Regolamento relativo alla procedura di riconoscimento di titoli universitari rilasciati da Università estere (studenti comunitari e non comunitari regolarmente residenti in Italia)
Soggetti interessati
Il presente regolamento si riferisce ai cittadini italiani, ai cittadini comunitari ed ai cittadini non comunitari regolarmente residenti in Italia, in possesso di titolo accademico conseguito all'estero a seguito di studi ed esami svoltisi presso Università Statali o legalmente riconosciute in corsi ordinari di studio.
Per i cittadini non comunitari residenti all'estero si rinvia alle norme ministeriali consultabili presso il sito web del Ministero dell'Università e della Ricerca www.miur.it, sezione "studenti stranieri".
Riconoscimento titoli esteri
In base alla legge 148/2002, di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Lisbona dell'11 aprile 1997, "la competenza per il riconoscimento dei cicli e dei periodi di studio svolti all'estero e dei titoli di studio stranieri, ai fini dell'accesso all'istruzione superiore, del proseguimento degli studi universitari e del conseguimento dei titoli universitari italiani, è attribuita alle Università ed agli Istituti di istruzione universitaria, che la esercitano nell'ambito della loro autonomia e in conformità ai rispettivi ordinamenti, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia".
Il riconoscimento totale di un titolo di studio estero è finalizzato al rilascio di un titolo universitario italiano. Questa procedura un tempo era identificata di equipollenza, ma nella Legge 148/2002 questo termine non è più utilizzato. Essa consiste in un riconoscimento analitico di un titolo di studio conseguito all'estero, i cui contenuti devono corrispondere in modo dettagliato e completo al titolo di studio italiano per il quale viene chiesta l'equivalenza.
I cittadini italiani o comunitari, nonché i non comunitari regolarmente residenti in Italia, in possesso di un titolo universitario conseguito all'estero, possono chiedere il riconoscimento dell'equipollenza totale o parziale dello stesso, con un titolo rilasciato dall'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli.
Il riconoscimento del titolo è effettuato ai soli fini accademici e non è pertanto valido ai fini professionali, nel caso in cui il titolo straniero, in base all'ordinamento giuridico, fosse abilitante all'esercizio della professione.
Per finalità diverse da quelle sopra elencate (es. partecipazione a concorsi pubblici o accesso a professioni regolamentate) la richiesta deve essere presentata ad altre amministrazioni dello Stato.
Per maggiori informazioni consulta il sito del CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche, il centro ENIC-NARIC italiano).
Termini e modalità di presentazione delle richieste
I soggetti interessati possono presentare la richiesta di riconoscimento,
indirizzata al Rettore dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa -
Napoli, da inviare alla PEC mail della Segreteria Studenti, per posta
raccomandata oppure a questo indirizzo e-mail - nel
periodo compreso:
- Sessione primaverile dal 15 febbraio al 15 marzo;
- Sessione estiva dal 15 maggio al 15 giugno;
- Sessione autunnale dal 15 ottobre al 15 novembre.
Documentazione da produrre e allegare alla suddetta richiesta:
a) titolo finale, in originale o in copia autentica, di scuola superiore, valido
per l'ammissione all'Università del Paese in cui esso è stato conseguito,
completo di traduzione ufficiale e legalizzazione (solo se il titolo è conseguito all'estero);
b) dichiarazione di valore in loco relativa al titolo di cui alla lettera a,
rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatico-Consolare Italiana competente per il
territorio dello Stato al cui ordinamento il titolo si riferisce;
c) titolo accademico, in originale o in copia autentica, per il quale si
richiede il riconoscimento, completo di traduzione ufficiale e legalizzazione ovvero Diploma Supplement
completo di allegati, in duplice lingua, rilasciato dall'Ateneo dove è stato conseguito il titolo;
d) dichiarazione di valore in loco relativa al titolo di cui alla lettera c,
rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatico-Consolare Italiana competente per il
territorio dello Stato al cui ordinamento il titolo si riferisce (solo se non in possesso del Diploma Supplement);
e) certificato analitico degli esami universitari, in originale o in copia
autentica, rilasciato dall'Ateneo presso il quale è stato conseguito il titolo,
completo di traduzione ufficiale e legalizzazione; detto certificato deve
attestare date e sedi degli esami, ove questi si fossero parzialmente svolti
anche presso sedi universitarie diverse da quella che ha rilasciato il titolo (solo se non in possesso del Diploma Supplement);
f) programma di ogni singolo esame, in originale o in copia autentica, su carta
intestata dell'Università straniera o avvalorati con timbro dell'Università
stessa, completo di traduzione ufficiale (solo se non in possesso del Diploma Supplement);
g) due fotografie formato tessera;
h) copia del passaporto o di un valido documento di identità;
i) copia del permesso di soggiorno (per i cittadini non comunitari);
j) ricevuta del versamento di € 500,00, da pagare presso un qualsiasi sportello
bancario del "Gruppo Intesa SanPaolo" di tutto il territorio nazionale (mod. ric_est).
Valutazione titoli
La documentazione viene valutata da una commissione la cui decisione viene
sottoposta a ratifica del Consiglio di Dipartimento che può deliberare entro il
termine di novanta giorni dalla data di presentazione della domanda:
- riconoscimento a tutti gli effetti del titolo accademico estero con quello
corrispondente rilasciato dall'Università Italiana;
- riconoscimento totale degli esami sostenuti con debito della sola prova
finale;
- riconoscimento parziale dei singoli esami.
Riconoscimento totale del titolo
Nel caso in cui il titolo presentato venga riconosciuto a tutti gli effetti al titolo di laurea rilasciato dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, l'attribuzione del voto avverrà secondo i criteri indicati nell'«Appendice 1».
Riconoscimento totale con debito della prova finale
Nel caso in cui venga deliberato il riconoscimento del titolo con il debito della sola prova finale, l'interessato potrà prenotarsi, per il sostenimento della stessa, dalla prima sessione utile, fino al termine dell'anno accademico.
Lo studente sarà tenuto a versare la tassa di laurea e il contributo di € 500,00 che andrà a coprire i servizi per l'uso della biblioteca, il tutoraggio e l'indirizzo scientifico di un docente e dei suoi assistenti.
Riconoscimento parziale dei singoli esami
Nel caso di riconoscimento di cui al punto 4, lettera c, le autorità accademiche indicheranno in delibera, oltre agli esami riconosciuti, l'anno di corso a cui l'interessato potrà essere iscritto per poter completare gli esami e conseguire il titolo accademico.
La conversione dei voti relativi agli esami sostenuti all'estero sarà effettuata facendo riferimento al Sistema Europeo di Trasferimento e Accumulazione Crediti (ECTS).
Nel caso in cui non sia stata ancora elaborata una scala di voti secondo i principi ECTS, i criteri di conversione saranno stabiliti dalla commissione preposta alla valutazione del titolo «Appendice 2».
Accordi internazionali
Norme particolari regolano i riconoscimenti che si basano su accordi internazionali; in questo caso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli accorda l'equipollenza con un titolo italiano sulla base della tabella di corrispondenza allegata all'accordo ed alle eventuali condizioni prestabilite nel medesimo.
Nota
Sono "traduzioni ufficiali" quelle:
- di traduttore che abbia una preesistente abilitazione o di persona comunque
competente della quale sia asseverato in Pretura (Tribunale) il giuramento di
fedeltà del testo tradotto al testo originale;
- della Rappresentanza diplomatica o consolare del Paese in cui il documento è
stato formato, operante in Italia
- della Rappresentanza diplomatica o consolare italiana nel Paese in cui il
documento è stato formato (Nota della Pres. del Consiglio dei Ministri, Ufficio
Giuridico e del Coord. Legisl. nr. 20685/92500 del 15/12/1980).
Appendice 1
Criteri per la conversione del voto di laurea conseguita all'estero
Votazione espressa su scala numerica
Si espone di seguito la formula matematica applicata per effettuare la conversione del voto di laurea, nel caso in cui il titolo conseguito all'estero sia considerato equivalente a tutti gli effetti al titolo di laurea rilasciato dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Detta formula è stata ricavata per analogia a quella elaborata dal MIUR per la
conversione dei voti di diploma di maturità comunitari (nota MIUR del 22/08/97
n. 9466 e successive modifiche), e si presenta in questo modo:
V.L. - V.MIN
V.I. = --------------------------------------- X 44 + 66
V.MAX - V.MIN
V.I. = voto italiano equivalente
V.L.= voto di laurea conseguito all'estero
V. MIN. = voto minimo di laurea conseguibile nel Paese straniero
V. MAX = voto massimo di laurea conseguibile nel Paese straniero
44 = numero di punti attribuibili nel sistema italiano diminuito di 1
66 = punteggio minimo conseguibile nel sistema italiano
Votazione espressa non su scala numerica
Nel caso in cui il titolo conseguito all'estero riconosciuto totalmente equipollente rechi una valutazione non numerica verranno applicati i seguenti criteri di conversione:
Titolo conseguito all'estero | Titolo riconosciuto |
---|---|
excellent | 110 e lode |
very good | a 100 a 110 |
good | a 89 a 99 |
satisfaction | a 77 a 88 |
sufficient | a 66 a 76 |
Sarà poi la commissione preposta alla valutazione del titolo a proporre al Consiglio di Dipartimento il voto da attribuire al candidato.
Titoli rilasciati senza voto
Nel caso in cui il titolo valutato sia stato rilasciato senza voto, si attribuisce la votazione minima prevista secondo il sistema italiano.
Appendice 2
Tabella di conversione dei voti degli esami sostenuti all'estero
Si riporta di seguito la tabella utilizzata per la procedura di conversione dei voti relativi agli esami sostenuti all'estero.
Tale tabella verrà utilizzata nel caso in cui il titolo presentato dall'interessato sia stato valutato "parzialmente equipollente" al titolo rilasciato dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (punto 4, lettera c del presente regolamento).
Gli esami convalidati per il Corso di Studi al quale l'interessato potrà essere iscritto, erediteranno il voto dell'esame convalidante, convertito in trentesimi secondo la seguente tabella:
Definizione | Valutazione | Voto assegnato |
---|---|---|
eccellente | a | 30 - 30 e lode |
ottimo | b | 27 - 29 |
buono | c | 24 - 26 |
soddisfacente | d | 21 - 23 |
sufficiente | e | 18 - 20 |
respinto | f | < 18 (respinto) |
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti