avvisi
4.11.2022
Un programma di allenamento formativo intensivo che UNISOB ha pensato per chi è alle prese con la Maturità e, allo stesso tempo, con la scelta degli studi dopo il diploma.
Lezioni a piccolo gruppo tenute da docenti e ricercatori universitari, didattica interattiva, esercitazioni: le discipline sono state scelte per consentire di approfondire i principali argomenti oggetto dell'Esame di Stato ma anche per entrare in contatto con tematiche utili a scegliere e affrontare al meglio il percorso universitario. Le attività si svolgeranno in modalità online, fatta eccezione per l'ultimo incontro al quale sarà possibile partecipare anche in presenza, per conoscere ancor più da vicino il mondo UNISOB.
Gli studenti possono aderire individualmente ma le attività possono anche entrare a far parte di specifiche convenzioni con gli istituti del territorio nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.
La partecipazione a un intero ciclo di lezioni garantisce l'attribuzione di 5 punti bonus in graduatoria per l'ammissione al Corso di studi UNISOB in Giurisprudenza per l'a.a. 2023/24.
Ciclo "Social network e tutela giuridica"
Iscrizioni a questo collegamento
Numero massimo di partecipanti: 250
Programma delle lezioni
martedì 15 novembre 2022, ore 15.30-17.00
Tutela dei diritti e giurisdizione privata nel mondo digitale: il caso dell'Oversight
Board di Facebook | avv. Aldo Iannotti della Valle, Ph.D. in Humanities
and Technologies
Il diritto, nel ventunesimo secolo, non può essere indifferente alla tecnologia,
ai problemi e alle opportunità che essa pone. Ai costituzionalisti spetta il
compito di preservare la tutela dei diritti fondamentali dell'individuo nel
contesto della rivoluzione digitale.
Con il progressivo spostamento di una parte rilevante delle nostre vite sulle
piattaforme digitali, l'istituzione da parte di Meta di una propria "Corte" -
che prende il nome di Oversight Board - va valutata con particolare attenzione.
Anche le forme di giustizia privata, infatti, devono rispettare un nucleo minimo
di garanzie.
venerdì 18 novembre 2022 ore 15.00-16.30
Digital assets e piattaforme online: prime nozioni giuridiche | avv.
Anna Anita Mollo, componente del Research Centre of European Private Law -
Centro di Ricerca in Diritto Privato Europeo
Le continue interazioni in internet permettono alle persone di acquisire beni e
servizi digitali, talvolta anche di notevole valore economico. Cosa ne sarà di
tali beni dopo la morte? Da un lato il legislatore non riesce a porre rimedio
efficace, dall'altro vi sono i vari providers e social network che offrono le
soluzioni indicate nei termini di servizio. Tuttavia per gli eredi il rischio di
perdere ogni file digitale è molto alto, per tale motivo il de cuius può
affidarsi agli istituti tradizionali messi a disposizione dell'ordinamento
giuridico per garantire il rispetto delle sue ultime volontà.
lunedì 21 novembre 2022, ore 15.30-17.00
La rilevanza penale del selfie | dott. Gaspare Jucan Sicignano,
ricercatore di Diritto penale
Il "selfie" rappresenta uno dei fenomeni più diffusi degli ultimi tempi. Si
tratta di un autoritratto, realizzato attraverso uno smartphone che spesso viene
condiviso sui social network. L'ossessione di una parte della popolazione più
giovane verso questo fenomeno ha spesso allarmato le autorità di settore in
ordine a un eventuale utilizzo illecito di questa nuova tecnologia. Nella
lezione si discuterà degli eventuali punti di incontro tra il selfie e il
diritto penale, evidenziando i profili di maggiore pericolo connessi
all'utilizzo ossessivo di questo fenomeno.
venerdì 25 novembre 2022, ore 15.30-17.00
Potere amministrativo e social network | dott. Serena Stacca,
ricercatore di Diritto amministrativo
Al tempo dei social network la politica si esercita ormai anche fuori dalle
tradizionali sedi istituzionali. Ne sono prova le continue comunicazioni dei
nostri politici attraverso i social. Ma quale valore giuridico deve darsi a un
tweet di un Ministro? Quali conseguenze può produrre? In gioco sono principi e
regole dell'azione delle autorità pubbliche, così come tramandate nello Stato
costituzionale di diritto.
lunedì 28 novembre 2022, ore 15.30-17.00
Privacy e social network | avv. Maria Cristina Gaeta, ricercatore di
diritto privato
La pervasività di Internet e l'evoluzione di strumenti che consentono la
connessione online in mobilità hanno comportato un esponenziale sviluppo dei
social network e del loro utilizzo, al punto che essi rappresentano ormai dei
luoghi virtuali in cui gli utenti condividono fotografie, video e, in generale,
informazioni personali. L'utilizzo dei social network offre indiscutibili
vantaggi ma, contemporaneamente, implica rischi per la privacy degli individui
che interagiscono online. Pertanto, tali interazioni vanno opportunamente
regolamentate aumentando, in primo luogo, la consapevolezza degli utenti in
rete.
mercoledì 30 novembre 2022 ore 15.30-17.00
Hate speech e fake news sui social media | prof. Roberta Metafora,
associato di Diritto processuale civile
I social network, da Telegram e Twitter, da Facebook alle new entry figlie del "darkweb"
continuano a rappresentare la piazza privilegiata degli "odiatori" e la
situazione è degenerata con la pandemia. Quali sono gli strumenti giuridici per
porre fine a questo fenomeno?
16.1.2023
Orientamento
28.12.2022
Orientamento
Proroga termine per le immatricolazioni alle lauree magistrali biennali (a.a. 2022/23)
21.10.2022
Orientamento
Servizio di Orientamento e Tutorato UNISOB - catalogo delle attività 2022/23
14.9.2022
Orientamento
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0