Determinazione della fascia di appartenenza (mod. ISEE) criteri e modalità
Studiare in UNISOB ha un costo che varia in base alla certificazione I.S.E.E. Modello Università.
La certificazione I.S.E.E. Modello Università concorre a:
a. L'individuazione della fascia di contribuzione della Tassa regionale per il Diritto allo Studio calcolata sulla certificazione I.S.E.E. Modello Università 2023. Tali fasce sono definite dall'ADiSURC - Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania.
b. L'individuazione della fascia di contribuzione delle tasse universitarie calcolata sulla certificazione I.S.E.E. Modello Università 2024. Il totale annuo dei contributi, determinato in maniera diversa per ciascun Corso di studi, viene suddiviso in tre rate. La prima e la seconda rata hanno lo stesso importo per tutti, sempre in relazione al Corso al quale si è iscritti. La terza rata varia in base alla certificazione I.S.E.E. Modello Università e si articola in base fasce di contribuzione come riportate nelle Tabelle per l'individuazione delle fasce reddituali di riferimento.
Affinché sia garantita la corretta attribuzione alla propria fascia di contribuzione è dunque necessario leggere e seguire con attenzione TUTTI i seguenti passaggi:
1. Prima dell'immatricolazione, richiedere il calcolo dell'I.S.E.E. Modello Università 2023 presso INPS, CAF (Centro di Assistenza Fiscale), Comune o rivolgendosi al proprio commercialista. Per ottenere il valore I.S.E.E. possono essere necessarie diverse settimane, quindi è consigliabile richiedere la certificazione con il dovuto anticipo, preferibilmente ancor prima di procedere all'immatricolazione. Il dato dell'I.S.E.E. verrà registrato automaticamente nella banca dati INPS. Se al momento della procedura di immatricolazione/iscrizione all'a.a. 2023/2024 non viene rilevata dalla banca dati INPS nessuna certificazione valida, verrà generata la massima tassa per il Diritto allo studio (€ 160,00). Se la/o studentessa/studente produrrà l'I.S.E.E. successivamente e da tale I.S.E.E. si rilevasse il diritto ad afferire a una fascia più bassa (€ 120,00 o € 140,00), egli potrà richiedere il rimborso della differenza all'ADiSURC - Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania. ATTENZIONE: l'I.S.E.E. 2022 consente di individuare SOLO la fascia di contribuzione relativa alla Tassa per il Diritto allo Studio (vedi punto a) e non quella relativa alla contribuzione delle tasse universitarie (vedi punto b).
2. Nel corso della procedura di immatricolazione/iscrizione online, concedere, con l'apposita casella di spunta, autorizzazione affinché UNISOB possa prelevare direttamente dalla banca dati INPS la certificazione I.S.E.E. Modello Università. Non sarà così necessaria la consegna di documenti cartacei. Nel caso in cui la/o studentessa/studente in fase di immatricolazione/iscrizione non abbia concesso l'autorizzazione la fascia di contribuzione della tassa regionale (di cui al punto a) sarà quella massima (vedi Tabella per il calcolo della Tassa Regionale).
3. Per la determinazione della fascia di contribuzione delle tasse universitarie (di cui al punto b) la/o studentessa/studente che in fase di immatricolazione/iscrizione non avesse autorizzato UNISOB a prelevare direttamente dalla banca dati INPS la certificazione I.S.E.E. Modello Università (come descritto nel passaggio 2) ha tempo fino al 29 febbraio 2024. In caso contrario la/o studentessa/studente verrà collocato d'ufficio nella massima fascia di contribuzione (vedi Tabelle per il calcolo delle tasse universitarie).
4. A gennaio 2023, richiedere il calcolo dell'I.S.E.E. Modello Università 2023 presso INPS, CAF (Centro di Assistenza Fiscale), Comune o rivolgendosi al proprio commercialista. Sia chi ha dato la propria autorizzazione in fase di immatricolazione/iscrizione (vedi passaggio 2) sia chi ancora non ha concesso tale autorizzazione ma è intenzionato a farlo entro la scadenza di cui al passaggio 3, deve richiedere la certificazione I.S.E.E. Modello Università 2024 per l'individuazione della fascia di contribuzione delle tasse universitarie affinché la terza rata delle tasse venga calibrata in base all'effettiva fascia di contribuzione. La certificazione I.S.E.E. 2023 già prodotta (vedi passaggio 1), infatti, non servirà per il calcolo della terza rata.
In caso di mancata concessione autorizzativa o in assenza di attestazione I.S.E.E. valida o conforme, o in presenza di attestazione I.S.E.E. difforme, la/o studentessa/studente verrà collocato d'ufficio nella massima fascia di contribuzione.
La/o studentessa/studente che si trovi in tale condizione può comunque consegnare, presso gli sportelli della Segreteria Studenti, la certificazione I.S.E.E. Modello Università 2023 conforme, a fronte del pagamento di una mora di 250€, e potrà così ottenere la rettifica della fascia di contribuzione delle tasse universitarie.
Per gli iscritti ad anni successivi al primo, quanto descritto nel passaggio 1) non è necessario, in quanto avranno reso disponibile la propria certificazione I.S.E.E. Modello Università 2023 già nell'anno di iscrizione precedente. Restano invece obbligatorie le procedure descritte nei passaggi successivi, pena la collocazione alla massima fascia di contribuzione.
Per maggiori informazioni consultare questo collegamento (pdf) e il sito di www.inps.it
Di seguito, sono riportate le tabelle per l'individuazione delle fasce reddituali di riferimento.
Tabelle per l'individuazione delle fasce reddituali di riferimento
Tabella per il calcolo della Tassa per il Diritto allo Studio
Indicatore ISEE | Fascia | Importo |
---|---|---|
fino a € 25.499,99 | I fascia | € 120,00 |
da € 25.500,00 a € 51.000,00 | II fascia | € 140,00 |
oltre € 51.000,01 | III fascia | € 160,00 |
Tabelle per il calcolo delle tasse universitarie
Indicatore ISEE | Fascia di appartenenza |
---|---|
fino a € 10.000,00 | I fascia |
fino a € 15.000,00 | II fascia |
fino a € 22.000,00 | III fascia |
fino a € 50.000,00 | IV fascia |
fino a € 150.000,00 | V fascia |
oltre € 150.000,00 | VI fascia |
Indicatore ISEE | Fascia di appartenenza |
---|---|
fino a € 15.779,35 | I fascia |
da € 15.779,36 a € 21.039,37 | II fascia |
oltre € 21.039,37 | III fascia |
Informazioni aggiuntive
1.12.2023
Proroga termine per le immatricolazioni e le iscrizioni ad anni successivi (a.a. 2023/24)
16.11.2023
16.11.2023
16.11.2023
3.8.2023
28.6.2023
Pubblicazione della Guida amministrativa (a.a. 2023/24)
14.9.2022
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0