Certificati
Annullamento esami
Ammissione all'Esame di laurea
Ricognizione studenti fuori corso
Decadenza
Rinuncia
Valutazione della carriera pregressa
Duplicato libretto universitario
Duplicato pergamena di laurea
Certificati
I certificati possono essere richiesti presso gli sportelli di Segreteria Studenti esclusivamente in marca da bollo di € 16,00 (Circolare Agenzie delle Entrate n. 29/E dell'1/06/2005).
Annullamento esami
Lo studente è tenuto a conoscere il Regolamento Didattico di Ateneo e quello del proprio corso di studio. Gli esami sostenuti in difformità alla normativa vigente saranno annullati con Decreto Rettorale. Dell'annullamento verrà data comunicazione all'interessato.
Ammissione all'Esame di laurea
Il titolo di laurea è conferito previo superamento di una prova finale.
Come previsto nell'art. 29 comma 8 del Regolamento didattico di Ateneo per essere ammessi alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale, indipendentemente dal numero di anni di iscrizione all'università, e deve essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nei Regolamenti per l'elaborato di laurea dei singoli corsi di studio che disciplinano le procedure e i tempi di assegnazione dell'elaborato finale (tesi di laurea), le sue caratteristiche, le modalità di svolgimento della prova finale, i criteri di valutazione e le regole comportamentali.
Lo studente per essere ammesso alla prova finale deve presentare domanda di
laurea nel rispetto di
a. Requisiti
b. modalità
c. tempistica stabiliti
A. Requisiti
Lo studente può chiedere l'ammissione a sostenere l'esame di laurea solo se
in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere iscritto all'anno accademico in corso;
b) essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie;
c) aver sostenuto, alla data di presentazione della domanda, tutti gli
esami, i laboratori, i tirocini e tutte le altre attività presenti nel piano di
studi e aver maturato tutti i crediti formativi complessivamente richiesti per
l'ammissione alla laurea, a eccezione di quelli assegnati dalla prova finale;
d) aver ottenuto l'assegnazione della tesi dal docente relatore secondo i
tempi e le modalità definite nel Regolamento del proprio corso di studio;
e) aver cessato di usufruire del servizio di prestito e aver restituito
eventuali libri alla Biblioteca di Ateneo.
B. Modalità
La compilazione della domanda di ammissione all'esame di laurea avviene
attraverso l'Area operativa dello studente, sezione "Carriera, piani di studio
ed esami", voce di menu "Domanda di laurea". Il laureando dovrà:
a) compilare il Questionario AlmaLaurea, al fine di non disperdere alcune
importanti informazioni sul proprio percorso accademico;
b) verificare la correttezza dei dati relativi alla propria carriera
accademica;
c) fornire l'eventuale consenso alla consultazione della tesi di laurea;
d) dichiarare il possesso dei requisiti Requisiti;
Al termine, inviata la domanda, il laureando dovrà:
a) stampare il bollettino MAV del pagamento della tassa di laurea pari a
202€, da pagare presso un qualsiasi sportello bancario di tutto il territorio
nazionale o tramite home banking, entro la tempistica (vedi
Tempistica).
b) far pervenire al proprio relatore la versione definitiva del file
della tesi in formato .doc, affinché questi possa effettuare, all'interno dell'Area
operativa, l'upload del file della tesi in formato .pdf e apporvi la propria
firma elettronica per approvazione nel rispetto della tempistica descritta al
punto C..
La procedura è interamente informatizzata: non è dunque richiesta la consegna di materiale cartaceo presso la Segreteria studenti e presso gli Uffici lauree delle Segreterie didattiche di competenza.
Una guida dettagliata alla procedura di presentazione della domanda di laurea è disponibile a questo collegamento.
La domanda è accettata dopo la verifica del pagamento della tassa di laurea.
C. Tempistica
La domanda di laurea deve essere effettuata a partire dal primo giorno dei due mesi che precedono quello nel quale è prevista la seduta di laurea e fino al primo giorno del mese immediatamente precedente ad essa (esempio: dal 1 settembre al 1 ottobre, se lo studente intende laurearsi nella sessione autunnale di novembre). Fa eccezione la sessione estiva del mese di luglio: in tale caso la domanda di laurea può essere presentata dal 1 maggio al 10 giugno).
È riconosciuta una proroga fino al giorno 15 del mese precedente a quello della seduta di laurea previo il pagamento di un contributo aggiuntivo (mora su tassa di laurea di 76 €), unitamente alla tassa di laurea ordinaria di 202 € (Esempio: entro il 15 giugno, per chi intende laurearsi a luglio).
L'invio dell'elaborato finale (tesi in formato .doc) al relatore da parte dello studente deve avvenire entro il giorno 15 del mese precedente a quello della seduta di laurea affinché la firma elettronica di approvazione da parte del relatore possa essere effettuata entro i 5 giorni successivi per la necessaria conclusione dell'iter.
Gli Uffici di Segreteria Studenti si riservano di verificare tutti i requisiti richiesti per ammettere il candidato alla seduta di laurea. Lo studente privo dei requisiti è obbligato a rinnovare la domanda di laurea online per una data futura. Il versamento della tassa di laurea è da considerarsi sempre valido.
Informazioni aggiuntive
Ricognizione studenti fuori corso
Lo studente che non abbia effettuato regolare iscrizione ad anni successivi entro i termini prescritti può chiedere la ricognizione degli anni pregressi effettuando il seguente pagamento: versamento presso un qualsiasi sportello del "Gruppo Intesa SanPaolo" di tutto il territorio nazionale dell'importo totale della tassa di ricognizione, fissata in € 700,00 per ogni anno accademico non pagato (mod. pag_ric), attraverso il modulo scaricabile da questo collegamento.
Decadenza
Coloro che non sostengono esami per otto anni accademici consecutivi incorrono nella decadenza dalla condizione di studente universitario.
La decadenza non colpisce coloro che hanno superato tutti gli esami di profitto previsti dal piano di studi e che sono in debito del solo esame di laurea. Parimenti interrompono il decorso del termine della decadenza gli studenti che abbiano sostenuto un esame di profitto sia pure con esito negativo. Inoltre, il termine di decadenza si interrompe nel caso in cui lo studente (che sia fuori corso) faccia passaggio ad altro corso di laurea.
Rinuncia
Gli studenti che non intendono esercitare i diritti derivanti dall'iscrizione hanno la facoltà di rinunciare agli studi intrapresi, ancorché non si sia verificata la decadenza di cui all'art. 149 del vigente T.U. delle leggi sull'istruzione superiore.
La rinuncia agli studi va fatta collegandosi al seguente indirizzo: https://areaoperativa.unisob.na.it inoltrando istanza al Rettore. La rinuncia sarà perfezionata previo pagamento del versamento di € 616,00 per sanzione rinuncia agli studi e imposta di bollo. La rinuncia verrà espletata dagli Uffici di Segreteria Studenti, dopo aver effettuato i controlli amministrativi sulla carriera dello studente e dopo aver incassato il "versamento per sanzione rinuncia" agli studi. La rinuncia è irrevocabile. In caso di nuova iscrizione allo stesso o ad altro corso di laurea di questo Ateneo o di altra Università, sarà impossibile reclamare benefici di tasse, esami o abbreviazioni di corso connessi con il precedente "Status" giuridico abbandonato o giuridicamente inefficace.
Prima di perfezionare la procedura di rinuncia agli studi, lo studente può consultare gli Uffici del SOT - Servizio di Orientamento e Tutorato che saranno a disposizione per offrire uno spazio di ascolto personalizzato per il superamento di un momento di difficoltà o di confusione.
Si possono contattare i consulenti a questo indirizzo e-mail per un aiuto di ri-orientamento verso scelte future.
Valutazione della carriera pregressa
Lo studente che intenda riprendere l'attività di formazione universitaria in seguito a decadenza dagli studi o rinuncia, può reimmatricolarsi ad un nuovo Corso di Laurea (esclusivamente triennale o magistrale a ciclo unico) dopo avere fatto richiesta di valutazione della propria carriera universitaria pregressa.
Tali richieste, per i corsi ad accesso libero, vanno inviate alla PEC della Segreteria Studenti dal 13/07/2020 al 04/11/2020.
Documentazione da produrre e allegare alla suddetta richiesta:
a) Modulo di richiesta di valutazione della propria carriera Universitaria
pregressa (MOD. SSCP_1) da prelevare da
questo collegamento;
b) ricevuta del versamento di € 300,00 per istruttoria di valutazione della
carriera pregressa da pagare presso un qualsiasi sportello bancario del "Gruppo
Intesa SanPaolo" di tutto il territorio nazionale (mod. val_preg, scaricabile
da questo collegamento).
c) Se a seguito della valutazione lo studente decide di reimmatricolarsi i
contributi aggiuntivi per tale procedura sono fissati in € 750,00 per coloro che
ottengono l'iscrizione al primo anno di corso, in € 1.250,00 al secondo anno di
corso e € 1.800,00 al terzo anno di corso scaricando il (mod. FORF_PREG, da
questo collegamento) da pagare presso un qualsiasi sportello bancario del
"Gruppo Intesa SanPaolo" di tutto il territorio nazionale.
Duplicato libretto universitario
Lo studente che abbia subito furto, o che abbia smarrito o deteriorato il libretto, può chiedere il rilascio del duplicato presentando la richiesta alla PEC della Segreteria Studenti.
Documentazione da produrre e allegare alla suddetta richiesta:
a) richiesta di duplicato in carta semplice indirizzata al Rettore, contenente
le generalità, la matricola e il corso di laurea e riportante la firma del
richiedente;
b) una foto formato tessera se identica a quella presentata all'atto
dell'immatricolazione, oppure due foto formato tessera;
c) versamento della somma di € 50,00 da pagare presso qualsiasi sportello
bancario di tutto il territorio nazionale, scaricando il MAV nella propria
stanza virtuale, alla sezione "area operativa" (Tasse universitarie/MAV);
d) denuncia di smarrimento o di furto presentata all'autorità di Pubblica
Sicurezza o libretto se deteriorato.
Duplicato pergamena di laurea
Lo studente che abbia smarrito o deteriorato la pergamena di laurea può chiederne il duplicato inviando alla PEC della Segreteria Studenti.
Documentazione da produrre e allegare alla suddetta richiesta:
a) richiesta di duplicato in carta semplice indirizzata al Rettore, contenente
le generalità, la matricola e il corso di laurea e riportante la firma del
richiedente;
b) versamento della somma di € 500,00 da pagare presso un qualsiasi sportello
bancario del "Gruppo Intesa SanPaolo" di tutto il territorio nazionale (mod. dupl_perg, scaricabile da
questo collegamento);
c) denuncia di smarrimento presentata all'autorità di Pubblica Sicurezza o
pergamena di laurea se deteriorata.
3.3.2021
Sessione di appello e sessione di laurea straordinarie (a.a. 2019/20)
24.2.2021
Certificazione I.S.E.E. 2021 modello Università (a.a. 2020/21) - proroga
17.2.2021
17.2.2021
17.2.2021
8.1.2021
Proroga termine per le immatricolazioni alle lauree magistrali biennali (a.a. 2020/21)
16.6.2020
Pubblicazione della Guida dello studente - norme amministrative, a.a. 2020/21
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0