avvisi
4.3.2024
Un programma di allenamento formativo intensivo che UNISOB ha pensato per chi è alle prese con la Maturità e, allo stesso tempo, con la scelta degli studi dopo il diploma.
Lezioni a piccolo gruppo tenute da docenti e ricercatori universitari, didattica interattiva, esercitazioni: le discipline sono state scelte per consentire di approfondire i principali argomenti oggetto dell'Esame di Stato ma anche per entrare in contatto con tematiche utili a scegliere e affrontare al meglio il percorso universitario. Le attività si svolgeranno in modalità online, fatta eccezione per l'ultimo incontro che si terrà in presenza presso la sede dell'Ateneo, per conoscere ancor più da vicino il mondo UNISOB.
Gli studenti possono aderire individualmente ma le attività possono anche entrare a far parte di specifiche convenzioni con gli istituti del territorio nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.
Ciclo "Viaggio nel secondo Novecento"
Antico e moderno, storia e tecnologie, fiaba e realtà: un percorso fra opposti che si incontrano, si integrano e si uniscono per conoscere più da vicino e cercare nuove chiavi per interpretare e raccontare il Novecento, in bilico tra memorie e futuri.
Iscrizioni a questo collegamento
Numero massimo di partecipanti: 250
Programma delle lezioni
mercoledì 3 aprile 2024, ore 15.00-16.30 - ONLINE
Dr. House a Pompei | dott. Franz Cerami, docente di Storytelling
digitale - UNISOB
I nostri Beni Culturali. La memoria di una civiltà. Memoria. Storia. Una
ricchezza straordinaria che ogni anno milioni di persone vogliono vedere,
scoprire, indagare, toccare, ascoltare.
Ogni anno milioni di persone passeggiano per le stradine di Pompei, per i
corridoi degli Uffizi, del Museo Archeologico, entrano ed escono da chiese,
cortili, palazzi. Salgono su colli, montagne, castelli per guardare questi
panorami fatti di edifici antichi, antichissimi, cupole di chiese, cattedrali,
piazze.
Cosa cercano questi turisti? Storie. Cercano storie. Storie che raccontino il
Bene Culturale. Storie in cui immergersi. Storie in cui rispecchiarsi. Storie
per rileggere se stessi.
venerdì 12 aprile 2024, ore 15.00-16.30 - ONLINE
Da Cenerentola a Pinocchio. La tradizione fiabesca napoletana e italiana
negli anni Settanta del Novecento tra folk e rock | prof. Nunzio
Ruggiero, docente di Letteratura italiana - UNISOB
Nel corso degli anni Settanta del XX secolo, due autori tra i più
rappresentativi della cultura musicale napoletana hanno praticato, ciascuno per
proprio conto ma con interessanti interferenze, il genere fiabesco. Roberto De
Simone ed Edoardo Bennato attuarono un recupero della tradizione letteraria
italiana tra Sei e Ottocento con due straordinarie fiabe per musica, ricche di
risvolti letterari e di riferimenti all'attualità. Tra musica e letteratura, la
lezione intende presentare agli studenti un percorso che concilia le competenze
retoriche e narratologiche del sapere letterario con l'analisi delle forme della
musica pop, tracciando un rapido disegno di storia della cultura italiana e
napoletana del secondo Novecento.
martedì 16 aprile 2024, ore 15.30-17.00 - ONLINE
La percezione visiva di Pompei ed Ercolano dalla scoperta al secondo
Novecento | dott.ssa Rosaria Ciardiello, docente di Itinerari
archeologici in Campania - UNISOB
Gli eccezionali ritrovamenti pompeiani ed ercolanesi ebbero un straordinario
impatto sulla percezione dell'antichità, contribuendo a sviluppare un autentico
gusto che si manifestò in tutti i campi artistici, non solo in Europa ma anche
oltre oceano. Le scoperte suscitarono l'interesse di studiosi, viaggiatori e
artisti che contribuirono alla loro diffusione, anche se, nella maggior parte
dei casi, non si prestò molta attenzione all'attendibilità archeologica quanto
all'atmosfera dell'antichità che trasmettevano. Ciò diede origine ad autentici e
originali capolavori che hanno fatto rivivere, rendendo immortali, sotto una
forma nuova e diversa, gli straordinari rinvenimenti.
giovedì 18 aprile 2024, ore 15.00-16.30 - ONLINE
Idea di Napoli. Tra immagine concetto | prof. Gennaro Carillo,
docente di Storia del pensiero politico - UNISOB
Da Vico a Benjamin e oltre, la filosofia ha riservato a Napoli un trattamento
peculiare. L'ha sempre ritenuta qualcosa di ulteriore rispetto a una semplice
città: un costrutto semiotico, un coacervo di simboli, una metafora, una
rappresentazione, una 'scena', un'idea. È stato dunque inevitabile, per la
filosofia, incontrare la grande letteratura che, da Boccaccio a Pasolini, da La
Capria a Starnone, ha assunto Napoli come "riserva di narrabilità" (per usare
l'espressione di Peter Brooks) o risorsa narrativa pressoché inesauribile.
martedì 23 aprile 2024, ore 15.00-16.30 - ONLINE
L'Europa tra guerra fredda e processi d'integrazione | prof. Eugenio
Capozzi, docente di Storia contemporanea - UNISOB
Gli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale rappresentano per le
nazioni europee la fine di una lunga egemonia mondiale e una stagione di nuova,
radicale contrapposizione ideologica, in cui il continente si trova in prima
linea nel confronto militare tra le due superpotenze e tra due modelli speculari
di società. Ma sono anche gli anni in cui i paesi dell'Europa occidentale, uniti
sotto l'egida degli Stati Uniti, pongono le basi per una grande rinascita
economica, quella del "boom" degli anni Cinquanta e Sessanta, e della nascita
delle "società del benessere". E sono anche gli anni in cui essi superano
divisioni secolari nel segno della democrazia liberale e dell'economia di
mercato attraverso il processo di integrazione europea, nato dall'intesa
italo-franco-tedesca e concretizzato nella nascita della CECA e della CEE.
Il modello economico, politico e sociale europeo entrerà poi in crisi,
paradossalmente, proprio con il tramonto della guerra fredda: vittima dello
stesso successo dell'Occidente e della globalizzazione che esso aveva costruito,
che porrà le grandi democrazie industrializzate davanti a nuovi competitori, e
alle sfide di un multipolarismo imperniato su poli di civiltà molto eterogenei.
martedì 30 aprile 2024, ore 15.00-16.30 - IN PRESENZA presso la sede
dell'Ateneo
Edutainment per la valorizzazione del Patrimonio architettonico e artistico
tra Primo e Secondo Novecento a Napoli | prof.ssa Emanuela Lanzara,
docente di Tecnologie per i Beni Culturali - UNISOB
La lezione intende presentare agli studenti due applicazioni realizzate per la
divulgazione e fruizione virtuale interattiva del patrimonio urbano,
architettonico e artistico napoletano del Novecento: la digitalizzazione di
arredi appartenenti alla collezione dell'intellettuale eclettico Rocco Emanuele
Pagliara (1855-1914), documentati, restaurati e virtualmente ricollocati
all'interno della Villa Carafa di Belvedere, originario contesto di riferimento
per la conservazione ed esposizione dei pezzi, successivamente trasferiti presso
l'Istituto Suor Orsola Benincasa; la ricostruzione e contestualizzazione
virtuale, nell'ambito della realizzazione della Mostra d'Oltremare tra Primo e
Secondo Novecento, della Torre del Partito Nazionale Fascista di Luigi Cosenza e
dell'Arena Flegrea di Giulio De Luca.
16.10.2024
Orientamento
9.10.2024
Orientamento
Attività di orientamento informativo presso le sedi scolastiche
27.3.2024
Orientamento
Nuove scadenze immatricolazioni 2024/25 ai corsi di studio dell'Ateneo
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0