a.a. 2014/15
Esperto in promozione e gestione del turismo culturale
Funzione in un contesto di lavoro:
L'esperto in progettazione e gestione del turismo culturale potrą svolgere
funzioni polivalenti all'interno di aziende pubbliche o private.
In particolare potrą:
- condurre analisi e lettura dei territori nel loro patrimonio culturale
- condurre analisi del mercato del turismo
- predisporre strategie e progetti di valorizzazione
- collaborare alla gestione e all'organizzazione di territori siti o imprese
private turistiche che operano in aree culturali
- ideare e gestire progetti di valorizzazione del territorio
- curare il marketing di aziende pubbliche o private che operano nei territori
turisticamente e culturalmente rilevanti
- applicare le nuove tecnologie di comunicazione e web marketing per piani di
valorizzazione integrata
Le principali competenze associate alle funzioni della figura professionale
formata dal Corso sono:
- capacitą di analisi statistica dei fenomeni turistici
- capacitą di applicazione di nuove tecnologie alla comunicazione turistica
- capacitą di lettura dei Beni Culturali materiali e immateriali grazie alle
conoscenze storico-artistiche e archeologiche e museologiche
- capacitą di gestire progetti grazie alle conoscenze acquisite in ambito
economico-aziendale
Competenze associate alla funzione:
Il laureato al Corso di Studio, dopo il titolo, potrą lavorare come:
- comunicatore e promotore delle imprese turistiche
- narratore dei beni culturali
- ideatore di itinerari turistico-culturali
- collaboratore all'organizzazione di eventi e di altri strumenti di marketing
territoriale
Sbocchi professionali:
Il laureato potrą trovare lavoro presso:
- enti locali ed enti di gestione di siti archeologici, musei, siti
naturalistici, cittą d'arte
- imprese alberghiere
- imprese di organizzazione di eventi
- societą o associazioni culturali che progettano e organizzano itinerari
turistici
- societą di incoming
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
1. Tecnici del marketing - (3.3.3.5.0)
2. Tecnici delle attivitą ricettive ed assimilati - (3.4.1.1.0)
3. Organizzatori di fiere ed esposizioni - (3.4.1.2.1)
4. Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2)
5. Animatori turistici ed assimilati - (3.4.1.3.0)
6. Agenti di viaggio - (3.4.1.4.0)
7. Guide ed accompagnatori turistici - (3.4.1.5.2)
23.1.2025
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Test di verifica delle conoscenze in ingresso per gli studenti iscritti al primo anno
17.1.2025
10.1.2025
Calendario delle sedute di laurea - gennaio 2025
4.12.2024
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Iscrizioni alle attivitą laboratoriali
21.11.2024
4.10.2024
4.10.2024
© 2004/25 Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0