Segreteria Studenti

Protocollo d'Intesa col Ministero per la Pubblica Amministrazione

L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa ha sottoscritto un Protocollo d'intesa con il Ministro della Pubblica Amministrazione nell'ambito del Programma 110 e lode.

Con l'iniziativa "PA 110 e lode", frutto di un protocollo d'intesa firmato il 7 ottobre 2021 tra il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e la Ministra dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, si consentirà a tutti i dipendenti pubblici che lo vorranno di usufruire di un incentivo per l'accesso all'istruzione terziaria: corsi di laurea, corsi di specializzazione e master.

Il protocollo d'intesa sottoscritto dal nostro Ateneo prevede riduzioni economiche per i dipendenti pubblici interessati all'iscrizione a due Corsi di laurea magistrale (Comunicazione pubblica e d'impresa e Consulenza pedagogica) e a numerosi Master di I e II livello e Corsi di Alta formazione.

Finalità del protocollo

In data 22 gennaio 2022, è stato firmato tra questo Ateneo e il Ministero per la Pubblica Amministrazione, il Protocollo d'Intesa avente ad oggetto la collaborazione tra le Parti che, nel rispetto dei reciproci fini istituzionali, riconoscono l'interesse comune a definire un piano strategico unico formativo per il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni, anche attraverso la progettazione, la rilevazione e l'analisi del fabbisogno formativo.

Al fine di elaborare il piano di cui al comma 1, le Parti si impegnano da subito a realizzare le seguenti attività di interesse comune:
a) promuovere, favorire e incentivare l'iscrizione del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni ai corsi di studio attivati dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, anche attraverso la riduzione dei connessi oneri, l'elaborazione di percorsi formativi specifici, l'adozione di misure utili a rendere immediatamente fruibile i corsi di studio concordati, per il predetto personale, anche nel corrente anno accademico;
b) collaborare alla progettazione della rilevazione del fabbisogno formativo delle pubbliche amministrazioni;
c) collaborare a rilevare il fabbisogno formativo;
d) collaborare all'analisi del fabbisogno formativo ai fini della progettazione del piano unico di formazione delle pubbliche amministrazioni;
e) collaborare all'organizzazione dell'offerta formativa e alla individuazione di eventuali partner per la sua erogazione

Il presente Protocollo ha durata triennale a decorrere dalla sottoscrizione e potrà essere rinnovato mediante accordo scritto tra le Parti entro tre mesi dalla scadenza.

Corsi di laurea magistrale

1. Al fine di dare prima attuazione al presente Protocollo, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa individua i corsi di studio universitari di I e II livello, e i master di I e II livello, i corsi di formazione e alta formazione attivati dall'Ateneo

2. Nell'ambito dell'offerta formativa di cui al precedente comma 1, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa attiva:

- per l'Anno Accademico 2021/2022, il seguente corso di studio di II livello
Corso di laurea magistrale in
COMUNICAZIONE PUBBLICA E D'IMPRESA
(classe LM-59)

- per l'Anno Accademico 2022/2023, i seguenti corsi di studio di II livello:
Corso di laurea magistrale in
CONSULENZA PEDAGOGICA
(classi: LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche)
Corso di laurea magistrale in
COMUNICAZIONE PUBBLICA E D'IMPRESA
(classe LM-59)

- per l'Anno Accademico 2023/2024, i seguenti corsi di studio di II livello:
Corso di laurea magistrale in
CONSULENZA PEDAGOGICA
(classi: LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche)
Corso di laurea magistrale in
COMUNICAZIONE PUBBLICA E D'IMPRESA
(classe LM-59)

A seguito di un chiarimento con il Ministero della Funzione pubblica i dipendenti a tempo determinato possono accedere ai corsi di laurea per i quali hanno fatto domanda, se si trovano in elenco e pagheranno il contributo di iscrizione annuale di importo fisso fino alla durata del contratto, al termine del quale potranno mantenere l'iscrizione versando i contributi in base al proprio Isee per il diritto allo studio universitario. L'Università procederà ad affettuare gli opportuni controlli rispetto alla durata dei contratti a tempo determinato.

N.B.: prima di procedere all'immatricolazione è necessario compilare questo modulo.

Corsi dopo laurea

L'Unisob attiva, a partire dall'a.a. 2021/22, i seguenti corsi:

- master di I livello
CRIMINOLOGIA CLINICA E SCIENZE FORENSI
GENDER EQUALITY
MANAGEMENT DEL TURISMO CULTURALE. ESPERTO NELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NAZIONALE E REGIONALE

- master di II livello
DIRITTO DI FAMIGLIA: DIRITTO DELLA PERSONA, DELLE RELAZIONI FAMILIARI E DEI MINORENNI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO. CULTURA, RUOLO E FUNZIONI
MANAGEMENT DEI PROCESSI FORMATIVI NELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE. FORMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (H.R.)
ORGANIZZAZIONE, MANAGEMENT, E-GOVERNMENT DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Il presente elenco sarà aggiornato con l'inserimento di ulteriori Master e Corsi di Alta formazione dopo l'approvazione da parte dei competenti organi accademici.

N.B.: prima di procedere all'immatricolazione è necessario compilare questo modulo.

Modalità e scadenze di iscrizione per gli ammessi ai corsi

1. La scadenza per l'immatricolazione ai Corsi di laurea è fissata al 29 aprile 2022 per l'anno accademico 2021/2022, al 28 aprile 2023 per l'anno accademico 2022/2023 e al 30 aprile 2024 per l'anno accademico 2023/2024 e comunque fino al raggiungimento dell'utenza sostenibile.

2. Per i pagamenti in ritardo è prevista una sovrattassa di 100 euro che raddoppia in caso di ritardo superiore ai 60 giorni naturali e consecutivi.
Prima di procedere all'immatricolazione ai corsi di laurea magistrale e ai corsi di Master di I livello, II livello e corsi di formazione e alta formazione è necessario compilare questo modulo per info e per essere ricontattato.

3. La scadenza per le immatricolazioni ai master e ai corsi di alta formazione viene indicata nei singoli bandi.

Requisiti di ammissione

Requisiti di ammissione per i corsi di laurea magistrale in:
1. COMUNICAZIONE PUBBLICA E D'IMPRESA

consulta questa pagina

2. CONSULENZA PEDAGOGICA (LM-57 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA & LM-85 - SCIENZE PEDAGOGICHE)
consulta questa pagina

Requisiti di ammissione per i corsi del dopo laurea:
I requisiti per le immatricolazioni ai master e ai corsi di alta formazione vengono indicati nei singoli bandi.

I bandi sono disponibili nelle seguenti sezioni:
Corsi di formazione
Corsi di perfezionamento
Master

Frequenza dei corsi di studio ed esami di profitto

La frequenza delle lezioni frontali dei corsi di studio non è obbligatoria.

La didattica dei corsi di laurea è erogata in presenza e contestualmente a distanza in modalità sincrona (attraverso piattaforme di videoconferenza), nonché a distanza in modalità asincrona (attraverso la messa a disposizione di lezioni videoregistrate).

Le verifiche di profitto per i corsi di laurea sono svolte esclusivamente in presenza, presso la sede UNISOB.

Non sono applicate le eventuali propedeuticità tra esami di profitto indicate nei Regolamenti didattici dei corsi di laurea.

La didattica e le verifiche di profitto dei Master di I livello, II livello e corsi di formazione e alta formazione sono svolte, di norma, in modalità telematica, ma si rimanda alle indicazioni contenute nei singoli bandi.

Contributi di iscrizione

In deroga al Regolamento di Ateneo, per l'iscrizione ai Master di I e II Livello l'importo del contributo unico onnicomprensivo a carico dello studente dipendente pubblico è fisso e pari a Euro 900,00, indipendentemente dal valore Isee.
2. In deroga al Regolamento di Ateneo, per l'iscrizione a Corsi di Alta Formazione/Perfezionamento l'importo del contributo unico onnicomprensivo a carico dello studente dipendente pubblico è fisso e pari a Euro 700,00, indipendentemente dal valore Isee.
3. In deroga al Regolamento di Ateneo, per l'iscrizione ai Corsi di Laurea magistrale l'importo del contributo unico onnicomprensivo a carico dello studente dipendente pubblico è fisso e pari a Euro 2.500 indipendentemente dal valore Isee.
4. Oltre al contributo stabilito dall'Università sarà dovuta la tassa regionale, tributo imposto dalla Regione Campania. L'importo della tassa regionale per l'anno accademico 2021-2022 è di 160 euro. L'importo della tassa regionale per l'anno accademico 2022-2023 è di 160 euro. L'importo della tassa regionale per l'anno accademico 2023-2024 è di 160 euro. Agli importi indicati va aggiunta l'imposta di bollo da 16 euro.
5. I dipendenti pubblici iscritti ai corsi di studio di cui al precedente art. 3 che beneficiano del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso di cui al presente articolo non possono richiedere né il rimborso dei contributi di iscrizione a seguito dell'eventuale ottenimento di borsa di studio, né il beneficio della riduzione in base al proprio Isee per il diritto allo studio universitario.
6. I dipendenti pubblici iscritti ai corsi di studio di cui all'art. 3 beneficiano del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso di cui al presente articolo per l'iscrizione agli anni successivi se conseguono almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due.

Contatti

Servizio Orientamento
e-mail: visualizza l'indirizzo
tel.: 081.2522350

Area Dopo Laurea e Alta Formazione
dott. Gabriele de Martino di Montegiordano
e-mail: visualizza l'indirizzo
tel.: 081.2522431
https://calendly.com/areadopolaurea

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0