Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Servizio di Orientamento e Tutorato
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Incontri formativi, PCTO, orientamento narrativo

Attività che simulano la didattica, tradizionale e laboratoriale, dei diversi Corsi di studio, condotte dal corpo docente e dai ricercatori UNISOB e rivolte a un numero programmato di studenti, al fine di favorire il dialogo e il confronto fra i partecipanti, stimolando la riflessione su attitudini, motivazioni, competenze maturate e da maturare.

UNISOB BOOTCAMP 2024/2025
Preparati per la Maturità e per l'Università con le lezioni del Suor Orsola Benincasa

Un programma di allenamento formativo intensivo che UNISOB ha pensato per chi è alle prese con la Maturità e, allo stesso tempo, con la scelta degli studi dopo il diploma.

Lezioni a piccolo gruppo tenute da docenti e ricercatori universitari, didattica interattiva, esercitazioni: le discipline sono state scelte per consentire di approfondire i principali argomenti oggetto dell'Esame di Stato ma anche per entrare in contatto con tematiche utili a scegliere e affrontare al meglio il percorso universitario. Le attività si svolgeranno parte online e parte in presenza.

Gli studenti possono aderire individualmente ma le attività possono anche entrare a far parte di specifiche convenzioni con gli istituti del territorio nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.

Solo per alcuni Corsi di studio, laddove indicato nelle modalità di iscrizione, la partecipazione a un intero ciclo di lezioni garantisce l'attribuzione di 5 punti bonus in graduatoria per il corrispondente test di ingresso per l'a.a. 2025/26.

Il calendario verrà aggiornato periodicamente su questo sito.

Per il Corso di studi in Economia aziendale e Green Economy

Ciclo "L'economia del futuro, il futuro dell'economia"

Gli incontri offriranno una panoramica sui principali cambiamenti e sui paradigmi economici e normativi, come quelli derivanti dalla transizione e dall'innovazione tecnologica e dalle nuove governance per uno sviluppo sostenibile.

Attraverso esempi concreti e discussioni stimolanti, verranno esplorate le nuove opportunità e sfide che stanno plasmando il mondo di domani e che attendono la prossima generazione di professionisti.

Un'occasione unica per approfondire come l'economia stia evolvendo e quale sarà il suo impatto sul futuro e per immaginare il proprio ruolo in questo scenario in costante trasformazione.

Iscrizioni a questo collegamento

Numero massimo di partecipanti: 250

Programma delle lezioni

mercoledì 20 novembre 2024, ore 15.30-17.00 - ONLINE
Sostenibilità a 360°: associazionismo, imprese e comunità verso un'economia ecologica e "rifiorista"
| dott.ssa Paola Fiorentino, tutor Corso di laurea UNISOB in Economia aziendale e Green Economy, e dott. Dario Catania, laureato in Economia aziendale e Green Economy e Presidente dell'Associazione di Promozione Sociale N'Sea Yet
Durante l'incontro esploreremo l'importanza di un approccio olistico alla sostenibilità e come l'integrazione della sostenibilità nei processi di comunità locali (intesa tra cittadini, imprese e amministrazione) sia cruciale per costruire un futuro più ecologico e inclusivo.

lunedì 25 novembre 2024, ore 15.30-17.00 - ONLINE
Giurista delle nuove tecnologie: sfide e opportunità in una prospettiva futura
| avv. Maria Cristina Gaeta, ricercatore di diritto privato
Il professionista legale nel campo delle nuove tecnologie si trova ad affrontare molteplici sfide e opportunità dovute alla rapida evoluzione dei sistemi tecnologici, primi tra tutti quelli di intelligenza artificiale. In un contesto in continua trasformazione, diverse sono le aree di specializzazione del giurista 4.0, come la protezione dei dati, la proprietà intellettuale, e le questioni di responsabilità legate all'intelligenza artificiale.
Si tratta di tematiche da trattare in prospettiva interdisciplinare e in stretta collaborazione con esperti del settore tecnologico, utilizzando le stesse nuove tecnologie come strumento di supporto all'attività professionale.

giovedì 28 novembre 2024, ore 15.30-17.00 - ONLINE
Sostenibilità energetica, ambientale ed economica: fattore indispensabile nella pianificazione di investimenti pubblici e privati
| prof. Filippo de Rossi, Rettore Università del Sannio
La presentazione affronta il tema della transizione energetica quale passaggio da un'economia basata sui combustibili fossili ad un'economia basata sull'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, al fine di ridurre l'impatto ambientale delle attività economiche, ed in particolare ridurre le emissioni climalteranti, e ridurre la dipendenza energetica dai Paesi esteri. Si illustrano sistemi, tecnologie e best practices applicabile nei diversi settori economici (civile, terziario, industriale, trasporti, agricoltura) per realizzare investimenti sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale e soprattutto economico.

martedì 3 dicembre 2024, ore 15.30-17.00 - ONLINE
Le principali funzioni aziendali e le loro relazioni
| prof. Domenico Salvatore, Presidente Corso di laurea UNISOB in Economia aziendale e Green Economy
I processi svolti nelle aziende per produrre beni o servizi che soddisfino i bisogni umani sono spesso classificati in base alla loro funzione, per esempio in funzione marketing, ricerca e sviluppo, produzione, gestione delle risorse umane.
Descriveremo brevemente le attività che si svolgono in alcuni tipici processi aziendali e discuteremo delle relazioni tra le scelte riguardanti le singole funzioni anche simulando la gestione di un'azienda che offre servizi di risparmio energetico.

martedì 10 dicembre 2024, ore 15.30-17.00 - ONLINE
Dal marketing al green marketing
| prof. Umberto Costantini, docente di Marketing strategico
Da diversi anni il mondo sta vivendo un forte cambiamento climatico, dovuto a una forte antropizzazzione del pianeta. Vocaboli come sostenibilità, inquinamento ambientale, distruzione della natura sono entrati a far parte del lessico delle nuove generazioni.
In questo incontro si discuterà come una disciplina come il marketing si stia evolvendo in green marketing per far sì che la collaborazione azienda consumatori possa contribuire al miglioramento della vita degli abitanti del pianeta.

martedì 17 dicembre 2024, ore 15.30-17.00 - IN PRESENZA presso la sede dell'Ateneo
La Storia Economica come sintesi di culture e visione del futuro
| prof. Amedeo Lepore, docente di Storia economica
L'incontro è dedicato alla presentazione di una materia che non si occupa solo della ricostruzione dei fatti economici del passato, ma che, per la sua metodologia tipica e per la sua interdisciplinarità, costituisce un vasto campo di apprendimento e di ricerca volto anche al presente e al futuro, di particolare interesse soprattutto per i giovani.
La Storia Economica, infatti, permette di dotarsi di una strumentazione, una "cassetta degli attrezzi", utile per comprendere gli eventi lungo un arco di tempo non solo immediato, ma soprattutto di lunga durata, per collocarli in uno spazio geografico specifico e in un contesto dato.
In questo modo, è possibile effettuare comparazioni nel tempo e nello spazio, utili per la concreta analisi degli avvenimenti di natura economica e per la verifica delle teorie che possono aiutare a spiegarli. Insomma, si tratta di una disciplina di base, che favorisce la crescita culturale e la capacità di interpretazione di chi la impiega.
Durante l'incontro verranno affrontate alcune tra le tematiche più avanzate della materia, come l'evoluzione dei divari e dei modelli di sviluppo, la rivoluzione digitale e la transizione ambientale, con particolare riferimento alla bioeconomia circolare.

Per il Corso di studi in Scienze del servizio sociale: diritti e inclusione

Ciclo "RIEN N'EST IMPOSSIBLE - Il servizio sociale tra arte, rivoluzioni basagliane e professionalità"

La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori.
Alda Merini, La Terra Santa, 1984

Il percorso propone un'analisi del servizio sociale nel suo essere spazio attivo di cambiamento e miglioramento, tracciandone le coordinate che lo caratterizzano e le professionalità che lo rendono attivo nell'agire quotidiano.

Nell'anno del centenario della nascita di Franco Basaglia, ci si propone di guardare al grande mutamento sociale in cui si inserisce quella esperienza, pratica esemplare dei percorsi di de-istituzionalizzazione, dando spazio soprattutto alle voci e alle esperienze ritenute forse troppo a lungo secondarie, come quelle connesse all'agire della bellezza, del gesto artistico che vuole schierarsi e che, nella sua immediatezza di linguaggio, riesce a essere comprensibile a tutti, vicino a tutti, familiare a tutti, riuscendo a fare comunità e a spezzare così le catene delle convenzioni oltre che quelle della contenzione. Punto di partenza di questo percorso è l'insieme dei materiali della mostra A/SOCIAL GROUP - Napoli / Venezia 1976 - Una Documentazione aperta, che restituisce l'esperienza di lotta di un collettivo di artisti napoletani a supporto della chiusura dei manicomi.

Ci si muove, quindi, nel variegato mondo del sociale, nelle sue conflittualità e nelle sue dinamiche, a partire da quella che è stata una delle più importanti riforme italiane - mettere fine ai manicomi con la persona al centro della cura e della comunità - proprio perché, come ci spiega Bobbio, era ispirata a un valore fondamentale che è quello della libertà e della liberazione.

Iscrizioni a questo collegamento

Numero massimo di partecipanti: 250

Programma delle lezioni

martedì o giovedì dal 12 al 21 novembre 2024, ore 15.00-16.30 - IN PRESENZA presso la sede dell'Ateneo
L'arte di resistere, l'arte per resistere
| prof.ssa Stefania Ferraro e prof. Ciro Pizzo, presidenti del Cdl in Scienze del servizio sociale: diritti e inclusione e dott. Generoso Bruno, curatore della mostra A/SOCIAL GROUP - Napoli / Venezia 1976 - Una Documentazione aperta.
Tra il 1975 e il 1976 gli artisti Gerardo di Fiore, Aulo e Gerardo Pedicini, Carmine Rezzuti ed Errico Ruotolo con l'intervento all'interno dell'Ospedale psichiatrico Frullone di Napoli, costituiscono l'A/SOCIAL GROUP. Il collettivo, selezionato Enrico Crispolti, approda alla Sezione di Documentazione Aperta del Padiglione Italia della Biennale di Venezia.
La mostra presenta al pubblico le azioni, i materiali e gli strumenti che hanno caratterizzato l'elaborazione della ricerca poetica, politica e visuale del collettivo napoletano.
La visita alla mostra sarà seguita da un dibattito con studenti e studentesse al fine di condividere le esperienze politiche, artistiche e professionali che convergono verso un miglioramento del servizio e delle politiche sociali, radicalmente inclusive.
Il giorno di visita potrà essere concordato con la scuola e/o indicato dal singolo partecipante attraverso il modulo di adesione.

giovedì 28 novembre 2024, ore 15.00-16.30 - ONLINE
Cos'è il sociale? Attori, politiche, contesti. Approcci teorici e case study
| dott.ssa Anna D'Ascenzio, ricercatrice CNR-IRCrES per il progetto Age-It: Ageing Well in an Ageing Society

giovedì 5 dicembre 2024, ore 15.00-16.30 - ONLINE
Da Mina Settembre al lavoro di campo. Le professioni del sociale
| dott. Emilio Di Fusco, tutor del Cdl in Scienze del servizio sociale: diritti e inclusione

giovedì 12 dicembre 2024, ore 15.00-16.30 - ONLINE
Normaloidi e normalastri. Prima lezione di sociologia della disabilità
| prof. Ciro Tarantino, associato di Sociologia del diritto

giovedì 9 gennaio 2025, ore 15.00-16.30 - ONLINE
Il lavoro socio-assistenziale ed educativo: un approccio intersezionale
| prof. Fabrizio Chello, associato di Pedagogia Generale e Sociale

venerdì 31 gennaio 2025, ore 15.00-16.30 - IN PRESENZA presso la sede dell'Ateneo
Restituire bellezza: Parole e immagini per costruire buen vivir

Incontro di restituzione dei lavori svolti dai partecipanti e dalle partecipanti (elaborazione testi anche multimediali) in un confronto aperto con i docenti e gli studenti/le studentesse del Cdl in Scienze del servizio sociale: diritti e inclusione.

