MOTORE DI RICERCA

ACCESSO STANZA VIRTUALE



            
SOT
Servizio di Orientamento e Tutorato di Ateneo

avvisi

27.2.2023

UNISOB BOOTCAMP 2022/23 - Preparati per la Maturità e per l'Università con le lezioni del SOB
Ciclo 'Il ruolo delle aziende e nuove strategie per la sostenibilità ambientale e sociale' - per il Corso di studi in Economia aziendale e Green Economy

Un programma di allenamento formativo intensivo che UNISOB ha pensato per chi è alle prese con la Maturità e, allo stesso tempo, con la scelta degli studi dopo il diploma.

Lezioni a piccolo gruppo tenute da docenti e ricercatori universitari, didattica interattiva, esercitazioni: le discipline sono state scelte per consentire di approfondire i principali argomenti oggetto dell'Esame di Stato ma anche per entrare in contatto con tematiche utili a scegliere e affrontare al meglio il percorso universitario. Le attività si svolgeranno in modalità online, fatta eccezione per l'ultimo incontro al quale sarà possibile partecipare anche in presenza, per conoscere ancor più da vicino il mondo UNISOB.

Gli studenti possono aderire individualmente ma le attività possono anche entrare a far parte di specifiche convenzioni con gli istituti del territorio nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.

La partecipazione a un intero ciclo di lezioni garantisce l'attribuzione di 5 punti bonus in graduatoria per l'ammissione al Corso di studi UNISOB in Economia aziendale e Green Economy per l'a.a. 2023/24.

Ciclo "Il ruolo delle aziende e nuove strategie per la sostenibilità ambientale e sociale"

Iscrizioni a questo collegamento

Numero massimo di partecipanti: 250

Programma delle lezioni

venerdì 10 marzo 2023, ore 15.30-17.00
Le principali funzioni aziendali e le loro relazioni
| prof. Domenico Salvatore, docente di Organizzazione aziendale
I processi svolti nelle aziende per produrre beni o servizi che soddisfino i bisogni umani sono tantissimi. Un modo per classificarli è in base alla loro funzione, ad esempio funzione marketing, ricerca e sviluppo, produzione, gestione delle risorse umane. Simulando la gestione di un'azienda che offre servizi di risparmio energetico, discuteremo delle relazioni tra le scelte riguardanti le diverse funzioni.

lunedì 13 marzo 2023, ore 15.30-17.00
Green Economy e Green Marketing
| prof. Umberto Costantini, docente di Marketing strategico
Green Economy e Green Marketing devono procedere insieme per consentire alle aziende di svilupparsi in un'ottica di orientamento al cliente e al mercato, per un presente e un futuro sempre più coerenti con il rispetto della natura e degli esseri umani.

mercoledì 15 marzo 2023, ore 15.30-17.00
Cosa si intende nel concreto per sostenibilità?
| prof. Michele Governatori, docente di Economia ambientale
Come ci accorgiamo se un fornitore di beni o servizi è davvero "verde" o fa solo "greenwashing"?

martedì 21 marzo 2023, ore 15.30-17.00
Economia per lo sviluppo sostenibile
| dott.ssa Paola Fiorentino, tutor Cdl in Economia aziendale e Green Economy
Perseguire uno sviluppo sostenibile significa analizzare e comprendere le interazioni tra sistemi complessi: economia mondiale, società globale e ambiente

giovedì 30 marzo 2023, ore 15.30-17.00
Il rapporto impresa-ambiente e le principali scelte strategiche
| prof. Roberto Micera, docente di strategia d'impresa
Le relazioni impresa-ambiente costituiscono l'insieme di vincoli e opportunità che si presentano a coloro che intendono avviare e gestire una attività di impresa, nell'intento di raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile. Attraverso l'analisi di esempi e casi concreti, discuteremo delle diverse opzioni strategiche che l'imprenditore-manager può intraprendere per ottenere le proprie finalità.

martedì 4 aprile 2023, ore 15.30-17.00
Buon non compleanno a te!
| prof. Domenico Vistocco, docente di Statistica
Il paradosso dei compleanni, introdotto da Von Mises nel 1939, è uno dei tanti esempi controintuitivi della teoria della probabilità. Per illustrare il funzionamento del paradosso verranno introdotte le regole di base di conteggio del calcolo combinatorio e le definizioni di probabilità. Verrà mostrato come implementare un semplice foglio di calcolo MS-Excel e/o GoogleSheets per sperimentare il paradosso in alcuni scenari.

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0