Avvisi
4.2.2025
Ente di riferimento: Ministero del turismo - https://www.ministeroturismo.gov.it
Data chiusura candidature: 27 febbraio 2025, 23:59
Descrizione: il bando è finalizzato all'espletamento dell'esame di conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica. 2. Ai sensi della sopra citata normativa l'esercizio della professione di guida turistica è subordinato al superamento di un esame di abilitazione consistente nello svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica. 3. Al superamento dell'esame di abilitazione i candidati saranno iscritti nell'elenco nazionale delle guide turistiche istituito presso il Ministero del Turismo.
Data apertura candidature: 28 gennaio 2025, 18:00
Il bando è pubblicato: sul Portale del Reclutamento "inPA", disponibile all'indirizzo: https://www.inpa.gov.it/ e sul sito istituzionale del Ministero del Turismo: https://www.ministeroturismo.gov.it/.
Requisiti per l'ammissione: tra altri requisiti visionabili nel bando: aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità oppure una laurea triennale ovvero una laurea specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.
Prove di ammissione: si riporta, di seguito, uno stralcio delle prove
di esame.
Le prove di esame consistono in una prova scritta, una prova orale e una prova
tecnico-pratica. 3. Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo
pari a 40 punti e la prova si intende superata se il candidato ha riportato un
punteggio pari o superiore a 25 punti. 4. La prova scritta, in lingua italiana,
consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla nelle seguenti
materie: a. storia dell'arte; b. geografia; c. storia; d. archeologia; e.
diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell'offerta turistica; f.
disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
5. Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano conseguito un punteggio
pari o superiore a 25 punti nella prova scritta.
6. La prova orale valuta la capacità di comunicazione, la conoscenza e
l'approfondimento dei contenuti e consiste in un colloquio, in lingua italiana,
sulle materie oggetto della prova scritta, nonché nella verifica della
conoscenza di almeno una lingua straniera scelta dal candidato al momento della
presentazione della domanda in un grado non inferiore al livello di competenza
B2. Sono esonerati dall'obbligo di verifica della conoscenza linguistica coloro
che rientrano nell'ipotesi prevista dall'articolo 4, comma 1, ultimo periodo,
della legge 13 dicembre 2023, n. 190 ovvero coloro che hanno conseguito nella
lingua straniera prescelta, all'esito di un corso di studi tenuto presso un
istituto scolastico o universitario straniero, un diploma di scuola secondaria o
altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità
oppure un titolo di studio superiore riconosciuto ai sensi della normativa
vigente.
Alla prova tecnico-pratica sono ammessi i candidati che abbiano conseguito un
punteggio pari o superiore a 25 punti nella prova orale. 9. La prova
tecnico-pratica valuta le competenze pratiche della guida turistica, la capacità
di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti e consiste nella
simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera di
cui al comma 6.
10. L'abilitazione si intende conseguita solo se sono superate tutte le prove
previste. 11. La prova scritta si svolge esclusivamente mediante l'utilizzo di
strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche
con più sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la
trasparenza e l'omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il
medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti.
La Commissione, prima dello svolgimento delle prove d'esame, articola il
programma delle materie oggetto delle prove d'esame di cui all'articolo 3,
fissando i criteri per l'assegnazione dei punteggi e le modalità di valutazione
delle prove. Detti programmi sono pubblicati sul sito all'indirizzo
https://www.ministeroturismo.gov.it/ almeno 40 giorni prima della data fissata
per l'espletamento della prova scritta. I candidati sono invitati a consultare
periodicamente il sito in quanto detta pubblicazione equivale a notifica. 8.
Almeno 30 giorni prima della data fissata per l'inizio delle prove orali la
Commissione determina la lista dei contesti dei beni culturali, artistici,
archeologici e del paesaggio che saranno oggetto della prova tecnico- pratica.
Modalità presentazione domanda di ammissione: il candidato dovrà
inviare la domanda di ammissione alla prova d'esame, esclusivamente per via
telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di
candidatura sul Portale "inPA", disponibile all'indirizzo internet "https://www.inpa.gov.it/",
previa registrazione sullo stesso Portale.
All'atto della registrazione l'interessato dovrà compilare il proprio curriculum
vitae con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Per la partecipazione all'esame il candidato deve essere in possesso di un
indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un
domicilio digitale.
La registrazione, la compilazione e l'invio online della domanda devono essere
completati entro il termine di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a
quello di pubblicazione del presente bando sul Portale "inPA", disponibile
all'indirizzo internet "https://www.inpa.gov.it/"
Per info e bando: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=f9d1d99db4a54eb195b4712a57d1328c
Per informazioni sul bando è disponibile il seguente indirizzo mail: guideturistiche@formez.it
Referenti interni all'Ateneo:
Placement Office & Career Service - Area Job Placement
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Napoli, Corso Vittorio Emanuele, 292 (I piano)
Dott.ssa Stefania Persico e-mail Job Placement Dipartimento di Scienze umanistiche
e-mail Job Placement di Ateneo
Placement Office & Career Service - Area Stage Studenti
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Napoli, Corso Vittorio Emanuele, 292 (I piano)
tel. 081.2522459 e-mail: visualizza l'indirizzo
20.3.2025
Career Day: Diversity Day - Roma 8 maggio 2025
20.3.2025
17.3.2025
Offerte di stage e di placement
Stage E-commerce & Digital Marketing
17.3.2025
Offerte di stage e di placement
Stage per receptionist alberghiero - Napoli
14.3.2025
Offerte di stage e di placement
Stage di inserimento lavorativo per specialista in commercio estero - Napoli
13.3.2025
Offerte di stage e di placement
Stage nell'ambito del restauro - Roma
11.3.2025
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0