SEDE DI SVOLGIMENTO | In presenza presso la sede di Santa Caterina |
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE | Conoscenza della lingua francese pari ad un livello B1+/B2. Conoscenza del programma del primo anno (Seicento e Settecento) e conoscenza dei principali eventi storico-letterari dell'Ottocento francese. Padronanza degli strumenti di analisi del testo (livello lessicale, stilistico, registro) |
DESTINATARI | Destinatari del Corso sono gli studenti, in corso e fuori corso, iscritti
ai seguenti CdS: L11 - Lingue e culture moderne (II e III anno) LM38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (I* e II anno) *Gli studenti iscritti al I anno della LM38 potranno concorrere solo al bonus perché durante il I anno non sono previsti CFU a scelta dello studente. |
PERIODO | II semestre |
BONUS | 1 punto bonus + 6 CFU (Progetto selezionato nel Bando EUROPEO CATTEDRE ITALO-FRANCESI 2022) |
FREQUENZA | Consentite 3 assenze |
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI | 25 |
DESCRIZIONE | Studiare una grande figura di scrittore popolare come Alexandre Dumas nel
suo ruolo di mediatore culturale e politico tra la Francia e l'Italia; portare
alla luce la ricchezza dei legami tra stampa, letteratura e politica;
esplorare il ruolo di Dumas e la sua importanza nella memoria delle relazioni
franco-napoletane e nello spirito unitario franco-italiano; infine illustrare
il valore aggiunto della letteratura al servizio della difesa della libertà
umana. Le lezioni saranno erogate in lingua francese. |
NUMERO DI ORE PREVISTO | 36 |
CALENDARIO | Le lezioni avranno luogo nei seguenti giorni, dalle ore 9:00 alle ore
11:00 Mercoledì 12 aprile 2023 Giovedì 13 aprile 2023 Venerdì 14 aprile 2023 Lunedì 17 aprile 2023 Martedì 18 aprile 2023 Mercoledì 19 aprile 2023 Giovedì 20 aprile 2023 Venerdì 21 aprile 2023 Martedì 2 maggio 2023 Mercoledì 3 maggio 2023 Giovedì 4 maggio 2023 Venerdì 5 maggio 2023 Martedì 16 maggio 2023 Mercoledì 17 maggio 2023 Giovedì 18 maggio 2023 Lunedì 22 maggio 2023 Martedì 23 maggio 2023 Mercoledì 24 maggio 2023 N.B. l'orario potrebbe subire variazioni. Per eventuali aggiornamenti si rimanda al servizio Le.Pr.E. Prova finale: Prova scritta con risposte aperte Relazione su una delle conferenze (a scelta del candidato) tenute durante il corso. La verbalizzazione, previa prenotazione, avrà luogo il giorno 20/06/2023. Commissione d'esame Presidente: prof. Patierno Membri: prof.ssa Anselmini e dott.ssa Fichera |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 8 gennaio 2023 collegandosi al
seguente link: https://forms.gle/EeWUfNgmzucfUh9M7 I dati da compilare sono: 1) Email istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it) 2) Matricola 3) Cognome 4) Nome 5) CdS di afferenza 6) Curriculum del CdS 7) Anno cui si è iscritti 8) Tipo immatricolazione 9) Numero di cellulare 10) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale") 11) Scelta inserimento insegnamento (se in piano oppure fuori piano). Le indicazioni riportate nel modulo non potranno essere successivamente modificate. Entro il giorno 17 gennaio sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti che si sono candidati. Nel caso le richieste fossero più di 25, sarà stilata una graduatorie di merito. I primi 25 studenti che avranno maturato il maggior numero di CFU, equamente suddivisi per CdS/anno/curriculum, saranno ammessi al corso. Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega quindi di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati. |
NOTE | Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile. |
AMMESSI | Elenco degli ammessi |
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti