Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

archivio eventi

Università, disabilità e Beni Culturali.
Verso un'educazione senza barriere

8 Maggio 2009
Aula Capocelli - Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"

L'iniziativa si colloca all'interno di un percorso di riflessione che il SAAD (Servizio di Ateneo per le Attività di studenti con Disabilità), ha avviato da diversi anni sulla tematica della disabilità, attraverso il contributo della Delegata dal Rettore alla Disabilità, Prof.ssa Ornella De Sanctis, e dal coordinamento per le attività, dott.sse Ciretta Brunetti, Emilia Napolitano, Carmela Pacelli.

La cultura ed il patrimonio storico ed artistico sono importanti strumenti per l'integrazione svolgendo un ruolo fondamentale, così come sancito dall'art. 9 della Costituzione italiana che così recita: «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura, della ricerca scientifica e tecnica. Tutela e valorizza il patrimonio storico e artistico della nazione».

L'accesso alla cultura, sotto tutte le sue forme, in tutte le sue espressioni, in tutti i luoghi dove si manifesta e in tutte le sue discipline senza eccezione alcuna è uno dei diritti fondamentali della persona.

Affrontare la questione dell'accessibilità e della fruizione dei beni culturali da parte delle persone con disabilità significa coniugare tra loro una serie di problematiche derivanti da ordini di fattori diversi ma concatenanti.

Come le barriere architettoniche si legano sia alla tutela del bene storico-artistico sia alla fruizione da parte delle persone con disabilità, così le barriere psicologiche e culturali, si legano a quell'insieme di stereotipi e pregiudizi che di fatto impediscono alle persone con disabilità di fruire dei Beni Culturali, senza per altro essere informate dello stato dei luoghi.

Tale problematica ha registrato solo in tempi recenti l'attenzione degli operatori del settore e delle istituzioni più in generale.

Il Convegno "Università, disabilità e Beni Culturali. Verso un'educazione senza barriere" ha voluto porsi come momento di confronto tra studiosi, esponenti delle istituzioni territoriali ed operatori del settore al fine di promuovere una riflessione significativa sulle specifiche competenze e sulla necessità di individuare e condividere buone pratiche per favorire la fruizione dei Beni Culturali da parte delle persone con disabilità.

Sono intervenuti:

Eugenio Mazzarella
VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati

Nicola Mazzocca
Assessore Università e Ricerca / Regione Campania

Ornella De Sanctis
Delegata del Rettore alla Disabilità

Lucio d'Alessandro
Preside della Facoltà di Scienze della Formazione

Elisa Frauenfelder
ordinario di Pedagogia Generale e Sociale / Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

Maria Antonella Fusco
docente di Didattica Museale / Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

Andrea Pane
Dipartimento di Storia dell'Architettura e Restauro / Università di Napoli Federico II

Emilia Napolitano
Presidente DPI (Disabled Peoples' International) Italia Onlus

Ciretta Brunetti
SAAD (Servizio di Ateneo per le attività degli Studenti con Disabilità)

Carmela Pacelli
SAAD (Servizio di Ateneo per le attività degli Studenti con Disabilità)

Maria Grazia Gargiulo
SAAD (Servizio di Ateneo per le attività degli Studenti con Disabilità)

Patrizia De Socio
Centro per i Servizi Educativi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Annalisa Porzio
Responsabile Servizio Educativo / Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Napoli e Provincia

Maria Rosaria Iacono
Responsabile Servizio Educativo / Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Caserta e Benevento

Andrea Socrati
Responsabile progetti speciali / Museo Tattile Statale Omero di Ancona

Vito Bardascino
Responsabile Aerea Integrazione Progetto Scuole Aperte - Regione Campania - Assessorato Istruzione Formazione Lavoro

Ennio Paiella
Fondazione ASPHI onlus

Antonella Guidazzoli
Responsabile Laboratorio Vis.I.T. - CINECA

Rosita Bacchelli
Responsabile Laboratorio UXlab - CINECA

 

atti

Tempo libero e disabilità
Ciretta Brunetti

Il progetto 'CASSIO'. Dieci musei per conoscere il patrimonio culturale italiano
Patrizia De Socio

L'accessibilità nella prospettiva della Convenzione dei Diritti Umani delle Persone con disabilità
Emilia Napolitano

Le iniziative promosse dal SAAD
Carmela Pacelli

 

Torna alla pagina Eventi

Torna alla pagina Ricerca

 

 

Menù del SAAD
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti