SOT
Servizio di Orientamento e Tutorato di Ateneo

avvisi

17.3.2025

UNISOB BOOTCAMP 2024/25 - Preparati per la Maturità e per l'Università con le lezioni del Suor Orsola Benincasa
Ciclo 'Immagini di città. Storia e storie di Napoli' - per il Corso di studi in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia

Un programma di allenamento formativo intensivo che UNISOB ha pensato per chi è alle prese con la Maturità e, allo stesso tempo, con la scelta degli studi dopo il diploma.

Lezioni a piccolo gruppo tenute da docenti e ricercatori universitari, didattica interattiva, esercitazioni: le discipline sono state scelte per consentire di approfondire i principali argomenti oggetto dell'Esame di Stato ma anche per entrare in contatto con tematiche utili a scegliere e affrontare al meglio il percorso universitario. Le attività si svolgeranno in modalità online, fatta eccezione per il primo incontro che si terrà in presenza presso la sede dell'Ateneo, per conoscere ancor più da vicino il mondo UNISOB.

Gli studenti possono aderire individualmente ma le attività possono anche entrare a far parte di specifiche convenzioni con gli istituti del territorio nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.

Ciclo "Immagini di città. Storia e storie di Napoli"

Antico e moderno, storia e tecnologie, fiaba e realtà: un percorso fra opposti che si incontrano, si integrano e si uniscono per conoscere più da vicino e cercare nuove chiavi per interpretare e raccontare il Novecento, in bilico tra memorie e futuri.

Iscrizioni a questo collegamento.

Numero massimo di partecipanti: 250

Programma delle lezioni

mercoledì 2 aprile 2025, ore 15.00-16.30 - IN PRESENZA presso la sede dell'Ateneo
Brani di Città, le parole e le cose di una sirena millenaria
| prof.ssa Paola Villani, Direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche UNISOB, e prof. Pasquale Rossi, Presidente del CdL in Conservazione e restauro dei Beni Culturali
Sirena dall'immenso fascino che nessuno può dire di conoscere veramente, Napoli è una grande fabbrica di storie. Memoria di civiltà e insieme immagine di futuro. Una ricchezza straordinaria che ogni anno milioni di persone vogliono vedere, scoprire, indagare, toccare, ascoltare. L'incontro prevede 'passeggiate' virtuali nello spazio e nella storia, anche in compagnia dei grandi autori che quei luoghi e quella storia hanno raccontato.

mercoledì 9 aprile 2025, ore 15.30-17.00 - ONLINE
La percezione visiva di Pompei ed Ercolano dalla scoperta al secondo Novecento
| prof.ssa Rosaria Ciardiello, docente di Itinerari archeologici in Campania - UNISOB
Gli eccezionali ritrovamenti pompeiani ed ercolanesi ebbero un straordinario impatto sulla percezione dell'antichità, contribuendo a sviluppare un autentico gusto che si manifestò in tutti i campi artistici, non solo in Europa ma anche oltre oceano. Le scoperte suscitarono l'interesse di studiosi, viaggiatori e artisti che contribuirono alla loro diffusione, anche se, nella maggior parte dei casi, non si prestò molta attenzione all'attendibilità archeologica quanto all'atmosfera dell'antichità che trasmettevano. Ciò diede origine ad autentici e originali capolavori che hanno fatto rivivere, rendendo immortali, sotto una forma nuova e diversa, gli straordinari rinvenimenti.

martedì 15 aprile 2024, ore 17.30-19.00 - ONLINE
Atlanti, archivi, narrazioni. Sul paesaggio letterario napoletano tra didattica e ricerca
| prof. Nunzio Ruggiero, docente di Letteratura italiana - UNISOB
La lezione si propone di illustrare agli studenti un metodo di analisi del testo letterario attraverso l'analisi dei luoghi reali e immaginari della tradizione narrativa napoletana, con particolare attenzione alla stagione del realismo urbano del secondo Ottocento: racconti e romanzi ambientati e radicati nel tessuto urbano dell'antica città. Attraverso il metodo geo-storico ispirato al magistero di Carlo Dionisotti e alla cartografia letteraria di Franco Moretti, si potrà ripercorrere una produzione in versi e in prosa fondata sull'analisi degli istituti letterari del personaggio e del paesaggio e sulla loro influenza reciproca. Una sintesi di luoghi e 'loci' fondata da Matilde Serao, Salvatore Di Giacomo e Benedetto Croce nel corso dell'ultimo venticinquennio del XIX secolo che costituì la base per formazione di una cultura del patrimonio artistico-letterario di rilievo italiano ed europeo.

mercoledì 23 aprile 2025, ore 15.00-16.30 - ONLINE
Gamification come strumento per coinvolgere i fruitori e promuovere il patrimonio artistico e culturale
| dott.ssa Francesca Nicolais, docente di Design e grafica digitale - UNISOB
Uno dei principali strumenti che può essere utilizzato per rendere più coinvolgente e immersivo il patrimonio artistico culturale è la gamification. Attraverso numerosi esempi scopriremo come creatività, narrazione, tecnologia e l'applicazione di meccaniche di gioco, possano appassionare nuovi fruitori offrendo un'esperienza originale, interattiva e memorabile.

martedì 29 aprile 2025, ore 16.30-18.00 - ONLINE
Nella città-selva. Napoli nello specchio della filosofia
| prof. Gennaro Carillo, docente di Storia del pensiero politico - UNISOB
Da Vico a Benjamin e oltre, la filosofia ha riservato a Napoli un trattamento peculiare. L'ha sempre ritenuta qualcosa di ulteriore rispetto a una semplice città: un costrutto semiotico, un coacervo di simboli, una metafora, una rappresentazione, una 'scena', un'idea. È stato dunque inevitabile, per la filosofia, incontrare la grande letteratura che, da Boccaccio a Pasolini, da La Capria a Starnone, ha assunto Napoli come "riserva di narrabilità" (per usare l'espressione di Peter Brooks) o risorsa narrativa pressoché inesauribile.

mercoledì 30 aprile 2025, ore 15.00-16.30 - ONLINE
Tecnologie e Beni Culturali: progettare una App per la fruizione del Patrimonio a misura di utente
| dott.ssa Marianna Cuomo, docente di Tecnologie multimediali per i Beni Culturali - UNISOB
La progettazione di esperienze di fruizione del Patrimonio è un processo complesso ma, anche, affascinante, dinamico e creativo. L'incontro prevede una breve introduzione alle trasformazioni del Museo e ai principi dello Human Centered Design (HCD) e della User Experience (UX) per lo sviluppo di App dedicate alla fruizione dei BB.CC. In chiusura è prevista la presentazione di alcuni dei progetti sviluppati dagli studenti dei corsi di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia e magistrale in Digital Humanities dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0