Studenti beneficiari borse ADISURC
Lo studente in corso che risulti idoneo alla borsa di studio erogata dall'ADISURC o che sia già beneficiario della suddetta borsa, sarà rimborsato della tassa di iscrizione e dei contributi universitari (colonne A e B del prospetto tasse, vedi pagina Schema dettagliato delle tasse e contributi) nel rispetto della fascia reddituale di appartenenza.
Lo studente fuori corso che risulti idoneo alla borsa di studio erogata dall'ADISURC o che sia già beneficiario della suddetta borsa, sarà rimborsato, nella misura del 50%, della tassa di iscrizione e dei contributi universitari (Colonna A e B del prospetto tasse) nel rispetto della fascia reddituale di appartenenza.
Per gli studenti in debito del solo esame di laurea
1. Lo studente iscritto per l'anno accademico 2021/2022 all'ultimo anno del suo Corso di studi che, a conclusione dell'appello di marzo 2023 (sessione straordinaria riservata a quegli studenti iscritti nell'a.a. 2021/2022 all'ultimo anno di corso e a cui manca una sola attività formativa da sostenere), non sia riuscito a laurearsi nella sessione di maggio 2023, risulti in debito della sola prova finale, dovrà, per conseguire il titolo di laurea, comunque iscriversi all'anno accademico 2022/2023, ma potrà pagare un contributo forfettario pari a € 650,00, oltre la tassa per il diritto allo studio universitario e l'imposta di bollo di € 16,00. Il pagamento dovrà essere effettuato presso un qualsiasi sportello bancario di tutto il territorio nazionale o tramite home banking.
2. Lo studente iscritto per l'anno accademico 2021/2022 all'ultimo
anno del suo Corso di studi che, a conclusione dell'appello di marzo 2023
(sessione straordinaria riservata a quegli studenti iscritti nell'a.a. 2021/2022
all'ultimo anno di corso e a cui manca una sola attività formativa da
sostenere), risulti ancora in debito di una sola attività formativa
(insegnamento, laboratorio o tirocinio) e della prova finale e, dovrà, per
conseguire il titolo di laurea, comunque iscriversi all'anno accademico
2022/2023, ma avrà diritto a una riduzione del 20% sulla tassazione prevista. La
riduzione non si applica alla tassa per il diritto allo studio universitario e
all'imposta di bollo di € 16,00. Il pagamento dovrà essere effettuato presso un
qualsiasi sportello bancario di tutto il territorio nazionale o tramite home
banking. Lo studente che si trova in una delle condizioni precedenti dovrà collegarsi
alla propria area operativa e dal menù "Dichiarazioni" scegliere la tipologia di cui al punto 1) oppure 2) e poi nel menu "Riepilogo Tasse e pagamenti" potrà pagare attraverso la procedura pagoPA (seguire attentamente le istruzioni).
Studenti con disabilità
Per gli studenti con disabilità che rientrano in una delle seguenti condizioni si applicano delle riduzioni sulla tassazione.
1. Sono totalmente esonerati dal pagamento delle tasse gli studenti con disabilità iscritti in corso e fuori corso, di cui alla normativa specifica, che abbiano un handicap invalidante per almeno il 66%. Questi studenti sono tenuti a versare unicamente la tassa per il diritto allo studio Universitario e l'imposta di bollo.
2. Sono totalmente esonerati gli studenti immatricolati prima del 2007/2008 che hanno un genitore fino a 65 anni di età (e non già, genericamente un parente del proprio nucleo familiare) con disabilità al 100% totale inabilità al lavoro e con un reddito ISEE pari alla fascia di contribuzione medio-bassa (vedi tabella) e pensione di inabilità. Questi studenti sono tenuti a versare la tassa per il diritto allo studio universitario e l'imposta di bollo.
3. Sono parzialmente esonerati gli studenti immatricolati dal 2007/2008 che hanno un genitore convivente fino a 65 anni di età (e non già, genericamente un parente del proprio nucleo familiare) con disabilità al 100% totale inabilità al lavoro e con un reddito ISEE pari a alla fascia di contribuzione medio-bassa (vedi tabella) e pensione di inabilità. Questi studenti sono esonerati solo dal pagamento della tassa minima di iscrizione, pari a € 213,31 che viene decurtata dalla prima rata.
I fascia condizione MEDIO-BASSA |
---|
Fino a |
€ 7.406,28 |
Lo studente che desidera ottenere il beneficio deve rivolgersi al Servizio di
Ateneo per le attività di studenti con disabilità e DSA (SAAD)
tel. 081.2522.205 e-mail, a cui deve inviare:
- Certificazione di disabilità
- Certificazione ISEE università
- Documento di riconoscimento del genitore
Per tutte le informazioni e per le procedure amministrative lo studente deve
rivolgersi a:
Servizio di Ateneo per le attività di studenti con disabilità e DSA
(SAAD)
Contatti: tel. 081.2522.205 e-mail
17.3.2023
17.3.2023
17.3.2023
14.3.2023
III rata d'iscrizione (a.a. 2022/23)
16.2.2023
16.2.2023
16.2.2023
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0