Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Corsi tenuti da Visiting Professor

Tipologia attività: Corso tenuto dal Visiting Professor Pierre Girard
Denominazione attività: Il racconto di Napoli nelle scritture del Novecento
SSD: L-FIL-LET/11
Soggetto promotore: prof.ssa Paola Villani
 
SEDE DI SVOLGIMENTO Sede di svolgimento Santa Caterina, Dipartimento di Scienze umanistiche
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Conoscenza della lingua francese pari a un livello A2
DESTINATARI Destinatari del Corso sono gli studenti, in corso e fuori corso, iscritti ai seguenti CdS:
Lingue e culture moderne (II e III anno)
Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (III anno)
Conservazione e restauro dei beni culturali (V anno)
Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie (II anno)
Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (II anno)
Scienze dell'educazione (III anno)
Scienze della formazione primaria (III, IV, V anno)
PERIODO II semestre (maggio)
BONUS 1 punto Bonus + 6 CFU
L'attività sarà inserita IN PIANO (il voto finale farà media)
FREQUENZA La frequenza è obbligatoria.
Sono consentite massimo 3 assenze
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI 42 (6 per ciascun CdS)
DESCRIZIONE Il corso si concentra su alcune delle principali figure della letteratura napoletana contemporanea, soprattutto dal dopoguerra ad oggi.
Il corso sarà erogato in lingua francese.
Il programma dettagliato è disponibile su Le.Pr.E.
NUMERO DI ORE PREVISTO 36 + prova finale
CALENDARIO Il corso inizierà il 6 maggio.
L'orario completo è disponibile su Le.Pr.E.
La prova finale è in presenza ed è prevista il 22 maggio.
La verbalizzazione avrà invece luogo, previa prenotazione, il 23 giugno, online.

Commissione d'esame
Presidente: Prof.ssa Paola Villani
Membro: Prof. Pierre Girard, Dott.ssa Giovanna Formisano
MODALITÀ DI ISCRIZIONE Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 27 aprile 2025 collegandosi al seguente link: https://forms.gle/vzsJXMVDMU6TJRqz5
I dati da compilare sono:
1) Email istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it)
2) Matricola
3) Cognome
4) Nome
5) CdS di afferenza
6) Anno
7) Numero di cellulare
8) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale")
Le indicazioni riportate nel modulo non potranno essere successivamente modificate.
Entro il giorno 30 aprile sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti che si sono candidati. Nel caso le richieste fossero più di 42, sarà stilata una graduatoria di merito. I primi 42 studenti che avranno maturato il maggior numero di CFU, equamente suddivisi per CdS/anno, saranno ammessi al corso.
Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega quindi di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati.
NOTE Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento punti Bonus" qui disponibile.
Tipologia attività: Corso tenuto dal Visiting Professor Rocco Mangieri
Denominazione attività: Le architetture del testo. Personaggio, spazio e architettura nei romanzi di Umberto Eco
SSD: 11/PHIL-04
Soggetto promotore: Prof. Antonio Perri
 
SEDE DI SVOLGIMENTO Sede di svolgimento Santa Caterina, Dipartimento di Scienze umanistiche
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Conoscenza della lingua spagnola pari ad un livello B1.
È richiesta una conoscenza delle nozioni di base della teoria della letteratura, semiotica e teoria della comunicazione e dei segni.
Il corso è aperto a studenti di letteratura e a ricercatori nei campi della comunicazione, della semiotica, delle arti visive e delle scienze umane.
DESTINATARI Destinatari del Corso sono gli studenti, in corso e fuori corso, iscritti ai seguenti CdS (5 studenti per ciascun CdS):
Lingue e culture moderne (II e III anno)
Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (II anno)
Scienze dei beni culturali. Turismo, arte, archeologia (III anno)
Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie (II anno)
Scienze della comunicazione (III anno)
Comunicazione pubblica e d'impresa (II anno)
Scienze della Formazione primaria (V anno)
PERIODO II semestre (marzo-aprile 2025)
BONUS 1 punto Bonus + 6 CFU
L'attività sarà inserita IN PIANO (il voto finale farà media)
FREQUENZA La frequenza è obbligatoria.
Sono consentite massimo 3 assenze
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI 35
DESCRIZIONE Il corso sarà erogato in lingua spagnola.
Introduzione alla semiotica dello spazio e dell'architettura nei romanzi di Umberto Eco. Strutture narrative e percorsi interpretativi del lettore. Il movimento del corpo del lettore e del personaggio attraverso i sentieri della finzione. Le interconnessioni narrative tra romanzo, architettura e paesaggio. Spazi reali, spazi concreti e spazi fantastici. I segni cartografici: mappe, carte nautiche, disegni e illustrazioni. L'arte dell'inganno. Il significato delle illustrazioni nei romanzi di Eco. Le architetture nel romanzo come mondi alternativi e possibili. Intrecci tra punti di vista sensibili e panoramiche visive e sonore. Percorsi e labirinti narrativi. Lo smarrimento del corpo come esperienza estetica. Le relazioni tra corpo, spazio, architetture ed enciclopedie culturali. Le ossessioni enciclopediche dell'autore (e del personaggio). Il romanzo e la città come opera aperta. Lector in urbe e Lector in fabula. Architettura, spazio e autobiografia. Il topos del romanzo.
Il programma dettagliato è disponibile su Le.Pr.E.
NUMERO DI ORE PREVISTO 36 + prova finale
CALENDARIO Il corso inizia il 31 marzo e termina a metà aprile.
Per il calendario completo si rimanda al servizio Le.Pr.E.
La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso tre modalità alternative, il giorno 14 aprile, in presenza, dalle 13,30:
(1) un breve saggio o tesina su alcuni dei temi principali trattati nel corso;
(2) una presentazione audiovisiva o in PowerPoint;
(3) un colloquio orale.
Il testo di riferimento per l'analisi semiotica da presentare all'esame sarà uno dei romanzi di U. Eco scelto dallo studente, ma è possibile anche la scelta di altre opere, purché siano pertinenti alle tematiche di studio del corso.
La verbalizzazione avrà invece luogo, previa prenotazione, il 13 maggio, online.

Commissione d'esame
Presidente: Prof. Antonio Perri
Membro: Prof. Gianluca Genovese
MODALITÀ DI ISCRIZIONE Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 28 marzo 2025 (termine prorogato - vedi avviso) collegandosi al seguente link: https://forms.gle/Sf645jswoqsxfyuG8
I dati da compilare sono:
1) Email istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it)
2) Matricola
3) Cognome
4) Nome
5) CdS di afferenza
6) Anno
7) Numero di cellulare
8) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale")
Le indicazioni riportate nel modulo non potranno essere successivamente modificate.
Entro il giorno 28 marzo sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti che si sono candidati. Nel caso le richieste fossero più di 35, sarà stilata una graduatoria di merito. I primi 35 studenti che avranno maturato il maggior numero di CFU, equamente suddivisi per CdS, saranno ammessi al corso.
Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega quindi di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati.
NOTE Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento punti Bonus" qui disponibile.
AMMESSI Elenco degli ammessi/non ammessi
Tipologia attività: Visiting Professor Course prof.ssa Marie Lathers
Denominazione attività: La short story nella letteratura americana: da Edgar Allan Poe a Alice Walker
SSD: L-LIN/10
Soggetto promotore: prof.ssa Emilia Di Martino
 
SEDE DI SVOLGIMENTO In presenza presso il Dipartimento di Scienze umanistiche
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Conoscenza della Lingua inglese pari ad un livello B1+/B2
DESTINATARI Destinatari del Corso sono gli studenti, in corso e fuori corso, iscritti ai seguenti CdS/CdSM:
- Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (I e II anno)
- Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie (I e II anno)
- Lingue e culture moderne (II e III anno)
PERIODO II semestre
BONUS 1 punto Bonus + 6 CFU
L'attività sarà inserita in piano (il voto finale farà media)
FREQUENZA Consentite massimo 3 assenze
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI 25
DESCRIZIONE La short story nella letteratura americana: da Edgar Allan Poe a Alice Walker. Il corso analizzerà l'evoluzione della short story nella letteratura americana, esaminando testi significativi da una prospettiva storica e stilistica. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti regionali, evidenziando come il contesto geografico e culturale abbia influenzato lo sviluppo del genere.
Per il programma dettagliato si rimanda al servizio Le.Pr.E.
Le lezioni saranno erogate in lingua inglese.
NUMERO DI ORE PREVISTO 36 ore
CALENDARIO Il corso inizia il 19 marzo e terminerà a metà aprile.
Per il calendario completo si rimanda al servizio Le.Pr.E.
Prova finale, in presenza:
- Brevi test somministrati durante le lezioni per accertare la comprensione del tema del giorno per grandi linee: 10%
- Due esami scritti in classe (6 ore): 60% (30% ciascuno)
- Presentazione in classe (orale): 15%
- Esame finale orale: 15% (il giorno 16 aprile, ore 11)
La verbalizzazione, previa prenotazione, avrà luogo il giorno 27/05/2025, online

Commissione d'esame
Presidente: Emilia Di Martino
Membri: Alessia Battista, Tehezeeb Moitra, Marie Lathers
MODALITÀ DI ISCRIZIONE Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 16 marzo collegandosi al seguente link: https://forms.gle/ekmAUaSxWducJhTV9
I dati da compilare sono:
1) Email istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it)
2) Matricola
3) Cognome
4) Nome
5) CdS di afferenza e Curriculum del CdS
6) Anno cui si è iscritti
7) Numero di cellulare
8) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale")
Le indicazioni riportate nel modulo non potranno essere successivamente modificate.
Entro il giorno 18 marzo sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti che si sono candidati. Nel caso le richieste fossero più di 25, sarà stilata una graduatoria di merito. I primi 25 studenti che avranno maturato il maggior numero di CFU, equamente suddivisi per anno e CdS/CdSM, saranno ammessi al corso.
Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega quindi di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati.
NOTE Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento punti Bonus" qui disponibile.
AMMESSI Elenco degli ammessi
Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti