Il termine stage è francese (pronuncia sta:Ʒ), spesso viene erroneamente pronunciato con la dizione in inglese ('steidƷ). In realtà, il termine inglese significa fase, tappa o palcoscenico. In italiano si usa tradurlo con tirocinio formativo, spesso usato come sinonimo.
Lo stage è regolamentato dal D.M. n. 142 del 25/03/1998, che chiarisce ambiti e modalità applicative dell'art. 18, L. n. 196 del 1997 (Pacchetto Treu).
Lo stage curriculare è un rapporto trilaterale fra studente/laureando, impresa/soggetto ospitante e università/soggetto promotore, attivato allo scopo di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito di processi formativi e agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
L'attuale normativa fornisce tutte le indicazioni e le modalità necessarie
per l'attivazione e lo svolgimento degli stage curriculari:
- gli stage possono essere promossi solo da alcune tipologie di enti come le
università e gli istituti di istruzione universitaria statali e non statali;
- l'esperienza di stage è condizionata dalla presenza di una specifica
convenzione stipulata tra l'Università e il soggetto ospitante; l'accordo
sottoscritto da ambo le parti rende il rapporto di collaborazione efficace,
conforme alla legge e vincolante per tutta la sua durata;
- ogni tirocinio è regolato e formalizzato da un documento denominato "progetto
formativo", che illustra gli obiettivi e le modalità di svolgimento dello stage,
capace di produrre i suoi effetti se convalidato attraverso le firme dei tre
soggetti coinvolti;
- l'Università è tenuta a nominare un Tutor accademico, che ha il compito di
assistere lo stagista monitorando il corretto andamento dello stage, dopo aver
guidato lo studente nella stesura del progetto formativo;
- il soggetto ospitante deve indicare un Tutor aziendale, cui è affidato il
compito di accogliere e seguire lo studente durante la sua esperienza
all'interno della struttura, offrendo assistenza in caso di difficoltà;
- il soggetto promotore deve garantire ai propri "studenti-stagisti" le
coperture assicurative di competenza (per la responsabilità civile verso terzi e
contro gli infortuni sul lavoro presso l'INAIL);
- gli stage curriculari hanno una durata massima di 12 mesi;
- l'esperienza realizzata viene convertita in crediti formativi (per UNISOB 25
ore di attività sono pari a 1 credito formativo).
Regolamento per lo svolgimento delle attività di tirocinio (pdf)
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti