Iscrizioni
Iscrizioni ad anni successivi al primo1
Prima di effettuare qualsiasi procedura di immatricolazione, è necessario
consultare le istruzioni per determinare il pagamento della tassa per il diritto
allo studio e delle tasse universitarie in relazione alla fascia reddituale di
appartenenza (certificazione ISEE-Università) (vedi
questo collegamento pdf).
L'iscrizione ad anni successivi al primo si effettua automaticamente con il
pagamento della prima rata e della tassa per il diritto allo studio
universitario a partire dal 01/09/2023 e fino al 03/11/2023 attraverso la procedura pagoPA
dalla propria area riservata (seguire attentamente le istruzioni).
Il completamento della procedura di iscrizione è subordinato al caricamento
on line - dall'Area Operativa
- della foto (formato tessera) dell'immatricolato2.
Quest'ultima risulterà parte integrante del fascicolo elettronico della/o studentessa/studente.
Informazioni aggiuntive
- La/o studentessa/studente iscritta/o per l'anno accademico 2022/2023
all'ultimo anno del suo Corso di studi può non pagare le tasse per l'anno
accademico 2023/2024 se consegue il titolo di laurea entro maggio 2024
(sessione straordinaria dell'a.a. 2022/2023). A tale scopo l'ultimo appello
utile per sostenere le attività formative presenti nel proprio piano di studi è
quello della sessione straordinaria del 2023 prevista dal
calendario accademico 2022/2023.
- La/o studentessa/studente iscritta/o per l'anno accademico 2022/2023
all'ultimo anno del suo Corso di studi che, a conclusione dell'appello di
aprile 2024 non rientrando nel caso 1 risulti in debito della sola prova
finale, dovrà, per conseguire il titolo di laurea, comunque iscriversi
all'anno accademico 2023/2024, ma potrà pagare un contributo forfettario pari a
€ 650,00, oltre la tassa per il diritto allo studio universitario e l'imposta
di bollo di € 16,00. Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso la
procedura pagoPA
dalla propria area riservata (seguire attentamente le
istruzioni).
- La/o studentessa/studente iscritta/o per l'anno accademico 2022/2023
all'ultimo anno del suo Corso di studi che, a conclusione dell'appello di
aprile 2024, risulti ancora in debito di una sola attività formativa
(insegnamento, laboratorio o tirocinio), e della prova finale dovrà, per
conseguire il titolo di laurea, comunque iscriversi all'anno accademico
2023/2024, ma avrà diritto a una riduzione del 20% sulla tassazione prevista.
La riduzione non si applica alla tassa per il diritto allo studio universitario
e all'imposta di bollo di € 16,00. Il pagamento dovrà essere effettuato
attraverso la procedura pagoPA
dalla propria area riservata (seguire
attentamente le istruzioni).
- La/o studentessa/studente che si trovi in una delle condizioni precedenti
dovrà collegarsi alla propria area operativa e dal menù "Dichiarazioni
scegliere la tipologia di cui al punto 2) oppure 3) e poi nel menu "Riepilogo
Tasse e pagamenti" potrà pagare attraverso la procedura pagoPA
(seguire
attentamente le istruzioni).
- Per la compilazione e/o modifica del piano di studi si rinvia alla pagina
del sito "Guida alla formulazione del piano di studi".
- I crediti formativi universitari ottenuti come esami singoli,
sostenuti presso l'UNISOB o altri Atenei, che trovino perfetta corrispondenza
con gli insegnamenti previsti dal corso di studio di iscrizione, possono essere
riconosciuti entro il limite di 26 CFU nel rispetto delle
Linee guida sul riconoscimento dei CFU.
In tal caso coloro che intendono immatricolarsi ad un corso di laurea triennale
o ad un corso di laurea magistrale a ciclo unico possono inoltrare la richiesta
compilando il modulo di riconoscimento esami singoli sostenuti (vedi modulo
RIC_ES) scaricabile da questo collegamento
(pdf) entro il 30 novembre 2023. Coloro che intendono immatricolarsi ad
un corso di laurea magistrale possono inoltrare la richiesta compilando il
modulo di riconoscimento esami singoli sostenuti (vedi modulo RIC_ES)
scaricabile da questo collegamento (pdf)
entro il 29 febbraio 2024.
1 Per visualizzare l'importo delle tasse vedi sezione del
sito "Tasse e Contributi/iscrizioni".
Per le determinazioni delle fasce di appartenenza vedi sezione "Tasse
e Contributi/determinazione della fascia di appartenenza (mod. ISEE): criteri e
modalità".
Per la richiesta di agevolazioni si rimanda alla sezione "Agevolazioni
economiche".
Per le scadenze vedi sezione "Date da ricordare".
2 La fotografia da caricare deve presentare le seguenti
caratteristiche: recente - massimo 6 mesi, avere una larghezza massima di 34-40
mm, inquadrare in primo piano viso e spalle (il viso deve occupare il 70-80%
della foto), essere a fuoco e nitida, essere di alta qualità, non avere macchie
di inchiostro e pieghe, deve mostrare chiaramente gli occhi (quindi privi di
occhiali da sole); il soggetto - infine - non deve indossare copricapo o altro
abbigliamento che copra i capelli.