Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Stage studenti
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Avvisi

 

2.8.2013

Programma MIUR 'Messaggeri della conoscenza'
Progetto Didattico Qualitative Research Methods for the Social Sciences

Programma MIUR "Messaggeri della conoscenza"
Progetto Didattico Qualitative Research Methods for the Social Sciences
[ID 352 - approvato con Decreto Direttoriale del 21 Settembre 2012, n. 567]

Nell'ambito del Programma MIUR "Messaggeri della conoscenza" rivolto agli Atenei delle Regioni Convergenza, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli attiverà per l'a.a. 2013/2014 l'insegnamento in lingua inglese di Qualitative Research Methods for the Social Sciences (6 CFU) [Progetto Didattico ID 352 - approvato con Decreto Direttoriale del 21 Settembre 2012, n. 567], tenuto dalla prof.ssa Annalisa Colombino dell'Università di Graz e riservato ad un massimo di 25 studenti selezionati tra gli studenti dei corsi di laurea base (triennale), magistrale (biennale) e magistrale a ciclo unico (quinquennale) della Facoltà di Scienze della Formazione e della Facoltà di Lettere.

Finalità, metodologia didattica e durata del Corso
L'insegnamento ha la finalità di introdurre gli studenti ai principali temi e problemi, di natura epistemologica e metodologica, relativi all'uso dei metodi qualitativi nelle ricerche delle scienze sociali.
In particolare, il corso si articolerà in tre fasi:
1) una breve introduzione sulle questioni e sui concetti-chiave dell'ambito di studio della metodologia della ricerca (ad esempio, conoscenza situata e riflessività), sulle fasi e sulla struttura di un progetto di ricerca, sul nesso tra etica e ricerca;
2) una illustrazione dei principali metodi qualitativi della ricerca nelle scienze sociali, con particolare attenzione per il metodo etnografico e l'osservazione partecipata, per le interviste (semi-strutturate e non-strutturate) e i focus group, per i metodi di ricerca visuale, per l'analisi del discorso;
3) una parte laboratoriale, svolta in gruppi composti da circa 8 studenti, basata sull'attuazione sul campo di ricerca dei metodi qualitativi precedentemente illustrati.
Il Corso ha una durata di 30 ore di didattica frontale e si svolgerà a partire dal mese di Ottobre secondo un calendario didattico che sarà pubblicato sul sito della Facoltà.
La frequenza del Corso è obbligatoria ed è ammesso un numero di assenze pari al 20% del monte ore complessivo del Corso.

Valutazione finale del Corso
La valutazione dell'acquisizione delle conoscenze teoriche e delle competenze metodologiche nell'ambito della ricerca qualitativa nelle scienze sociali avverrà, a fine corso, sulla base di:
a) l'effettiva e attiva partecipazione al Corso;
b) la presentazione del lavoro svolto sul campo, durante la parte laboratoriale del Corso. La discussione orale di tale lavoro sarà in lingua italiana;
c) un esame scritto, in lingua italiana, sui temi del corso.
La valutazione verrà effettuata in trentesimi e contribuirà a formare la media ponderata utile al conseguimento del punteggio finale di laurea. In merito a tale punteggio, il superamento del colloquio finale del Corso consente allo studente di acquisire 1 punto bonus, non sommabile agli altri eventuali punti bonus conseguiti in accordo al Regolamento per l'elaborato di laurea.
Inoltre, l'esito positivo della prova d'esame consentirà allo studente di acquisire 6 CFU.

Riconoscimento CFU
I 6 CFU ottenuti dal superamento del colloquio finale del Corso possono essere riconosciuti, secondo il piano di studi e secondo l'esigenze dello studente, o nella sezione "Crediti a scelta" o nella sezione "Attività laboratoriali a scelta".
Inoltre, esclusivamente per gli studenti dei corsi di laurea di seguito elencati, l'esame del suddetto Insegnamento (con i relativi CFU e il relativo voto finale) andrà a sostituire nel piano di studio i seguenti insegnamenti:

 
Corso di laurea Insegnamento CFU
Scienze della Comunicazione Sociologia delle produzioni territoriali 6
Scienze del Servizio Sociale Statistica sociale 6
Scienze e tecniche di psicologia cognitiva Sociologia generale 6
Scienze e tecniche di psicologia cognitiva Laboratorio di gestione dei dati 6
Scienze della formazione primaria Metodologia della ricerca pedagogica 6
Comunicazione pubblica e d'impresa Laboratorio di tecnologia dell'informazione e della comunicazione (ICT) 6
Formazione e scienze umane per l'insegnamento Sociologia dell'educazione 6
Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Metodi e tecniche della ricerca storica e storico-sociale 6
Scienze pedagogiche Sociologia dell'educazione extrascolastica 6


Stage di ricerca e disseminazione dell'esperienza
Gli studenti che conseguiranno, in sede di esame finali del Corso, le votazioni migliori potranno effettuare un colloquio di selezione per svolgere uno stage di ricerca sull'uso dei metodi qualitativi nelle scienze sociali presso l'Università di Graz.
I prerequisiti, la durata, le modalità di svolgimento e l'ammontare del finanziamento per l'espletamento dello stage saranno indicate in un successivo avviso.
Gli studenti selezionati, al loro rientro, prenderanno parte ad attività di disseminazione, organizzate insieme ai Responsabili Scientifici dei due Atenei, al fine di condividere con gli altri studenti i contenuti e i metodi acquisiti durante l'esperienza di formazione e di ricerca all'estero.
L'accertamento dello svolgimento dello Stage, da parte del Referente Scientifico dell'Università di Graz, e delle Attività di disseminazione, da parte del Referente Scientifico dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, consentirà allo studente di acquisire un numero di CFU pari all'impegno di ricerca svolto. Tali CFU saranno riconosciuti nella sezione "Stage" o "Tirocinio", qualora prevista dal piano di studi, oppure nelle sezioni "Crediti a scelta" o "Attività laboratoriali a scelta".

Partecipazione al Corso
Gli studenti di tutti i corsi di laurea base (triennale), magistrale (biennale) e magistrale a ciclo unico (quinquennale) della Facoltà di Scienze della Formazione e della Facoltà di Lettere possono presentare domanda di partecipazione inviando, entro e non oltre le ore 12 del 30 Settembre 2013, una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica indicando:
- Nome, cognome e numero di matricola;
- Corso di laurea e anno di immatricolazione;
- Numero di CFU conseguiti e media ponderata all'atto dell'invio della domanda di partecipazione;
- Autocertificazione del livello di conoscenza della lingua inglese;
- Motivazione della domanda di partecipazione e disponibilità a frequentare tutti gli incontri del Corso;
- Modalità di riconoscimento dei CFU (si veda il paragrafo precedente corrispondente).

Selezione dei partecipanti al Corso
La valutazione delle domande di partecipazione al Corso avverrà attraverso l'articolazione dei seguenti criteri:
- Numero di CFU raggiunti all'atto dell'invio della domanda di partecipazione;
- Media ponderata all'atto dell'invio della domanda di partecipazione.
A parità di punteggio in graduatoria saranno privilegiati gli studenti delle lauree triennali.
La graduatoria relativa alla selezione sarà pubblicata sul sito di Ateneo www.unisob.na.it entro e non oltre il 04 Ottobre 2013.

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti