avvisi
26.2.2021
Un programma di allenamento formativo intensivo che UNISOB ha pensato per chi è alle prese con la Maturità e, allo stesso tempo, con la scelta degli studi dopo il diploma.
Lezioni a piccolo gruppo tenute da docenti e ricercatori universitari, didattica interattiva, esercitazioni: le discipline sono state scelte per consentire di approfondire i principali argomenti oggetto dell'Esame di Stato ma anche per entrare in contatto con tematiche utili a scegliere e affrontare al meglio il percorso universitario. Le attività si svolgeranno in modalità online in rispetto delle misure di contenimento dell'epidemia da SARS-CoV-2.
Gli studenti possono aderire individualmente ma le attività possono anche entrare a far parte di specifiche convenzioni con gli istituti del territorio nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.
La partecipazione a un intero ciclo di lezioni garantisce l'attribuzione di 5 punti bonus in graduatoria per l'ammissione al corrispondente Corso di studi UNISOB per l'a.a. 2021/22 (ex art. 8 del bando di concorso).
Per il Corso di studi in Giurisprudenza
Ciclo "Cittadinanza e Costituzione"
Iscrizioni a questo collegamento.
Programma delle lezioni
Mercoledì 3 marzo 2021, ore 15.30-17.00
Elogio della delega - dott. Serena Sileoni, ricercatore di Diritto
costituzionale.
La democrazia in senso letterale, cioè il potere del popolo, non è mai il potere
di tutti, perché «tutti non sono mai davvero tutti». La storia ha dimostrato che
al massimo si danno governi in nome del popolo, non in mano al popolo, e che
anzi più lo si invoca retoricamente più alto è il rischio per la democrazia. Con
l'avvento di internet, vi è tuttavia da chiedersi se l'accelerazione e la
moltiplicazione dei momenti di confronto e raccordo tra l'élite al potere e il
popolo abbia soppiantato la tradizionale idea di democrazia e di esercizio della
sovranità popolare.
Venerdì 5 marzo 2021 ore 15.30-17.00
Popolo, Libertà e Costituzione - Prof. Francesco Marone, prof.
ordinario di Diritto Costituzionale.
Ai sensi del secondo comma dell'art. 1 Cost. "La sovranità appartiene al popolo,
che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione". La lezione verterà
su come tale principio fondamentale sia stato in passato e venga attualmente
declinato. L'art. 1 Cost., ad esempio, non si limita a parlare della "sovranità"
del popolo, ma sta attento a ricordare che questa sovranità deve essere
esercitata nelle forme e "nei limiti" della Costituzione. Molti sono i limiti
che la Costituzione pone all'esercizio della sovranità e più in generale alle
libertà fondamentali riconosciute dalla stessa Carta.
Mercoledì 10 marzo 2021, ore 15.30-17.00
La cittadinanza europea e i diritti fondamentali - avv. Alessia
Palladino, dottore di ricerca in Humanities and Technologies: an integrated
research path - Diritto amministrativo
Dopo un sintetico, ma rilevante, excursus sulla nascita dell'Unione europea,
verrà posta l'attenzione sulla nascita di tale status e sui requisiti previsti
dall'articolo 20 TFUE, anche in relazione alle finalità di costituzione
dell'unione politica e monetaria. Per fornire agli studenti spunti di
riflessione nell'attuale assetto europeo, la Brexit costituirà valido esempio
per concretizzare il bagaglio nozionistico-teorico trasmesso nella fase
introduttiva. Verranno poi passati in rassegna i più importanti diritti, anche
con riferimento alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
proclamata a Nizza nel 2000, tra cui le libertà fondamentali di circolazione,
il diritto di voto e la partecipazione democratica.
Venerdì 12 marzo 2021 ore 15.30-17.00
La cittadinanza digitale - avv. Alessia Palladino, dottore di
ricerca in Humanities and Technologies: an integrated research path -
Diritto amministrativo
I diritti di cittadinanza si estendono oltre il contesto fisico e territoriale:
oltre alla dimensione politica e monetaria, l'Unione europea ha attuato un vero
e proprio "Spazio europeo dei dati", al fine di garantire a tutti i cittadini
l'accesso alla rete e alle risorse tecnologiche e proiettare il cittadino verso
la fruizione di nuovi servizi e contenuti digitali.
Pertanto, si procederà all'approfondimento della "Carta della cittadinanza
digitale", per verificare i nuovi servizi a servizio del cittadino, spesso
fruibili attraverso app (come Spid, Io, e molti altri).
Tale analisi sarà condotta al fine di evidenziare le più importanti criticità
connesse all'uso non consapevole delle tecnologie: furti di dati e di identità,
rischi per la sicurezza dei propri dispositivi e dei propri domicili digitali,
fino alla commissione di veri e propri reati.
Mercoledì 17 marzo 2021, ore 15.30-17.00
Il processo sulla trattativa "Stato - Mafia": indagine storico-giuridica su
alcuni degli anni più complessi della storia italiana - dott. Gaspare Jucan
Sicignano, ricercatore di Diritto Penale
Con la locuzione processo sulla trattativa Stato-mafia si indica il dibattimento
giudiziario iniziato il 27 maggio 2013 e tuttora in corso relativo alla vicenda
della trattativa tra i vertici delle istituzioni e Cosa nostra. La lezione avrà
ad oggetto tutti i sanguinosi capitoli di questa che è una delle pagine più buie
della recente storia repubblicana.
Venerdì 19 marzo 2021 ore 15.30-17.00
Costituzione e patrimonio culturale della Nazione - dott. Serena
Stacca, ricercatore di Diritto Amministrativo
La lezione affronterà il tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio
culturale del Paese a partire direttamente dalla Carta costituzionale. Muovendo
dall'art. 9 Cost. e dalla sua elaborazione durante i dibattiti in Assemblea
costituente, sarà possibile ricostruire l'intera disciplina del diritto dei beni
culturali, trovando la risposta alle domande su cosa sono i beni
storico-artistici della Nazione, come vengono protetti e valorizzati e, infine,
chi sono i soggetti che devono prendersene cura.
3.2.2023
Orientamento
21.10.2022
Orientamento
Servizio di Orientamento e Tutorato UNISOB - catalogo delle attività 2022/23
14.9.2022
Orientamento
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0