Per il Corso di studi in Giurisprudenza

Ciclo "Il significato giuridico di sviluppo sostenibile e la sua attuazione da parte degli organi legislativi e giurisdizionali"

Il concetto di sviluppo sostenibile è oggi un principio fondamentale che guida l'azione di governi e istituzioni. Esso mira a conciliare crescita economica, equità sociale e tutela dell'ambiente, garantendo alle future generazioni risorse e opportunità simili a quelle attuali. In ambito giuridico, sia gli organi legislativi che quelli giurisdizionali svolgono un ruolo cruciale nell'attuazione di questo principio, integrandolo in leggi, politiche e sentenze. Questo ciclo di lezioni ha l'obiettivo di illustrare come lo sviluppo sostenibile venga interpretato e applicato a livello normativo, offrendo strumenti per comprenderne la rilevanza nel contesto contemporaneo.

Iscrizioni a questo collegamento

Numero massimo di partecipanti: 250

Programma delle lezioni

lunedì 18 novembre 2024, ore 15.00-16.30 - ONLINE
Guidare il futuro: l'intelligenza artificiale a supporto dello sviluppo sostenibile
| avv. Maria Cristina Gaeta, ricercatore di diritto privato
Le nuove tecnologie non possono essere considerate intrinsecamente positive o negative, ma è l'uso che ne viene effettuato a determinarne il loro impatto e ciò vale anche, e soprattutto, per i sistemi di intelligenza artificiale. In particolare, se impiegata in modo etico e responsabile, l'IA può rappresentare un prezioso alleato per lo sviluppo sostenibile. Allo stesso tempo, però, risulta di fondamentale importanza stabilire il perimetro dell'operatività dell'IA, onde evitare (o almeno contenere) elevati rischi per l'essere umano e l'ambiente, cui lo stesso appartiene. Pertanto, proseguendo nella stessa direzione dell'Artificial Intelligence Act, occorre opportunamente regolamentare l'IA, ponendola al servizio dell'uomo e del proprio benessere.

mercoledì 20 novembre 2024, ore 15.00-16.30 - ONLINE
L'imposta di soggiorno nel quadro della fiscalità sostenibile
| avv. Federico Sergio, dottore di ricerca in Humanities and Technologies
Nella considerazione che la capacità contributiva debba rappresentare un "equo riparto dei carichi tributari", è possibile catalogare tra gli indici di capacità contributiva anche i presupposti che, pur nascendo fuori dal mercato, siano socialmente rilevanti e colpiscano chi utilizza il bene-ambiente procurandovi un pregiudizio. Da tale premessa, consegue che il maggior sfruttamento del bene pubblico ambiente può essere considerato presupposto per una maggior partecipazione contributiva alle pubbliche spese. In tale ottica, l'art. 53 della Costituzione è da interpretarsi in senso "ampio" vale a dire senza richiedere esplicitamente che i presupposti di tassazione siano provvisti necessariamente di attributi patrimoniali suscettibili di scambio sul mercato.
Esempio tipico è l'imposta di soggiorno, i cui incassi sono destinati alla riparazione dei danni cagionati dalla pressione antropica.

lunedì 25 novembre 2024, ore 15.00-16.30 - ONLINE
Profili costituzionali della tutela ambientale: dalla modifica della Costituzione al PNRR
| avv. Aldo Iannotti della Valle, dottore di ricerca in Humanities and Technologies
La tutela ambientale ha assunto un ruolo centrale nell'ordinamento, a partire dal livello eurounitario e costituzionale. Nel 2022, la Costituzione italiana è stata modificata per includere la tutela dell'ambiente tra i principi dell'ordinamento. Più ancora della revisione costituzionale, il Green Deal europeo e la necessità di dare attuazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, negoziato dal Governo italiano con la Commissione europea, spingono l'attività normativa a valle nella direzione della transizione ecologica, non senza risvolti costituzionali. Lo sviluppo economico si lega così al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale.

giovedì 28 novembre 2024, ore 15.00-16.30 - ONLINE
Sviluppo sostenibile e turismo. C'è un limite ai turisti?
| dott. Serena Stacca, ricercatore di Diritto amministrativo
Nell'ordinamento italiano il turismo è uno strumento per realizzare diversi interessi garantiti dalla Costituzione: dalla valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Nazione alla tutela della libera iniziativa economica, dalla protezione della libertà di circolazione a quella di soggiorno. Il turismo è, dunque, un mezzo di promozione della personalità umana. In tempi recenti, tuttavia, il fenomeno sta assumendo dimensioni abnormi, stravolgendo quelle funzioni e finendo addirittura per entrare in conflitto con altri interessi protetti, come innanzitutto l'ambiente. In questo scenario occorre allora chiedersi quali forme di regolazione e di controllo siano state adottate e quali possano adottarsi, chi siano i soggetti istituzionali coinvolti e se vi siano suggerimenti che vengono dai modelli di altri ordinamenti.

lunedì 2 dicembre 2024, ore 15.00-16.30 - ONLINE
Strategie sostenibili per l'AI. Pianificazione e criticità nel settore giudiziario
| avv. Giulio Cicalese, dottorando di ricerca in Humanities and Technologies
L'utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale, in particolare da parte delle Pubbliche Amministrazioni, è foriero di tensioni tra le esigenze del mercato nell'ambito del quale essi sono prodotti e i bisogni della collettività che intende servirsene. Pur riconoscendo il fondamentale valore dell'innovazione tecnologica per il comune benessere economico, i legislatori europeo e nazionale hanno solamente da poco iniziato a preoccuparsi di disciplinare lo sviluppo e l'impiego in maniera sostenibile dei sistemi di AI. Più in particolare, il contenuto e l'impatto di detta regolamentazione in rapporto alle funzioni di norma esercitate dallo Stato può osservarsi con grande evidenza nel settore giustizia, all'interno del quale sono già in atto delle sperimentazioni tese a comprendere come l'AI possa facilitare il lavoro delle Corti. Nel corso della presentazione, quindi, verranno criticamente analizzati sia gli approcci legislativi che i tentativi attualmente in corso, al preciso scopo di individuarne le potenzialità, i limiti e gli aspetti problematici di più urgente risoluzione nel rispetto dei principi di sostenibilità e uguaglianza.

lunedì 9 dicembre 2024, ore 15.00-16.30 - IN PRESENZA presso la sede dell'Ateneo
Dalla Terra dei Fuochi a Gomorra: il ruolo del diritto penale nei crimini ambientali
| prof. Gaspare Jucan Sicignano, docente di Diritto penale amministrativo e di Diritto penale delle nuove tecnologie
La lezione esplora il complesso fenomeno dello smaltimento illegale di rifiuti tossici, con un focus particolare sulla "Terra dei Fuochi", un'area tra Napoli e Caserta nota per l'inquinamento ambientale. Partendo dal celebre romanzo Gomorra di Roberto Saviano, in cui è stato diffusamente descritto questo fenomeno, l'analisi si concentrerà sui principali reati ambientali, ponendo un'attenzione speciale al ruolo della criminalità organizzata. Saranno approfondite le normative vigenti, le responsabilità penali e istituzionali, e le sfide giuridiche e operative nella lotta contro i crimini ambientali.

Percorsi di orientamento narrativo

Percorsi formativi in cui le narrazioni sono intese sia come strumento di interpretazione della realtà esterna sia come spunto per dare una struttura e un ordine ri-conoscibili alla propria esperienza. In particolare, questi percorsi sperimentali si prefiggono l'obiettivo di favorire la promozione dell'empowerment personale, che si esplicita nella tensione al raggiungimento di obiettivi più specifici: prendere consapevolezza di sé a partire da alcune dimensioni fondamentali quali motivazioni, atteggiamenti verso il futuro, autoefficacia; stabilire una congruenza tra la propria immagine e gli obiettivi personali; sviluppare competenze trasversali; costruire un progetto personale con un relativo piano di azione per il futuro.

I percorsi di orientamento narrativo sono strutturati in moduli, di durata variabile e compresa fra un minimo di 12 e un massimo di 20 ore e rivolti a gruppi-classe di III, IV e V anno. Possono anche essere adottati come PCTO o PON.

Per segnalare la disponibilità del proprio Istituto scolastico a concordare e co-progettare un incontro di orientamento narrativo compila il modulo di adesione.

Menù del SOT
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/24 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti