approfondimenti soprattutto in chiave metodologica sulle possibilità di intervento e integrazione offerte dalla tecnologia informatica-digitale.

Il piano formativo si struttura dunque anche sulla base del percorso triennale concluso e dunque sulla base delle competenze acquisite e da completare nel corso del biennio in vista dei diversi sbocchi occupazionali, dando anche possibilità di accesso alle Scuole di Specializzazione (in Beni archeologici o in Beni storico-artistici) o ai concorsi per l'insegnamento. Si tratta di insegnamenti o laboratori che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi specifici del corso grazie ad una didattica partecipata (learning by doing) che prevederà l'applicazione delle nuove tecnologie alle discipline tradizionali di insegnamento.

Il laureato del CdS pertanto è in grado di individuare e utilizzare la più moderna strumentazione sia hardware che software per risolvere problemi di digitalizzazione, valorizzazione, conservazione, ricerca ma anche comunicazione e didattica del patrimonio culturale (anche testuale), di tutti gli "oggetti" della scienza umanistica.

Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali e professionali la LM-43 dal titolo Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie vuole formare un umanista digitale in grado di gestire e promuovere la digital transition che sta coinvolgendo le scienze umanistiche, con particolare riferimento all'ambito letterario e storico-artistico-archeologico.

Più nel concreto, pertanto, egli può operare come:
a. Esperto in gestione digitale di risorse culturali
b. Animatore digitale in ambito scolastico ed extrascolastico
c. Docente di storia dell'arte e di materie letterarie
d. Promotore di processi di digitalizzazione

Manifesto degli studi

Menù della Facoltà
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti