Placement Office & Career Service
Area Stage studenti

FAQ

1) Che cos'è uno stage?

Lo stage è un'opportunità che l'Università offre allo studente per permettergli di realizzare un'esperienza di lavoro presso un'impresa o un ente durante gli studi. È una possibilità concreta per fargli conoscere il mondo del lavoro mediante l'affiancamento di professionisti o esperti del settore.

2) Chi è il tutor dell'impresa o ente ospitante?

È la persona interna all'impresa o ente ospitante che segue lo studente durante il suo periodo di stage e a cui lo studente può fare riferimento per qualsiasi dubbio in merito alla sua esperienza.

3) Chi è il tutor universitario o del soggetto promotore?

I tutor dei singoli corsi di laurea sono docenti incaricati dall'Università che hanno il ruolo di seguire lo studente nella scelta dello stage da intraprendere e durante il periodo di svolgimento dell'attività.

4) Dove si può svolgere lo stage?

Lo studente può scegliere di effettuare il proprio stage curricolare presso imprese, associazioni, studi, enti pubblici, con cui l'Università ha stipulato in precedenza una convenzione.

5) Quando si può svolgere lo stage?

L'attività di stage dipende dai singoli corsi di laurea: è importante per lo studente rivolgersi al tutor del proprio corso di laurea, in modo da programmare il percorso in base alle attività didattiche e ai propri impegni di studio e lavoro.

6) Quali strumenti ha a disposizione lo studente per trovare uno stage?

L'Università ha messo a disposizione degli studenti una banca dati in cui sono presenti tutte le strutture attualmente convenzionate con l'Ateneo. Dopo aver individuato una o più strutture vicine ai propri interessi, lo studente va dal tutor del proprio corso di laurea, che verificherà quali sono le possibilità di accoglienza della struttura ospitante.

7) Lo studente può proporre una struttura presso cui fare lo stage?

Sì. Lo studente può segnalare all'Unisob una nuova struttura (pubblica o privata) per l'attivazione di una partnership girando all'ente individuato il link di accreditamento. Il modulo online inviato dalla struttura sarà visionato per la verifica dei requisiti normativi e didattico-scientifici (ossia, coerenza delle attività proposte con il percorso formativo universitario dello studente). A seguito del controllo, l'ufficio provvederà ad inviare alla struttura il format di convenzione da compilare, firmare e trasmettere nuovamente all'Unisob per l'apposizione della firma del Magnifico Rettore.

8) Quanto dura lo stage?

Lo stage è un'esperienza limitata nel tempo. Dipende dal piano di studi e dai crediti formativi che lo studente deve raggiungere. La durata massima è di 6 mesi e dovrà concludersi obbligatoriamente prima del conseguimento del titolo di studio.

9) Lo stage è retribuito?

Per legge lo stage, non essendo un contratto di lavoro, non prevede retribuzione; l'attribuzione di benefit (rimborso spese, buoni pasto...) è a discrezione della struttura ospitante.

10) Quali documenti deve esibire lo studente per convalidare lo stage?

Sul sito dell'Ateneo verranno comunicati dei giorni stabiliti per la convalida dello stage. Occorre prenotarsi come per gli esami. Al momento della convalida/verbalizzazione bisogna consegnare:
1) il progetto formativo,
2) il questionario di valutazione di fine stage che lo studente deve compilare,
3) la ricevuta di avvenuta compilazione del questionario di valutazione di fine stage a cura dall'ente ospitante,
4) la relazione conclusiva dello studente sull'attività svolta,
5) il libretto di tirocinio vidimato dal tutor del soggetto ospitante.

11) È possibile iniziare uno stage senza avere firmato i documenti di stage?

No. L'Università non riconosce nessuna esperienza se questa non è stata formalizzata ossia se non è stato firmato il progetto formativo prima del suo inizio da tutte le parti (ente esterno, università, stagista).
Inoltre, senza documenti di stage non sono attive le assicurazioni previste per legge valide sia in Italia sia all'estero.

12) Dove si trova il progetto formativo?

La procedura connessa alla compilazione del progetto formativo è presente in guida allo stage/tirocinio di ogni corso di laurea. Lo studente dovrà compilare il progetto online seguendo le indicazioni presenti negli "step" della procedura guidata. A seguito del caricamento del progetto (con la firma dell'ente ospitante) il tutor stage potrà verificare la coerenza del contenuto del progetto con il corso di laurea dello studente e validare il documento che passerà alla firma del Direttore del Dipartimento di competenza. Al termine della procedura lo studente dovrà scaricare il libretto di tirocinio e consegnare una copia del progetto firmato da Unisob alla struttura ospitante.

13) Lo studente può assentarsi per sostenere gli esami?

Sì, l'ente ospitante è tenuto a concedere allo stagista di assentarsi, su accordo con il tutor dell'ente ospitante, per i propri impegni universitari inderogabili.

14) Lo studente può interrompere uno stage?

No, a meno che non sopravvengano gravi e/o giustificati motivi tra cui: assenza o mancanza di affiancamento e coinvolgimento del tutor della struttura ospitante, contenuti non formativi perché non coerenti con il progetto formativo, gravi motivi personali, cause di forza maggiore. Prima di decidere se interrompere lo stage lo studente deve consultarsi con il suo tutor universitario.

15) Cos'è il Career Education?

È un incontro preliminare e obbligatorio (per la maggior parte dei CdS) di preparazione al tirocinio.
I Career Education prevedono delle attività che aiutano i futuri tirocinanti a conoscere meglio i contesti di lavoro in relazione alle proprie caratteristiche personali, potenzialità e percorsi di studio per una migliore gestione del proprio percorso di crescita e di carriera. Per prenotarsi: clicca qui.

10.1.2025
Offerte di stage

Stage presso Crescere insieme s.a.s.

9.1.2025
Offerte di stage

Stage presso Imperatore Consulting srl

29.11.2024

Career Education

22.11.2024
Offerte di stage

Stage presso Institut Francais Napoli - Grenoble

18.11.2024
Offerte di stage

Stage presso Arm Big Brand

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0