Un progetto integrato che, con un approccio spiccatamente consulenziale, coinvolge diversi servizi di Ateneo e adotta linee di intervento per accompagna le studentesse e gli studenti iscritte/i durante tutto il loro percorso formativo, attraverso l'orientamento allo studio e il tutorato negli anni di frequenza, favorendone la proficua partecipazione alla realtà universitaria, aiutando a rispettare i tempi previsti per il conseguimento del titolo e rendendole/li protagoniste/i del proprio processo di apprendimento.
Attraverso la progettazione e l'attuazione di interventi di orientamento in
itinere, vengono monitorati veri e propri 'check-point' di carriera che
coincidono, nella maggior parte dei casi, con le situazioni di transizione che
gli studenti e le studentesse vivono durante:
- il primo anno di corso, in cui è necessario socializzare con i principi, gli
obiettivi, le regole e le routine del sistema universitario;
- le prime sessioni d'esame, che segnano un momento di svolta nell'affrontamento
del percorso formativo in termini di maggiore coinvolgimento o di definitivo
disimpegno;
- l'approssimarsi della fine del percorso, caratterizzata spesso da dubbi e
incertezze relative alla scelta di quale percorso - professionale e/o accademico
- intraprendere dopo il conseguimento del titolo di studio.
Le azioni previste coinvolgono in maniera integrata, diversi servizi di
Ateneo, sotto il coordinamento e l'organizzazione del Servizio di Orientamento e
Tutorato: vi partecipano
- l'equipe di tutor del CdS, composta da: tutor didattici, docenti con
competenze amministrative specifiche per fornire consulenza in tema di eventi di
carriera dello studente (passaggi, trasferimenti, cambi di curriculum o di
ordinamento, secondi titoli), e tutor di Ateneo, docenti e/o personale
amministrativo con competenze orientative per aiutare lo studente
nell'individuazione dei propri obiettivi (funzione orientativa), per affiancarlo
nella ricerca delle migliori strategie per il superamento di eventuali
incertezze (funzione motivazionale) e per supportarlo nell'organizzare lo studio
(funzione metodologica);
- la Segreteria studenti per la risoluzione di problemi amministrativi;
- il Centro Elaborazione Dati di Ateneo che fornisce annualmente i dati di
riferimento per pianificare le politiche di intervento e per valutarne gli
effetti;
- le segreterie didattiche e le segreterie di Dipartimento, che forniscono un
supporto nella mediazione con i docenti;
- il Counseling di Ateneo.
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti